Più coraggio
Auser chiede certezze e risorse dal governo dopo il Ddl anziani. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“Apprezzando la conferma dell’impianto della riforma della non autosufficienza fondato su una maggiore integrazione tra pilastro sanitario e pilastro sociale del sistema di assistenza agli anziani”, Auser ritiene che il Consiglio dei Ministri del 19 gennaio che ha approvato il Ddl anziani non autosufficienti, poteva essere l’occasione per introdurre prime correzioni migliorative allo schema di legge delega. In particolare sarebbe stato opportuno: dare maggiore certezza alla copertura finanziaria della riforma.
di Pierluigi Lantieri
Ferrara, preside irrompe nell’assemblea liceale e toglie la parola ad Arcigay
Un brutto clima
A Ferrara la preside del liceo classico Ariosto irrompe nell’assemblea degli studenti togliendo la parola alla presidente della locale Arcigay invitata insieme ad altre due persone. Per il presidente nazionale Piazzoni la dirigente scolastica “ha completamente abdicato alla sua funzione educativa per dedicarsi esclusivamente all’esercizio del potere”.
È la Giornata mondiale dell’educazione: l’evento delle Acli dedicato ai giovani
Formazione decisiva
Le Acli promuovono in occasione della Giornata Onu dell’educazione un evento dedicato ai giovani. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
In occasione della Giornata mondiale dell’educazione, istituita 5 anni fa dalle Nazioni Unite per riflettere sull’importanza dell’educazione come diritto per tutti, le Acli promuovono l’evento: “Giovani: come rivoluzionare la transizione: scuola, formazione, lavoro”. I dati sui NEET, oltre 2 milioni di ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano nè lavorano, e sulla disoccupazione giovanile, arrivata al 16,9%, dimostrano che è urgente agire in maniera collettiva.
Per questo un cartello di organizzazioni giovanili nazionali ha elaborato 13 proposte per facilitare la transizione delle nuove generazioni dal mondo della formazione a quello del lavoro, secondo un approccio di orientamento continuo. Il documento è frutto dell’ascolto delle realtà di tutto il territorio nazionale su tre grandi temi: orientamento, occupabilità e lavoro, giovani e Europa.
CittadinanzAttiva mostra la desertificazione sanitaria: mancano medici, infermieri e pediatri
Desertificazione sanitaria
In Italia mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri in particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche. Lo dicono i dati raccolti da CittadinanzAttiva: ascoltiamo la segretaria generale Annalisa Mandorino.
Aprire le porte dei Centri per il rimpatrio alle associazioni: la sentenza del Tribunale di Milano
Aprire le porte
Le associazioni a tutela dei diritti devono poter entrare nei Centri per il rimpatrio. Lo dice una sentenza del Tribunale di Milano. La causa era stata proposta dal Naga dopo un rifiuto di accesso al Cpr di Via Corelli.
Scuola, la strada è in salita tra sicurezza e servizi: il report di Legambiente
Ecosistema Scuola
Il report di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Strada in salita per la scuola italiana, a pesare i ritardi soprattutto al Sud Italia e nelle Isole sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici, sull’efficientamento energetico e sull’accesso ai servizi di base.
I dati della XXII edizione di Ecosistema Scuola dicono che nel 2021 il 30,6% degli edifici scolastici necessita ancora di interventi di manutenzione straordinaria. Dato che sale al Sud (36,8%) e nelle Isole (53,8%). Da Legambiente un “Appello al ministro dell’Istruzione e al Governo Meloni: servono anche interventi diffusi e in tempi brevi a partire dai territori più fragili”.
Roma, per la Croce Rossa è “inaccettabile” la morte di due persone senza fissa dimora
Inaccettabile morire di freddo
Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro commenta la notizia delle persone senza fissa dimora morte a Roma. “E’ il momento – spiega – di affrontare la questione non solo in termini di intervento a livello locale ma di porla come questione nazionale.
Al via il premio “Chi l’ha fatto?”: l’iniziativa di CittadinanzAttiva dedicata alle aree interne
“Chi l’ha fatto?”
Al via la seconda edizione del premio buone pratiche nelle aree interne promosso da CittadinanzAttiva. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Chi l’ha fatto?” è il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, che vuole raccogliere e mettere in rete le pratiche e le esperienze più innovative per il miglioramento della qualità della vita in questi territori.
Il bando è aperto fino al 20 marzo e si focalizza su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo dell’Agenda Onu. Altro tema centrale di questa seconda edizione del premio è la lotta alle disuguaglianze economiche, di genere, generazionali e di accesso a servizi primari quali istruzione e salute, finalizzate a favorire la possibilità per le giovani generazioni di continuare a vivere nelle aree interne.
Fondazione con il Sud: un progetto per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Mezzogiorno
Biblioteche e comunità
È il progetto promosso da Fondazione con il Sud, insieme ad Anci e il Centro per il libro e la lettura, per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. I centri coinvolti saranno 49.
Welfare e formazione: Forum Terzo Settore è main partner di un Master alla Sapienza di Roma
Formazione continua
Il Forum Nazionale del Terzo Settore è main partner del Master di II livello “Terzo Settore, innovazione sociale e governance dei sistemi locali di welfare” organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, Università di Roma. Candidature aperte fino al 31 gennaio 2023.