Archivi categoria: Sport

Una meta oltre le sbarre


Teatro, rugby e poesia per aprire le porte del carcere. È l’obiettivo dell’iniziativa di oggi nella casa circondariale di Pesaro grazie allo spettacolo “Corpo a corpo. Ricordi e ritorni tra gioco e sogno di una vita”. Sul palcoscenico detenuti della compagnia Lo spacco e studenti dell’università di Urbino.

Movimento è salute


Si concluderà domenica l’ottava edizione della Move week, iniziativa che attraverso centinaia di eventi sportivi vuole convincere i cittadini europei a combattere la sedentarietà. Ascoltiamo Vincenzo Manco, presidente nazionale dell’Uisp che coordina gli eventi in Italia. (sonoro)

Napoli città aperta


Il Comune partenopeo dice no al razzismo. E ha conferito la cittadinanza onoraria a Kalidou Koulibaly, il difensore vittima più volte di cori razzisti ma soprattutto. Si legge nella motivazione: “Il calciatore senegalese oltre ad essere un fuoriclasse, ha saputo essere anche un vero esempio di cittadino del mondo”.

 

L’ultimo passaggio si sarebbe dovuto fare in consiglio comunale. E, nella seduta di lunedì, l’amministrazione napoletana ha votato si al conferimento della cittadinanza onoraria a Kalidou Koulibaly. L’iniziativa è stata pensata sin dallo scorso 26 dicembre, quando il difensore senegalese subì i cori razzisti che gli dedicò uno dei settori popolari dello stadio di San Siro. Koulibaly rispose con dichiarazioni che hanno dimostrato che, oltre ad essere un fuoriclasse, ha saputo essere anche un vero esempio di cittadino del mondo. “Il conferimento della cittadinanza onoraria – hanno sottolineato i due consiglieri proponenti – ha una grande valenza politica ed evidenzia la natura antirazzista, multiculturale e multietnica della nostra città di cui
Kalidou Koulibaly è e può essere degno rappresentante”.

Vacanze in autonomia


L’Unione italiana ciechi e ipovedenti ha presentato il Manuale d’autonomia per i campi estivi con i non vedenti, innovativo progetto per la realizzazione di interventi abilitativi. È un vero strumento di lavoro per gli operatori che possono tirare fuori le abilità dei ciechi permettendo loro di diventare sempre più autonomi. L’intervento è stato attuato in 18 Regioni italiane.

Media, femminile plurale


Presentato questa mattina a Roma il manifesto promosso da Giulia-Giornaliste unite libere autonome e Uisp, che lancia alcune idee guida per una diversa informazione, che combatta pregiudizi e stereotipi legati al mondo dello sport. Sentiamo Manuela Claysset, del gruppo di lavoro che ha curato il testo. (sonoro)

Handbike sharing


Inaugurato a Torino il primo servizio in Europa rivolto a persone con disabilità. Il progetto per una città accessibile a tutti mette a disposizione una city bike particolare, dotata di tre ruote e di uno speciale meccanismo per “pedalare” con le mani. Si chiama ToHandbike: può essere prenotata gratuitamente e viene recapitata presso l’indirizzo indicato.

 

Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Ambiente e sviluppato da Tobike e Città di Torino, in partnership con Aips. Chiunque sia iscritto al servizio, può prenotare gratuitamente la propria handbike per un periodo di tre giorni consecutivi. La bicicletta verrà recapitata presso l’indirizzo indicato in fase di registrazione dall’utente e successivamente ritirata al termine del noleggio. Qualora l’utente abbia esigenze diverse, potrà effettuare il noleggio della HandBike per più tempo, fino ad un massimo di sette giorni, effettuando il pagamento di una tariffa; nel periodo di affidamento, infatti, dovrà garantire la custodia in sicurezza del mezzo, per la quale è ritenuto responsabile. Aips metterà a disposizione degli utenti 6 biciclette di sua proprietà, mentre Tobike si occuperà della logistica e della manutenzione dei mezzi.

In sella con Aequilibrium


Verrà presentato oggi pomeriggio al Centro Giovani di Piombino il nuovo dispositivo per la sicurezza in bici. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Si chiama Aequilibrium ed è un dispositivo salvavita per chi va in bici. Pensato per ciclisti professionisti, semplici appassionati, adulti e bambini. Per chi sulle due ruote va per piacere, ma anche per coloro che usano la bicicletta per lavoro. L’idea, finanziata da Fondazione CR
Firenze e Legacoop Toscana, consiste in un faro posteriore per bici che, se collegato allo smartphone, tramite app scaricabile dal proprio store, è capace di rilevare urti importanti o situazioni di pericolo, inviando a un numero di cellulare un sms con la posizione GPS. Funziona come la scatola nera degli arei, ma con un costo di produzione e vendita ridotto. La presentazione è organizzata dall’Associazione Nazionale per la sicurezza sul lavoro “Ruggero Toffolutti” e dall’Uisp di Piombino con la collaborazione di Unicoop Tirreno e il patrocinio del Comune di Piombino

Sotto la lanterna


Da domani a domenica il Porto Antico di Genova diventerà una grande palestra a cielo aperto con attività, spettacoli, esibizioni e ospiti speciali. Per la 15esima edizione la kermesse diventa green e ancora più grande. I partecipanti potranno osservare ma soprattutto provare decine di sport, individuali e di squadra.

