In stato di allerta
In Emilia Romagna una situazione di emergenza totale per la pioggia che provoca allagamenti e esondazioni con vittime e dispersi. Ascoltiamo il portavoce del Forum terzo settore regionale Alberto Alberani.
Decreto Lavoro, Forum terzo settore-Fish: “Contro la povertà misure molto più incisive e inclusive”
Assegno senza inclusione
“Oggi il contrasto alla povertà ha bisogno di misure molto più incisive, inclusive e che facciano leva sulla collaborazione con il Terzo settore, rispetto a quelle previste nel decreto Lavoro. La situazione nel Paese è drammatica e il rischio è che peggiori ulteriormente”: lo dichiarano in una nota congiunta Forum terzo settore e Fish onlus.
Guterres (Onu) al Festival dello Sviluppo Sostenibile Asvis: multilateralismo e cooperazione verso l’Agenda 2030
Fare presto
Al Festival di ASvis i temi del multilateralismo e della cooperazione sono fondamentali per accelerare la transizione verso lo sviluppo. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Rafforzare il ruolo delle istituzioni multilaterali e della cooperazione è fondamentale per accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile indicato dall’Agenda 2030.
Così il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, durante l’incontro nella giornata di apertura della terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile Asvis a Milano. In uno scenario segnato dal rapido aumento dell’impatto della crisi climatica, Italia ed Europa devono consolidare il proprio impegno per accelerare il percorso della transizione ecologica ed essere trainanti per le sfide del futuro.
Clima, Asvis spiega come “è possibile vincere la sfida delle nove città a zero emissioni nel 2030”
Una sfida possibile
Nell’ambito del festival di ASviS è stato dedicato un focus sul clima: per l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile “è possibile vincere la sfida delle nove città a zero emissioni nel 2030 solo con una programmazione sistemica e partecipata degli interventi e degli investimenti”.
Save The Children analizza “le equilibriste” italiane: le testimonianze delle donne tra maternità e lavoro
Le equilibriste
E’ lo studio di Save The Children sulla condizione della maternità in Italia, che approfondisce il divario di genere nel lavoro e nella cura familiare. Ascoltiamo alcune testimonianze raccolte dall’organizzazione.
Presentato il censimento Istat sul terzo settore: “Ecco la dimensione profondamente civile del Paese”
Un Paese solidale
Dal censimento Istat sul non profit esce un terzo settore che resiste alla pandemia ma che ha bisogno di sostegno come dicono Forum Terzo Settore e Csvnet: sono oltre 363mila le organizzazioni, 870mila i dipendenti e circa 4,7 milioni i volontari.
Ascoltiamo il presidente Istat Francesco Maria Chielli.
Investimenti, Pnrr, transizione: Enrico Giovannini presenta il Festival dello sviluppo sostenibile
Per una maggiore coesione
Si chiude oggi la tappa di Napoli del Festival dello sviluppo sostenibile di Asvis che ha messo a confronto Stato, regioni e attori economici. Ascoltiamo il direttore Enrico Giovannini.
Raggiunte le firme per la legge contro l’autonomia differenziata: soddisfazione dell’Arci
Obiettivo completato
Soddisfazione dell’Arci per il raggiungimento delle firme necessarie alla presentazione della legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Delle 50 mila firme necessarie ne sono giunte oltre 65 ed altre sono in arrivo. Un traguardo arrivato in anticipo rispetto alla conclusione della raccolta firme per la legge costituzionale di iniziativa popolare, voluta dal governo e da alcune regioni del Nord.
Grande la soddisfazione dell’Arci che ha espresso sin da subito un giudizio del tutto negativo sull’autonomia regionale differenziata ed ha sostenuto la raccolta firme con una campagna che ha evidenziato i rischi collegati al disegno Calderoli, per cui, per diritti e servizi come la salute, l’istruzione, la tutela dell’ambiente, non verrebbe più garantita la piena universalità su tutto il territorio nazionale.
Aumenta il prezzo della pasta: Acli Terra chiede indagine approfondita sulla trasparenza del mercato
Occhi aperti
Il prezzo della pasta nel mese di marzo ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente. Secondo Acli Terra è una crescita non giustificata dai costi, ed è dunque necessaria un’indagine approfondita per controllare la trasparenza del mercato.
Povertà educativa, se raggiungere la scuola diventa un problema di accesso all’educazione
Rischio dispersione
Oltre 140 mila giovani tra 6 e 18 anni vivono in un comune che dista almeno 60 minuti dal centro più vicino. Per quasi 20mila di loro la distanza supera l’ora e mezzo. Sono alcuni dei dati dell’Osservatorio povertà educativa di Con i Bambini che spiega come i tempi per raggiungere la scuola siano una questione di accesso all’educazione per chi vive nelle aree interne.