Al via un bando a favore dei giovani lanciato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, per valorizzare l’attività fisica attraverso progetti in sinergia tra le organizzazioni non profit del mondo sportivo e quelle che operano negli ambiti dell’educazione, della formazione e del sociale.
Il progetto si chiama “Sport occasione per crescere insieme” e vuole favorire iniziative che siano in grado, da un lato, di ricomprendere a pieno titolo lo sport nei percorsi di crescita di bambini e ragazzi tra i 6 e i 19 anni (25 anni per le persone con disabilità) e dall’altro di massimizzare le capacità che ha l’attività sportiva di veicolare contenuti educativi. Si tratta insomma di valorizzare lo sport quale strumento di inclusione e integrazione sociale, per superare il disagio e promuovere il benessere psico-fisico personale. Le domande di partecipazione in partenariato, con un minimo di due soggetti, dovranno essere presentate entro le 17 dell’8 settembre collegandosi al sito www.fondazionecariplo.it.
Trisome games
Al via a Firenze il Campionato mondiale per atleti con sindrome di Down. Parteciperanno in mille tra atleti, tecnici e dirigenti. Il servizio di Elena Fiorani.
Cinque i continenti rappresentati, per un totale di 36 nazioni: in programma gare di atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica, judo, calcio a 5, tennis e tennis tavolo. Il campionato, organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico nazionale, insieme alla Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), andrà avanti fino al 22 luglio. La cerimonia di apertura si terrà domani alle 18 in Piazza della Signoria e martedì 19 un convegno medico-scientifico internazionale, rifletterà su quanto lo sport possa aiutare nella costruzione di una corretta immagine di normalizzazione, che si crea anche attraverso l’elemento sportivo. “Un evento multidisciplinare interamente ed esclusivamente dedicato – sottolinea il presidente del Comitato Organizzatore, Alessio Focardi – rappresenta un’opportunità di mostrare le loro qualità sportive su un palcoscenico importante”.
Salvavita
Anche il Calcio storico fiorentino si dota dei defibrillatori sui campi di gioco. Ognuna delle quattro squadre avrà uno strumento nel proprio impianto sportivo. Dopo averli forniti a tutte le palestre scolastiche già dallo scorso anno, prosegue l’attenzione del Comune per la sicurezza.
Un Po di sport
A Torino lezioni, corsi e attività per ragazzi e adulti. I club remieri presenti sul fiume del capoluogo piemontese organizzano momenti di avvicinamento a canoa e canottaggio. Le lezioni sono aperte sia a persone già esperte, sia a chi volesse sperimentare una nuova disciplina partendo da zero.
Su prenotazione, è possibile uscire sul fiume a bordo di una canoa multipla, guidati da un istruttore, per provare a tenere in mano i remi e godere di un punto di vista differente e insolito. Anche all’Esperia è possibile provare i remi senza averli mai presi in mano prima. Ogni giorno, solo per adulti, il club apre le porte per prove libere, sotto la guida di un istruttore, gratuitamente. La Cerea, invece, ora si sta occupando del Festival dei Giovani, importante manifestazione alla quale prendono parte i ragazzi, tesserati con il club, che hanno disputato almeno una gara in questa stagione agonistica. Sono però sempre attivi, durante la settimana, i corsi di canottaggio rivolti ai ragazzi fino ai 17 anni e agli adulti.
Amicizia in campo
Fino al 13 luglio Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, ospita la 20° edizione Premio Fair Play-Menarini. Tre giorni di eventi e incontri con i personaggi dello sport nazionale ed internazionale per parlare di rispetto e spirito sportivo.
Programma di oggi, martedì 12 luglio: Premiati e organizzatori del XX Premio Fair Play saranno ospiti a Firenze del title sponsor Menarini. In programma al mattino una visita della città e in particolar modo di Palazzo Vecchio dove saranno accolti da Andrea Vannucci, assessore allo sport del Comune di Firenze. La sera invece Foiano della Chiana ospiterà la Cena di Gala con l’uscita straordinaria dei carri del carnevale più antico d’Italia. Alle 23 in diretta da Piazza Cavour andrà in onda su Sportitalia, media partner del XX Premio Fair Play Menarini, la puntata di “Speciale Calciomercato” condotta da Michele Criscitiello e Alberto Pedullà.
Corri sull’Acqua
Grande successo per il primo progetto sociale al mondo che vuole avvicinare i portatori di protesi alla pratica del windsurf. L’obiettivo dell’organizzatore, Francesco Favettini, è di ottenere, nell’arco di tre anni, un numero adeguato di praticanti che consenta la pianificazione di gare internazionali e la possibilità di costituire una squadra per partecipare ai Giochi Paralimpici.
Primo e, per ora unico, progetto al mondo che vuole avvicinare i portatori di protesi allo sport del windsurf, Corri sull’acqua – Action4Amputees è un programma che introduce i portatori di protesi agli arti inferiori, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, allo sport del windsurf. Corri sull’acqua conta già 24 ragazzi con diverse amputazioni agli arti inferiori (mono/bi transtibiale, mono/bi transfemorale) grazie ai quali è stato possibile lo studio delle problematiche inerenti l’apprendimento del windsurf per i protesizzati. I risultati sono sorprendenti: migliorando costantemente la tecnica e la didattica, il 90% dei ragazzi che ha preso parte agli stage di Corri sull’acqua è poi riuscito a navigare. L’obiettivo di Francesco Favettini, fondatore del progetto, è riuscire a organizzare la prima regata al mondo dedicata alle persone amputate, con la speranza di ottenere, nell’arco di tre anni, un numero adeguato di praticanti che consenta la pianificazione di gare internazionali e la possibilità di costituire una squadra per partecipare ai Giochi Paralimpici.
