Quest’anno sarà un 19 marzo un po’ particolare per i detenuti del carcere di Sant’Anna di Modena. Nonostante il lunedì non sia giorno di visita, saranno organizzati dei colloqui “straordinari” tra i figli dei detenuti e i loro papà. L’iniziativa fa parte del progetto “Cittadini sempre”, un modo per mantenere e rafforzare la relazione familiare.
Per non dimenticare
Domani la diciassettesima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Ascoltiamo Don Luigi Ciotti, presidente di Libera che organizza l’iniziativa insieme ad Avviso Pubblico “il miglior modo di fare memoria è quello di impegnarsi di più tutti, quindi non solo un giorno all’anno che diventa una giornata in cui ci incontriamo in tanti e c’è questo grande abbraccio per le vittime di mafia ma l’impegno deve essere tutti i giorni dell’anno. Abbiamo una responsabilità della memoria che deve essere permessa e deve essere vissuta”.
Apri gli occhi contro lo sfruttamento sul lavoro.
Presentata oggi a Napoli la campagna di sensibilizzazione. Ce ne parla Giuseppe Manzo: presentato questa mattina a Napoli la Campagna Internazionale “Apri gli occhi” contro la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo. “Apri gli occhi” è realizzata in Spagna, Romania e Belgio dal Progetto Europeo Mirror e in Italia dalle Opere Riunite Buon Pastore, dall’Associazione On the Road e dalla Cooperativa Sociale Dedalus di Napoli. Ascoltiamo Lucia Donaggio del Centro Studi Opere Riunite Buon Pastore “è un progetto transnazionale. Oggi sono stati presentati in Spagna, in Belgio, in Romania e in Italia in contemporanea, sei spot che hanno come scopo far aprire gli occhi alla popolazione e agli operatori sociali di fronte a questo fenomeno così poco conosciuto e poco riconosciuto”.
Apri gli occhi contro lo sfruttamento sul lavoro
Presentata oggi a Napoli la campagna di sensibilizzazione. Ce ne parla Giuseppe Manzo: presentato questa mattina a Napoli la Campagna Internazionale “Apri gli occhi” contro la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo. “Apri gli occhi” è realizzata in Spagna, Romania e Belgio dal Progetto Europeo Mirror e in Italia dalle Opere Riunite Buon Pastore, dall’Associazione On the Road e dalla Cooperativa Sociale Dedalus di Napoli. Ascoltiamo Lucia Donaggio del Centro Studi Opere Riunite Buon Pastore “è un progetto transnazionale. Oggi sono stati presentati in Spagna, in Belgio, in Romania e in Italia in contemporanea, sei spot che hanno come scopo far aprire gli occhi alla popolazione e agli operatori sociali di fronte a questo fenomeno così poco conosciuto e poco riconosciuto”.
Nucleare, no grazie
Un anno dopo l’incidente di Fukushima, Greenpeace ha inviato una lettera ai leader mondiali, firmata da decine di rappresentanti della società civile. Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. “Quando in Giappone siamo ancora a 100mila persone evacuate e un’area contaminata pari a metà della Sicilia, dobbiamo chiederci tutti se ha senso tutto questo e se il gioco vale la candela. Produrre elettricità per avere poi dei danni che sono stimati per il Giappone tra i cinquecento e i seicentocinquanta miliardi comprensivi delle bonifiche dei siti di Fukushima non vale la pena. È possibile produrre elettricità in altro modo e non c’è bisogno del nucleare per ridurre le emissioni di CO2”.
Gli italiani riscoprono i legami sociali
Secondo una ricerca del Censis, i nostri valori sono cambiati negli ultimi vent’anni. Passando dall’individualismo alla riscoperta delle relazioni. In particolare, i pilastri dello stare assieme sono, nell’ordine, la famiglia, la qualità della vita, la religione e l’amore per il bello.
Fortuna malata
Una legge per impedire di far pubblicità sul gioco d’azzardo legale, al pari del fumo. A chiederlo sono diverse associazioni contro un fenomeno sempre più diffuso nel nostro Paese. Ascoltiamo Daniela Capitanucci, presidente dell’associazione Azzardo e nuove dipendenze, sui rischi del gioco “i nuovi giochi, quelli che vengono sempre più promossi, sono dei giochi veloci e a feedback immediato percui io ho subito in brevissimo tempo l’esito della mia giocata il che, è stato studiato da numerosi psicologi, rinforza il rischio di compulsività perché induce a ripetere la giocata sia che abbia vinto sia che abbia perso.”
“Confrontiamoci sulla Tav”
Diverse associazioni chiedono al governo di aprire un tavolo vero, in cui si può sedere anche chi è contrario all’alta velocità. Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente “noi chiediamo al Governo che ascolti i tecnici che sono contrari alla Tav e poi chiediamo comunque che il Governo incontri anche i sindaci, perché è bene che i sindaci contrari alla Tav, ma anche quelli favorevoli, possano serenamente discutere con il Governo sulle opportunità. La strada scelta di far calare dall’alto le compensazioni e quindi monetizzare il danno, mi sembra profondamente sbagliato”.
F35, quanto mi costi?
Un’indagine conoscitiva per stabilire la reale spesa dei cacciabombardieri d’attacco che il nostro governo ha deciso di acquistare. Lo hanno chiesto, in un’audizione alla Commissione Difesa, i portavoce di Sbilanciamoci! e di Rete Italiana per il Disarmo.
Un frutto tra i banchi
Si rinnova anche per l’anno scolastico 2012/2013 la campagna di educazione alimentare diretta ai bambini delle scuole primarie europee, che prevede la distribuzione gratuita di frutta e verdura come merenda. Bruxelles ha infatti deciso di rifinanziare il programma in 24 Stati, tra cui l’Italia, che andrà così a beneficare oltre 8 milioni di ragazzi.