Archivi categoria: Società

Alla guida dei confratelli


Roberto Trucchi è stato eletto Presidente della Confederazione delle Misericordie d’Italia, nel corso dell’Assemblea nazionale che si è tenuta a Roma nel week end. “Sono molto soddisfatto – il suo commento – ora dobbiamo ricominciare a lavorare seriamente per ridare alle Misericordie il ruolo che hanno sempre avuto, in Italia e in Europa, riaffermando la centralità del volontariato cattolico”.

Confratelli d’Italia


Le Misericordie si sono date appuntamento a Roma domani per l’assemblea nazionale, ma il loro pensiero è rivolto all’Emilia. Sentiamo il presidente, Roberto Trucchi.

La Grecia è vicina


Diritti conquistati, persi, negati in Italia e nel mondo: sono tutti contenuti nel “Rapporto sui diritti globali” giunto alla sua decima edizione e presentato oggi a Roma. Un’edizione sofferta, questa, perché dipinge un quadro drammatico in Italia e in Europa. Con la disoccupazione in aumento, lo smantellamento dello stato sociale, e i tagli della spesa pubblica.

La Rai ai cittadini


Gherardo Colombo e Benedetta Tobagi sono i due nomi scelti dalla società civile, su invito del Pd, per le designazioni del nuovo Cda di viale Mazzini. Ora il voto in vigilanza, previsto per giovedì ma che probabilmente slitterà alla prossima settimana.

La Rai ai cittadini


La società civile a viale Mazzini per contare di più. Il servizio è di Giorgio Sbordoni.

La Rai ai cittadini


Il segretario del Pd Bersani apre le candidature alla società civile. Il commento di Gianni Bottalico, vicepresidente nazionale Acli con delega alla comunicazione.

Giochi pericolosi


È partita oggi la campagna contro i rischi del gioco d’azzardo. Il servizio è di Fabio Piccolino. 

Fuoco di mafia


Dopo Mesagne e Belpasso, altri due incendi si sono verificati nel Trapanese: un uliveto di Castelvetrano e un altro a Partanna, zona già colpita dieci giorni fa. Episodi che preoccupano Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che dice: “Non possiamo più pensare solo a delle semplici coincidenze”.

Posta prioritaria


Duemilacinquecento cartoline per chiedere di salvare il servizio civile. L’iniziativa è stata messa in atto da altrettanti giovani e operatori di vari settori del pubblico e del privato in Veneto, che sperano così di far arrivare il messaggio al premier Monti. Intanto oggi il ministro Riccardi annuncia: “Trovati 50 milioni per il prossimo biennio”.

La Rai di tutti


Un servizio pubblico diverso, più vicino ai cittadini. È l’appello dell’iniziativa lanciata dal basso da associazioni e cittadini. Ma cosa non va della nostra tv di Stato? Il giudizio di Giovanni Anversa, giornalista e autore Rai.