Archivi categoria: Società

Italia solidale: Il terzo settore si mobilita per gli ucraini


Italia solidale. Mobilitazione di Ong e associazioni per portare il loro sostegno e rispondere alle numerose urgenze e ai bisogni della popolazione ucraina: sul sito del Forum nazionale terzo settore una pagina aggiorna le organizzazioni e i contatti utili per inviare gli aiuti.

Parlateci della crisi climatica: i giovani chiedono di saperne di più


Futuro green. I giovani chiedono di saperne di più sulla crisi climatica: è uno dei risultati dell’indagine che ha coinvolto 508 studenti nel corso del Festival SDGs conclusosi lo scorso 24 febbraio. Il sondaggio svela come gli intervistati ritengano che sia importante parlare di ambiente e crisi climatica prima di tutto a scuola e sui media nazionali.

Il pacchetto energia di Legambiente: vera alternativa alle fonti fossili


 

 

È ora di dire basta. Il messaggio di Legambiente al Presidente del Consiglio e alla Commissione Europea. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

La guerra tra Russia e Ucraina ha portato in primo piano anche il tema energetico. Europa ed Italia dipendono dalle fonti fossili, ma esiste già una strada da percorrere, green e sostenibile. Ecco le proposte di Legambiente: eolico, fotovoltaico, agrivoltaico, biometano, efficienza in edilizia e per le industrie, creazione di un fondo di garanzia per le comunità energetiche e semplificazioni degli iter.

Questi i pilastri che devono essere al centro del pacchetto italiano se si vuole liberare l’Italia dalla dipendenza delle fonti fossili, ridurre i costi in bolletta e accelerare la transizione energetica.

Educare alla sostenibilità: si conclude SDGs Festival


Buone pratiche. Oggi la giornata conclusiva di SDGs Festival: oltre 25.000 studenti e più di 1.500 docenti hanno dialogato e interagito con manager ed esperti di sostenibilità di grandi aziende e fondazioni su temi come crisi climatica, plastica e disinformazione, educazione finanziaria, economica circolare, agricoltura sostenibile.

Caso Totti-Ilary Blasi: la Garante dell’infanzia chiede rispetto per i figli


Rispetto per i bambini. “I figli di celebrità hanno gli stessi diritti di qualunque altro bambino o ragazzo. Ne va rispettata la riservatezza e la dignità”: la Garante dell’infanzia e adolescenza Carla Garlatti interviene sul gossip della coppia Totti-Ilary Blasi e chiede il rispetto della Carta di Treviso.

Rivoluzione Braille: l’alfabeto che ha migliorato la qualità della vita dei ciechi


 

 

 

Storia di una rivoluzione. L’alfabeto Braille ha migliorato la qualità della vita delle persone con disabilità visiva. Le iniziative della giornata nazionale nel servizio di Anna Monterubbianesi.

In occasione della XV Giornata Nazionale del Braille, l’alfabeto universale e insuperato che da quasi 200 anni garantisce ai ciechi autonomia, inclusione e cittadinanza, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e Il Club Italiano del Braille promuovono iniziative su tutto il territorio per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questo strumento e le istituzioni sulle opportunità di integrazione e dialogo anche con le nuove tecnologie.

Oggi a Roma un evento per raccontare come il braille abbia rivoluzionato le opportunità di inclusione dei ciechi nel lavoro, nella cultura, nelle arti e nella società ma anche per lanciare un allarme sui rischi di povertà educativa, soprattutto dei bambini.

Forum Terzo Settore: non fermate la musica nelle scuole


Le note giuste. Le Consulte Cultura ed Educazione del Forum Terzo Settore chiedono di non rinunciare alla musica nelle scuole – in piena sicurezza – “potente strumento per la crescita educativa e il sostegno delle nuove generazioni”.