La richiesta arriva da Facebook e da Twitter, con gli utenti che continuano a postare appelli alla presidenza della Repubblica affinché eviti questo spreco di denaro. La proposta della rete, che stanno sottoscrivendo anche diverse associazioni, è di “usare quei soldi per la ricostruzione del terremoto”.
Siamo tutti emiliani
Tanti i modi per aiutare le zone colpite dal sisma. A cominciare dal rendere libero l’accesso privato alla rete wi-fi, fino ad ospitare in casa gli sfollati. Nel frattempo, Protezione civile e associazioni di volontariato si stanno organizzando con le prime squadre arrivate da tutta Italia.
L’Emilia trema ancora
Almeno dieci le vittime per una forte scossa che ha colpito questa mattina, intorno alle 9, con epicentro nel Modenese. La testimonianza del sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli “c’è stata un’altra fortissima scossa con epicentro in questa zona perché adesso siamo in centro a controllare il centro storico e mi sono visto i crolli in diretta e si ricomincia da capo. Le poche fabbriche agibili erano aperte, le scuole per fortuna da questo punto di vista erano già inagibili quindi i bimbi erano a casa. Le zone più colpite erano ancora chiuse, ci manca solo di chiudere molto probabilmente altre zone”.
Villa Adriana, dietrofront
È ufficialmente svanita la possibilità che la nuova discarica di Roma sorga a Corcolle, il contestato sito non distante dall’area considerata patrimonio Unesco. La felicità dei comitati. “Io dico che il mondo ha sollevato un bel ballo, come quello che aveva fatto Adriano per fermare i barbari e noi abbiamo fermato i barbari del terzo millennio in una battaglia, ma ce ne saranno altre perché questo è uno dei territori più massacrati della provincia di Roma e del Lazio”.
Il welfare, prima di tutto
Una lettera indirizzata al premier Monti e firmata dalle numerose associazioni della rete “Cresce il welfare, cresce l’Italia” sarà presentata e discussa domani a Firenze nell’ambito di Terra Futura. Uno sprone al governo affinché metta al centro della propria azione l’equità, la giustizia e lo stato sociale.
“Lavoro, sostenibilità ed equità”
Niente tagli al sociale
Per oggi era prevista una manifestazione nazionale promossa da Fish e Fand contro la riforma Isee, poi sospesa in seguito al dietrofront del governo. Giovanni Pagano, presidente della Fand.
L’Emilia trema e prova a ripartire
Ancora scosse nelle zone colpite dal terremoto. Gli sfollati salgono a quota 5000, in campo anche i volontari di Anpas. Ce ne parla Andrea Cardoni: a Mirandola sono attivi 250 volontari Anpas, 42 ambulanze, pulmini e automediche per supportare i malati che sono stati trasferiti dall’ospedale di Mirandola. Nonostante la pioggia incessante nelle giornate del 20 e 21 maggio e le continue scosse, i volontari hanno continuato a prestare servizio nelle zone colpite dal sisma. Le scosse continuano, le persone continuano a dormire fuori dalla casa ma almeno oggi c’è il sole.
L’Emilia trema
Sette i morti, oltre quattromila gli sfollati e danni ingenti alle abitazioni e al patrimonio culturale. La protezione civile è già a lavoro insieme a tanti volontari. I prossimi saranno giorni difficili, con altre scosse, come ci conferma il geologo Carmine Lizza.
“Sicuri Insieme”
Riparte, per il secondo anno consecutivo, la campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, con l’obiettivo di contribuire a farne un’attitudine mentale e comportamentale, soprattutto tra i giovani. Lanciata da Cts, Cittadinanza Attiva ed altre associazioni, l’iniziativa è sostenuta dalla Goodyear.




