Tragedia infinita
Gli italiani condannano gli atti terroristici di Hamas ma credono che le responsabilità storiche del conflitto siano molto più ampie. Lo rileva il radar di Swg.
Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Legambiente fotografa lo stato dell’abusivismo edilizio in Italia: ecco le regioni che fanno fatica a demolire
“Abbatti l’abuso”
III Report di Legambiente sull’abusivismo edilizio nelle regioni a rischio. In Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia si fa fatica a demolire: dal 2004 a dicembre 2022 il numero delle demolizioni eseguite è stato solo del 15,3% .
Giornata internazionale contro la povertà: dall’Alleanza italiana l’allarme sulla “catastrofe umanitaria” in Medio Oriente
Impegno per la pace e la dignità
L’appello in occasione della Giornata internazionale contro la povertà. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
“I nuovi massacri in Medio Oriente porteranno, oltre che una catastrofe umanitaria, un nuovo, drammatico e diffuso aumento delle povertà nel mondo” così l’Alleanza contro la povertà in Italia lancia l’allarme in occasione della Giornata internazionale contro la povertà, non mancando di accendere i riflettori sulla situazione nazionale.
Secondo gli ultimi dati Istat oltre 5 milioni e mezzo di persone nel nostro paese vivono in povertà assoluta, con 14 milioni a rischio povertà o esclusione sociale. Un appello quindi urgente alla pace ma anche a dotarsi di strumenti di contrasto alla povertà che siano efficaci e universali, capaci di intercettare il bisogno di chiunque sia povero assoluto, a prescindere da età e condizione sanitaria.
Un atlante dell’economia sociale: il progetto di ricerca lanciato alle Giornate di Bertinoro
Un atlante dell’economia sociale
In occasione della 23esima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile è stato lanciato il progetto di ricerca promosso da Unioncamere Emilia-Romagna e AICCON: vuole essere un punto di informazione e conoscenza
Scrivere una Carta “aperta” dell’Intrapresa Sociale: il convegno a Napoli con Forum Disuguaglianze Diversità
Intraprese sociali
Oggi e domani a Napoli due giorni di discussioni e dibattiti promossi dal Forum Disuguaglianze Diversità e finalizzati a scrivere insieme una Carta “aperta” ispirata dai 5 punti dell’Intrapresa sociale” lasciati come eredità da Franco Rotelli, psichiatra e collaboratore di Basaglia.
“Famiglia, soltanto un italiano su due opterebbe per un matrimonio tradizionale”: il sondaggio di Swg
Quale famiglia
Un italiano su due non crede più all’istituzione come unico vincolo legale ma ha una concezione più fluida. Lo rileva un sondaggio Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Scuola, inclusione cercasi: Anffas denuncia le criticità per gli studenti con disabilità
Inclusione cercasi
A oltre un mese dall’avvio del nuovo anno scolastico, sono numerose le criticità per gli studenti con disabilità. Lo dice Anffas che, attraverso un’indagine, denuncia i ritardi in molte regioni nell’assegnazione di docenti di sostegno e degli assistenti all’autonomia e comunicazione.
“L’era del disagio”: il 60% degli italiani convive da anni con uno o più disturbi della sfera psicologica
Siamo tutti più fragili
Presentata a Roma “L’era del disagio”, l’indagine sul malessere psicologico in Italia. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Il 60% degli italiani convive da anni con uno o più disturbi della sfera psicologica. Ne soffrono di più le donne e i giovani della Generazione Z. È la drammatica fotografia del nostro Paese scattata dall’INC Non Profit Lab, attraverso la ricerca “L’era del Disagio”, realizzata tra gli italiani e le Organizzazioni Non Profit che si occupano di questi temi.
Tra le patologie più ricorrenti: i disturbi del sonno, forme d’ansia, attacchi di panico e disturbi dell’alimentazione. A questo gli italiani reagiscono con un preoccupante “fai da te”.
Manfredonia (Acli) in piazza a La Via Maestra: “Noi, associazioni, siamo ancora una palestra di democrazia”
Carta viva
“La Costituzione riconosce la dignità sociale di ognuno, senza distinzioni perché è nata contro il disprezzo dell’altro”. Sono le parole del presidente delle Acli Emiliano Manfredonia, intervenuto sabato da piazza San Giovanni durante la manifestazione “La Via Maestra”. Ascoltiamolo.
A Pesaro il progetto “C’era una volta”: dare a ogni bambino pari opportunità educative
C’era una volta
A Pesaro il progetto di Labirinto cooperativa sociale selezionato da Con i Bambini per dare a ogni bambino pari opportunità educative indipendentemente dal territorio in cui vive e dalla situazione familiare. L’iniziativa punta a potenziare le condizioni di accesso ai servizi di cura ed educazione nella fascia 0-6 anni.