Ad Udine un minore su cinque non svolge attività motorie nel tempo libero. Nel 27% dei casi questo è dovuto alle difficoltà economiche delle famiglie. Per contrastare gli allarmanti dati di Save the Children, pronto un fondo di 55mila euro per fronteggiare il calo di iscrizioni a pratiche sportive.
One Year To Go
Siamo ad un anno esatto dalle Paralimpiadi di Rio 2016. Grande festa in tutto il Brasile con la vendita dei primi biglietti. Il presidente del Comitato paralimpico internazionale Craven è sicuro: “Sarà un’edizione da record”.
Pallone d’oro
Il Bayern Monaco ha annunciato l’apertura di un campo di allenamento per bambini e ragazzi profughi giunti negli ultimi giorni in Baviera, al termine della drammatica odissea lungo la rotta balcanica. La squadra campione di Germania metterà a disposizione al tempo stesso un milione di euro per l’emergenza migranti.
Buone pratiche
Si sta concludendo la prima fase di formazione tenuta dall’Uisp nel campo profughi palestinese di Mar Elias in Libano e realizzata dalla ong italiana Ctm. Un corso rivolto alle operatrici per avvicinare i bambini allo sport. Da Beirut il formatore Alessandro De Paolis ci illustra gli obiettivi del progetto. “Abbiamo come obiettivo quello di portare la nostra esperienza sul gioco, sulla metodologia obliqua, sull’insegnamento tramite il gioco e il movimento alle insegnanti dei campi profughi. Abbiamo avuto questa ottima opportunità di entrare nel campo profughi e fare questa formazione e avere anche da loro molto in cambio. Quindi è stata un’esperienza molto arricchente.”
No, grazie
In Germania c’è una squadra contro cui nessuno vuole giocare, si tratta dell’Fc Ostelbien Dornburg dove quasi tutti i suoi calciatori e i tifosi si dichiarano neonazisti. Così ben 65 delle 68 squadre del campionato si rifiutano di incontrarli. Al momento la federazione regionale non ha intenzione di preoccuparsi della vicenda e la formazione rischia seriamente di vincere il campionato senza mai scendere in campo.
La solidarietà fa gol
Si chiude domenica la 26esima edizione del memorial Gaetano Scirea. Quest’anno durante il torneo è stato inserito un premio al sociale nel calcio, assegnato a Gaia Simonetti e Nadia Giannetti dell’Area Comunicazione della Lega Pro che, con la figlia di Stefano Borgonovo Alessandra, hanno ideato le “tappe del cuore”.
Cartellino rosso
Polemiche per l’articolo 19 del regolamento Fifa sullo status dei calciatori. Nate per contrastare il fenomeno della tratta dei baby, le norme vietano il primo tesseramento di un minorenne per un Paese di cui non è cittadino. Protesta delle associazioni: “Per iscrivere un bambino straniero a scuola basta un documento – dicono – per farlo giocare a pallone ne servono decine”.
Sblocchi di partenza
Realizzare interventi di inclusione sociale per i ragazzi di Ardea, in provincia di Roma, tra gli 11 e i 19 anni attraverso lo sport. Il progetto rivolto a chi vive quotidianamente in condizioni di grave disagio economico con uno o entrambi i genitori disoccupati.
Non è un Paese per donne
Katayoun Khosrowyar ha piegato le fredde regole della burocrazia sportiva internazionale. Iraniana, ma nata e cresciuta in Oklahoma, gioca a calcio da quando ha 5 anni. Nel 2005, a 17 anni, è riuscita a costruire la nazionale arrivata seconda al campionato mediorientale di calcio femminile. Oggi è l’allenatrice della nazionale under 14 e il simbolo di una rivoluzione in corso. Pacifica ma prorompente. Dal 2005 le cose sono molto cambiate: oggi la lega nazionale conta 4mila iscritte e continua ad accogliere nuove leve, che scendono in campo con il velo anche a livello internazionale, e lo sport femminile iraniano spera nell’arrivo di sponsor stranieri e di intese sportive con il calcio occidentale.
Vesuvio antirazzista
L’Afro-Napoli United debutta in Prima categoria. Oggi la presentazione ufficiale della squadra di calcio multietnica che da sei anni si fa promotrice di valori e principi sani, lottando contro il razzismo e ogni forma di discriminazione. L’evento si terrà al Fondo Rustico Amato Lamberti di Chiaiano, nel consueto “agri-aperitivo” sul terreno confiscato e con il dj set d’eccezione dei 99 Posse.