Archivi categoria: Società

Medicina di solidarietà


Domani nelle farmacie che espongono la locandina del Banco Farmaceutico, si potrà acquistare e donare un farmaco da banco a chi oggi vive ai limiti della sussistenza. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con la Compagnia delle Opere, si terrà in oltre 3500 farmacie distribuite in 85 province e in più di 1.200 comuni italiani. 

Dietro le sbarre dell’indifferenza


Appello delle Madri per Roma Città Aperta al ministro della giustizia e dell’interno sulla condizione carceraria italiana. Sentiamo la speranza di Mirella Sartori, portavoce del comitato: “Noi speriamo che, quando nel 2014 probabilmente la legge permetterà di vivere in alloggi protetti per queste mamme con i loro bambini, ci auguriamo che nei tre comuni più importanti dove si trovano un maggior numero di bambini, che sono Milano, Roma e Napoli, abbiano già preparato ed affrontato questi alloggi protetti, altrimenti corriamo il rischio, come spesso capita, che siamo talmente indifferenti e disorganizzati che la legge lo permette però i bambini e le madri devono rimanere in carcere perché i luoghi non sono stati ancora individuati ed allestiti”.

Protezione civile scongelata


Monti conferma la fiducia al prefetto Gabrielli, ma l’emergenza neve resta alta, a cominciare dal prossimo weekend. Salgono intanto a 40 le vittime. Le associazioni di volontariato di tutta Italia continuano ad accogliere nelle loro strutture centinaia di senzatetto in cerca di riparo.

Nella morsa del gelo


Sono salite a 25 le vittime accertate dell’ondata di neve che ha messo in ginocchio il Paese. E non si placano neanche le polemiche, dopo lo scambio di accuse tra Alemanno e Gabrielli sulla gestione dell’emergenza. Ascoltiamo Enrico Maestrelli della Protezione civile di Carrara “probabilmente in una città come Roma, dove l’abitudine a queste cose non c’è, l’emergenza ha causato delle richieste che non potevano essere soddisfatte. Io ieri ero a Bologna con un metro e mezzo di neve e la città è tranquillissima e funziona. Ci sono due fattori preminenti: uno è l’assetto del territorio, quindi se ci sono delle piante che cadono prima o poi sarebbero cadute vedi ad esempio cosa succede con le alluvioni, l’altro è un grosso discorso di educazione della cittadinanza. Non ci sono in atto, se non sporadicamente, campagne per cui si allena la cittadinanza a reagire in situazione di questo genere”.

Polemiche sotto zero


Disagi nell’Italia paralizzata dalla neve e dal gelo. Dai clochard agli spalaneve sono già dodici le vittime accertate. E l’allerta continuerà anche nelle prossime ore, mentre monta la girandola di accuse per come è stata gestita l’emergenza. Sentiamo Alessandro Tortelli, vicepresidente dell’associazione Piazza Grande di Bologna “tutte le risorse sono spostate sul lato dell’emergenza e pochissime vengono spese nell’empowerment, sulla fuoriuscita dai dormitori e dall’uscita della condiziobne di persone senza dimora. In due parole nel nostra sistema oggi è difficilissimo entrare nei dormitori e anche una volta entrati sono pochissime le persone che escono da questa situazione e questo è incredibilmente drammatico. Quindi non più soldi ma nuove politiche”.

Pronti a sporcarsi le mani?


Al via la sesta edizione del Progetto Bonelli. Un bando che aiuta all’inserimento nel mondo del lavoro e della comunicazione sociale. C’è tempo fino al 30 aprile. Ai nostri microfoni Federico Bonelli.

Il Terzo Settore non ci sta


Andrea Olivero, presidente delle Acli e portavoce del Forum, contrario alla proposta del ministro Fornero di chiudere l’Agenzia. Ascoltiamo le sue parole: “chiediamo subito al Ministro di riceverci, di poter chiarire questa questione, nel senso che abbiamo avuto, proprio nelle settimana passate, diversi segnali positivi che ci facevano ben sperare in una apertura, in un dialogo e in un confronto molto serio su posizioni più rassicuranti rispetto a quelle che abbiamo incontrato negli ultimi tempi. Ora questo temporale improvviso ci spaventa ma speriamo possa essere superato da un confronto serrato per trovare soluzioni”. 

Occupy Scampia, il web si mobilita


Il servizio è di Giuseppe Manzo. La notizia di un presunto coprifuoco serale nella famigerata periferia nord di Napoli ha scatenato polemiche tra le associazioni del territorio. Da twitter è partito il tam-tam per un unico obiettivo: sostenere e rendere visibile il lavoro quotidiano di decine di operatori sociali. Ascoltiamo Laura Russo, amministratrice  e speaker di RadioSca, la web radio di Scampia: “il problema è che a Scampia la gente non ci vive, non ci dorme. E’poca la gente che vive il quartiere realmente, e sono poche le opportunità di farcelo vivere perchè c’è poco da fare. Soprattutto quando fa freddo e anche stare per strada diventa difficile.”

“No alla privatizzazione delle carceri”


Sotto accusa il decreto liberalizzazioni. Molte associazioni si scagliano in particolare contro l’articolo 43 che prevede il project financing per la realizzazione di infrastrutture carcerarie. Secondo i promotori del “no”, il trattamento penitenziario non può essere affidato a chi ha scopi di lucro.

Gli affari dei clan puntano verso Nord


Tre milioni di beni sequestrati in regioni ritenute immuni. Da Roma al Friuli, gli affari criminali non sono più solo un problema del Sud. Il giudizio di Lorenzo Sibio, Legacoopsociali Calabria “io penso che ormai da anni, e anche le indagini giudiziarie che sono state fatte in questi ultimi anni lo attestano, è dimostrato che c’è una forte propensione per le zone più ricche perchè la criminalità cerca di investire e di far fruttare i suoi ricavi prorio dove c’è economia. Queste famiglie che spostano in massa ed investono prorio in un territorio dove c’è economia. Il tabù che sia una sola cosa meridionale credo che non si debba più ridire”.