Mare Monstrum
Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023 per monitorare lo stato di salute delle acque italiane. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Legambiente presenta un’anteprima del dossier Mare Monstrum sulle illegalità connesse all’inquinamento: oltre 13 mila infrazioni lungo le coste italiane solo nel 2022. Rispetto al 2021 crescono gli illeciti e le sanzioni amministrative.
E con il motto “Non ci fermeremo mai”, salpano la Goletta Verde e la Goletta dei Laghi 2023: le due storiche campagne che con l’aiuto di centinaia di volontarie e volontari puntano a non abbassare la guardia sulla qualità delle acque marine e lacustri e sugli abusi che deturpano coste e rive. Presentate anche le proposte dell’associazione per combattere la mala depurazione, principale nemico dei mari e dei laghi.
Dl Pa, 15% dei posti riservati nei concorsi per chi ha svolto il Servizio Civile: la soddisfazione del Forum terzo settore
Un passo in avanti
“Esprimiamo soddisfazione per la norma, contenuta nel decreto legge sulla Pubblica amministrazione approvato in via definitiva, che riserva a chi ha svolto attività di Servizio civile il 15% dei posti nei concorsi pubblici. Il Servizio civile rappresenta infatti un momento importante di acquisizione di competenze trasversali e di cittadinanza fondamentali per una società inclusiva”. Lo ha detto la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi.
“Insieme sui sentieri” con il Csv Bergamo: il progetto che promuove la montagna per tutti
Montagna per tutti
Due guide con 80 percorsi e sentieri accessibili alle persone con disabilità: è il risultato del progetto “Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo” promosso dal Csv di Bergamo e alcune organizzazioni sul territorio.
Auser, torna la campagna “Aperti per ferie”: dare serenità agli anziani durante l’estate
Aperti per ferie
Torna la campagna dell’Auser rivolta alle persone anziane per vivere un’estate serena con tante occasioni di socializzazione, turismo, cultura. L’appello rivolto ai giovani “unitevi a noi, basta poco per dare serenità ad un anziano solo”.
Piano Nazionale Integrato Clima-Energia: Enrico Giovannini presenta le proposte di Asvis
Fare presto
Ieri Asvis Italia ha presentato le proposte per il Piano Nazionale Integrato Clima-Energia che il Governo deve presentare entro il 30 giugno alla Commissione europea. Ascoltiamo il direttore Enrico Giovannini.
Femminile Maschile Neutro denuncia le discriminazioni verbali in Italia: “Dalle parole parte la rivoluzione culturale”
Necessità di cambiamento
L’associazione Femminile Maschile Neutro denuncia le discriminazioni verbali e linguistiche in Italia a partire dalla definizione del sostantivo “donna” nei dizionari, come ci spiega Maria Tiziana Lemme, Presidente dell’organizzazione.
Volontariato, anziani e invecchiamento attivo: siglato accordo CsvNet-Ancescao
Patto per il futuro
Promuovere il volontariato, favorire l’invecchiamento attivo e stili di vita sostenibili fra la popolazione anziana: è l’obiettivo dell’accordo tra CsvNet e Ancescao. Ascoltiamo il presidente di Ancescao Esarmo Righini.
ActionAid e “#SicuriPerDavvero” chiedono un Codice delle ricostruzioni: “Coinvolgere le persone sul territorio”
Senza persone è un disastro
Action Aid e la rete #SicuriPerDavvero chiedono l’adozione di un Codice delle ricostruzioni per far fronte in maniera omogenea alle catastrofi naturali che periodicamente colpiscono il nostro Paese. Un processo che preveda il coinvolgimento delle persone e delle organizzazioni sul territorio, come ci spiega Patrizia Caruso dell’associazione.
Swg svela il fascino della cronaca nera sugli italiani: “L’86% è interessato a questi temi”
Nera cronaca
Gli italiani sempre più affascinati dai casi mediatici su delitti e altri reati fino a forme di voyeurismo. Lo rileva un sondaggio di Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.