 

Ormai è una tradizione: il Porto Antico si trasformerà per tre giorni in un grande villaggio olimpico, da Piazza Caricamento fino a Calata Gadda, attraverso Piazzale Mandraccio e i Magazzini del Cotone, ovunque, senza soluzione di continuità, gli sport individuali si affiancheranno a quelli di squadra, in un colorato collage delle più svariate attività e iniziative.
Sabato 25 e domenica 26 come sempre liberi tutti: per i più piccoli inizierà la corsa a chi prova più sport, per divertirsi ma anche per completare il Passaporto dello Sport e conquistare così i gadget ufficiali della Festa dello Sport, mentre i più grandi potranno cimentarsi tra lezioni di fitness sul Palco Millo e spettacoli da lasciare senza fiato sul Palco Mandraccio e su quello di Piazza delle Feste.
Saranno più di 90 gli sport presenti e 180 gli eventi del ricco programma di questa edizione di Festa dello Sport. Oltre alle più attese conferme e agli immancabili classici dello sport, alcune importanti novità regaleranno agli affezionati un sapore nuovo. Si comincia a Calata Gadda, dove sotto l’ombra della ruota panoramica lo sport su due ruote dell’outdoor cycling insieme alle mountain bike costeggeranno i campi da volley. I Magazzini del Cotone si vestiranno a Festa per tutti e tre i giorni e grazie all’atletica, la monoruota e le affascinanti scherme storiche creeranno per la prima volta un percorso sportivo che serpeggerà tra gli spazi esterni e gli sport al coperto come karate, kung fu, badminton, tiro con l’arco, calcio balilla…

Albergabici


È la rete che riunisce tutte le strutture che sono già, o desiderano diventare, bike friendly. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha coinvolto finora 650 tra agriturismi, ostelli e alberghi dal Nord al Sud Italia. I requisiti minimi per entrare nel circuito rivolto al mercato cicloturistico sono stati studiati per andare incontro alle esigenze di chi fa vacanze su due ruote.

Gli Albergabici riconosciuti accettano pernottamenti di una sola note, offrono un parcheggio chiuso e sicuro per le biciclette dei clienti con angolo ciclofficina e garantiscono una colazione sostanziosa. Le strutture che entreranno nella rete compariranno sul sito di Albergabici fino al 31 ottobre 2020 con una pagina descrittiva arricchita da una gallery fotografica.
«Il cicloturismo è una realtà in costante crescita in tutta Europa – commenta Michele Mutterle, della segreteria nazionale di FIAB e responsabile di Albergabici – In Italia muove un indotto di 3,2 miliardi di euro e, in tutta Europa, di 44 miliardi, dato superiore a quello prodotto del settore delle crociere che si ferma a 39,4 miliardi. Da considerare, inoltre, la ricaduta sul territorio: il cicloturista spende il 40% in più della media dei turisti di massa».
FIAB ha inaugurato il progetto Albergabici nel 2003 perché strutture bike friendly e cicloturisti alla ricerca di un’accoglienza attenta e preparata potessero trovarsi e comunicare il più possibile. Il servizio offerto agli associati comprende anche la presenza sul portale Bicitalia e informa tutti i potenziali clienti sulle ciclabili presenti nelle vicinanze.

Urban Sports Club


L’app che permette di accedere con un unico abbonamento a diversi centri per il fitness. Arriva dalla Germania e aiuterà chi ha voglia di fare sport e condurre uno stile di vita più sano e attivo, permettendo l’accesso a un’ampia offerta di palestre in tutte le città, 5mila in Europa, pagando un prezzo fisso.

 

Non saranno più necessarie sottoscrizioni diverse per praticare più tipi di attività, perché è possibile accedere a un’offerta di corsi sportivi scegliendo sia il tipo di disciplina sia la palestra in cui allenarsi, tra le strutture che hanno aderito al network. Ogni abbonamento dà diritto all’utente di utilizzare il servizio in tutte le città in cui è attivo: più di 50 città tra Italia, Germania, Francia, Spagna e Portogallo per un totale di 5mila strutture sportive. L’app offre anche la possibilità di gestire gli obiettivi e creare un programma sportivo personalizzato. Entrare nel club è facile: sul sito Urban Sports Club scegli la città e quale dei quattro abbonamenti vorresti: Small, Medium, Large ed Exra Large. Urban Sports Club non si rivolge solo a singoli utenti, ma anche alle aziende, che possono offrire ai loro team la possibilità di sviluppare benessere fisico e spirito di gruppo.