Un calcio al razzismo
In corso a Castelfranco Emilia, nel Modenese, la XX edizione dei mondiali antirazzisti, promossa dall’Unione italiana sport per tutti. Un’iniziativa ancora più significativa dopo l’uccisione di Emmanuel, il ragazzo nigeriano a Fermo. A lui verrà dedicata la Coppa Invisibili che verrà consegnata sabato, a conclusione della manifestazione. Ai nostri microfoni il presidente della Uisp Vincenzo Manco. (sonoro)
Lotta al bullismo
Questa sera a Firenze si tiene la V edizione della manifestazione con esibizione di vari atleti di lotta greco romana seguiti da incontri di pugilato. Dalle 22 una tavola rotonda in cui si affronteranno le risposte sportive contro ogni prevaricazione.
Hopeball
È il progetto di Gian Marco Duina, ventunenne italiano, che ha creato in Zambia una squadra di calcio per offrire ai ragazzi in difficoltà la possibilità di crescere e maturare attraverso lo sport. L’iniziativa non ha pretese di professionismo, ma ritiene fondamentali i valori quali il lavoro di gruppo, il rispetto, il confronto.
Lo Zambia è stata la prima realtà in cui HopeBall ha preso vita: una squadra – fondata da Gian Marco – che raccoglie ragazzi per lo più orfani, in difficoltà economiche, familiari o costretti a lavorare già dall’adolescenza e che non hanno avuto la possibilità di accedere o completare gli studi. Questi ragazzi, generalmente, vivono senza obiettivi e senza aspirazioni, vivono alla giornata. Lo sport li stravolge in questo senso perché li costringe a porsi degli obiettivi: la partita, il campionato, il lavoro in gruppo, stringendo dei rapporti tra i compagni. In questo senso lo sport li aiuta a crescere. “A breve termine ripartirò per il Kenya dove una Onlus mi ha chiesto di portare anche nella loro comunità questo progetto sportivo, permettendo così ad altri ragazzi di vivere questa esperienza – racconta Gian Marco – La seconda, invece, sarà quella di tornare in Zambia. La volontà è di tornare con delle novità: ho promesso ai ragazzi di portare le divise per la squadra. Questi mesi in Italia li sto incentrando nel cercare sostenitori nella raccolta di materiale – pantaloni, scarpette, pantaloncini – con la speranza di trovare società di calcio interessate a “sponsorizzarmi” in modo da dare alla squadra la possibilità di partecipare al campionato con delle divise reali. Adesso abbiamo delle semplici magliette bianche con i numeri scritti con il pennarello: i ragazzi ci tengono molto a imitare il nostro calcio, sebbene giochino a piedi nudi nei campi di patate. Il mio sogno è quello di realizzare una struttura che permetta ai bambini più piccoli di essere seguiti dal punto di vista sportivo, concentrandosi sempre sui ragazzi più bisognosi”.
Sport In
È il progetto che intende promuovere e valorizzare l’attività fisica come motore di inclusione sociale. L’iniziativa proporrà esperienze di volontariato per ragazzi dai 16 ai 19 anni della Provincia di Sondrio, per vivere lo sport in modo diverso, un’opportunità per fare, imparare e mettersi in gioco.
Il progetto è promosso da Cooperativa Sociale Ippogrifo in partnership con Sportiva Basket Sondrio e Polisportiva Giovanile Salesiana San Rocco con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. L’impegno varia da un minimo di 10 ore ad un massimo di 20 ore settimanali. Le esperienze verranno attivate all’interno dei seguenti contesti:
Sondrio Rugby, da metà agosto a dicembre (Scadenza iscrizioni: 31 luglio 2016). Mansioni pulizia spogliatoi e spazi ristoro, manutenzione verde, riordino magazzino, allestimento degli spazi di allenamento, affiancamento degli allenatori durante gli allenamenti, organizzazione tornei ed eventi. Pentacom, da metà agosto a dicembre (Scadenza iscrizioni: 31 luglio 2016). Mansioni allestimento degli spazi di allenamento, affiancamento degli allenatori (discipline pallavolo, karate, calcio, atletica) , pulizia spogliatoi, inventario magazzino, attività di segreteria, organizzazione tornei e manifestazioni. Sondrio Basket, da metà luglio a dicembre (Scadenza iscrizioni: 10 luglio 2016). Mansioni: allestimento degli spazi di allenamento, affiancamento degli allenatori durante gli allenamenti, pulizia spogliatoi, riordino magazzino, attività di segreteria. PGS San Rocco, da settembre a dicembre (Scadenza iscrizioni: 31 luglio 2016). Mansioni: allestimento degli spazi di allenamento, affiancamento degli allenatori (discipline: volley, karate, calcio), pulizia spogliatoi, pulizia e riordino magazzino, attività di segreteria, organizzazione tornei e manifestazioni.




