Archivi categoria: Società

L’Emilia trema


Sette i morti, oltre quattromila gli sfollati e danni ingenti alle abitazioni e al patrimonio culturale. La protezione civile è già a lavoro insieme a tanti volontari. I prossimi saranno giorni difficili, con altre scosse, come ci conferma il geologo Carmine Lizza. 

“Sicuri Insieme”


Riparte, per il secondo anno consecutivo, la campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, con l’obiettivo di contribuire a farne un’attitudine mentale e comportamentale, soprattutto tra i giovani. Lanciata da Cts, Cittadinanza Attiva ed altre associazioni, l’iniziativa è sostenuta dalla Goodyear.

Diverso da chi?


Si celebra oggi la giornata internazionale contro l’omofobia. Tante iniziative fino al prossimo fine settimana. Sentiamo Tommaso Giartosio, dell’associazione Famiglie arcobaleno. 

Le previsioni del Rapporto biennale dell’Osservatorio nazionale non prevedono nulla di buono


Il servizio è di Giorgio Sbordoni: sempre più famiglie ma più piccole, sempre più coppie senza figli e sempre più anziani. Sono queste le previsioni per il 2030 che emergono dal nuovo Rapporto Biennale dell’Osservaztorio Nazionale sulla Famiglia. Rapporto che delinea un quadro dell’esistente tra aspetti demografici e buone prassi, ma per il futuro non promette niente di buono in termini numerici. Se oggi infatti ci sono 23,4 milioni di famiglie con 2,6 individui per nucleo, per gennaio 2030 le famiglie saliranno a 25,6 milioni ma il numero medio di individui per nucleo scenderà a 2,4. Aumenteranno invece gli anziani soli che tra il 2010 e il 2030 cresceranno di circa 1,7 milioni. 

Famiglie in miniatura


Le previsioni del Rapporto biennale dell’Osservatorio nazionale non prevedono nulla di buono. Il servizio è di Giorgio Sbordoni. “Sempre più famiglie ma più piccole, sempre più coppie senza figli e sempre più anziani. Sono queste le previsioni per il 2030 che emergono dal nuovo Rapporto Biennale dell’Osservaztorio Nazionale sulla Famiglia. Rapporto che delinea un quadro dell’esistente tra aspetti demografici e buone prassi, ma per il futuro non promette niente di buono in termini numerici. Se oggi infatti ci sono 23,4 milioni di famiglie con 2,6 individui per nucleo, per gennaio 2030 le famiglie saliranno a 25,6 milioni ma il numero medio di individui per nucleo scenderà a 2,4. Aumenteranno invece gli anziani soli che tra il 2010 e il 2030 cresceranno di circa 1,7 milioni”. 

Più giustizia ed equità


Sono le parole d’ordine dell’assemblea nazionale dell’Auser che è terminata oggi a Chianciano terme. più equità e giustizia sociale per dare una speranza al paese. Il servizio è di Fabio Piccolino: si sono conlcusi oggi a Chianciano Terme i lavori dell’Assemblea nazionale Auser. Il commento del Presidente Nazionale Michele Mangano “la necessità di cambiare rotta, di invertire questa tendenza che noi chiediamo con forza chiedendo il finanziamento del fondo sociale nazionale e del fondo per la non autosufficienza e chiedendo inoltre una legge quadro nazionale sull’invecchiamento attivo che riconosca l’impegno civico delle persone anziane attraverso crediti sociali”.

Servizio civile? No, grazie


Il governo continua a non essere chiaro sul futuro di questo importante strumento. Le richieste di Licio Palazzini, presidente della Consulta Nazionale del Servizio Civile. “Le richieste che facciamo al Governo sono principalmente di avere maggiori fondi per il servizio civile, ma c’è un modo per valorizzare il servizio civile senza spendere un euro e cioè inserirlo tra le esperienze che producono educazione informale e non formale, nel disegno di legge di riforma del lavoro. Il Governo poteva presentare un emendamento in tal senso e non l’ha presentato e non sappiamo perché. C’è comunque un emendamento del Partito Democratico e quindi è sufficiente che quando arriveranno a votare l’art. 66 il Governo dia parere favorevole a questo emendamento e comunque il risultato l’avremmo ottenuto”.

Rinnovabili che passione


Ma non per il governo che continua a non puntare su un settore nuovo e in forte crescita. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, chiede un confronto serio alle istituzioni. “Il mondo dei rinnovabili in Italia è un settore industriale solido, che ha le idee chiare rispetto al futuro e che quindi deve essere ascoltato dal Governo per la definizione e l’approvazione di questi decreti, cosa che non è stata”.

La crisi non ferma le donazioni


È il dato che emerge dall’indagine svolta su oltre 30 mila utenti internet presenti nei data base di 32 organizzazioni non profit. Nonostante la crisi economica, nel 2011 le donazioni non sono crollate: i donatori abituali sono scesi dal 48 al 44%, ma allo stesso tempo sono aumentati quelli occasionali, passati dal 30 al 33%.

Con la voce di Peppino


Il 9 maggio di 34 anni fa veniva ucciso a Cinisi, nel palermitano, Peppino Impastato per mano della mafia che lui stesso combatteva nella sua radio Aut, in questo modo. (sonoro) E da oggi su www.giornaleradiosociale.it uno speciale di venti minuti dedicato a lui e a chi oggi lotta per la legalità.