Archivi categoria: Sport

Balliamo per l’inclusione


Oggi e domani quindici giovani ballerini di Parma con disabilità si esibiranno in Francia. L’evento si terrà al teatro Leonardo da Vinci di Tours, nell’ambito del progetto di inclusione sociale “Mode H Europa”.

Guerrieri per amore


I Warriors vengono dal Kenya e sono la prima squadra di cricket formata da Masai. Nati nel 2009 stanno sfruttando la loro popolarità per lanciare una campagna contro le mutilazioni genitali femminili. Non solo davanti alle telecamere, ma soprattutto nei villaggi della loro comunità.

Un gol per la vita


Presentato questa mattina il torneo di calcio in programma domenica prossima presso il centro sportivo di via degli Ulivi a Milano. La manifestazione vuole utilizzare il linguaggio universale del pallone per far conoscere ai cittadini i servizi socio sanitari offerti ai malati oncologici ed ai loro familiari da parte di Amo la Vita Onlus.

Danziamo in libertà


È partito il progetto dell’Uisp Solidarietà di Firenze che propone attività di ballo rivolte ad utenti adulti della salute mentale. Il servizio di Elena Fiorani. “L’Iniziativa, finanziata dal Cesvot e organizzata in collaborazione con Centro diurno Busillis, Associazione Vivere in libertà e Azienda Sanitaria Firenze, ha come obiettivo lo sviluppo di abilità motorie, autonomia e socializzazione. Svolgere attività fisica e ludico-motoria, infatti, è uno strumento fondamentale per lo sviluppo ed il mantenimento della salute psico-fisica e sociale. In particolare la danza mette in connessione l’arte e il libero movimento, creando un ambiente educativo e creativo nuovo in cui l’espressione corporea aiuta la persona ad entrare in contatto con i propri sentimenti e le proprie emozioni. Danzare favorisce il gioco ed il divertimento libero creando nuovi terreni di comunicazione con gli altri. L’attività di danza continuerà fino al 18 dicembre”.

Il cuore dentro alle scarpe


Durerà fino al 28 novembre a Grugliasco, in provincia di Torino, la terza edizione del festival organizzato dal circolo Arci Caseta Popular che quest’anno ripercorrerà le vicende che hanno intrecciato il calcio alle vicende mondiali. Tra gli ospiti, numerosi scrittori come Alessandro Gori e Maurizio Blatto.

Legalità in fumo


A fuoco la sede amministrativa del Campo dei miracoli, centro sportivo polifunzionale a Corviale, nella periferia di Roma. La Comunità Calcio sociale denuncia: “È un episodio contro le battaglie per la civiltà nel quartiere”.

Niños Futbolistas


È il nuovo libro del giornalista cileno Juan Pablo Meneses, che traccia la filiera dei piccoli aspiranti campioni seguendone uno di 11 anni. Il servizio di Elena Fiorani. “Un libro scritto per spiegare come si compra un bambino calciatore. Un viaggio tra Sud e Centro America per trovare un club in Europa disposto a investire su ragazzini promettenti di poco più di 10 anni. Nel mirino del giornalista i grandi club, ma soprattutto i faccendieri senza scrupoli che, in caso di fallimento, rischiano seriamente di trasformare la vita del minore in un incubo. E’ un complesso intrico di diritti economici e sportivi, contratti dal notaio e accordi sulla parola con i dirigenti locali. Il commercio più pericoloso però è quello parallelo ai grandi club, lasciato nelle mani di gente senza scrupoli che trasferisce i minorenni da Africa e America in Europa senza nessuna garanzia, tranne qualche legame con dirigenti di società delle serie minori. In questi casi dietro la porta c’è l’emarginazione per quei ragazzi che, come succede nella stragrande maggioranza dei casi, non riescono a rimediare nessun contratto e vengono abbandonati al proprio destino, perché non servono più a creare profitti.”

Buone pratiche


A Rouen, i bambini vanno a scuola pedalando. Da alcuni giorni nella cittadina francese circolano due veicoli, gli “S’cool bus”, con assistenza elettrica e a bordo una decina di scolari. Il progetto è stato interamente finanziato grazie ad un sito di crowdfunding.

Ora d’area


Oggi in 22 carceri italiane i detenuti single sfideranno gli sposati davanti agli occhi delle famiglie. Iniziativa di “Bambini senza sbarre” in occasione del turno di campionato di serie B, per realizzare nuove Zone Gialle: spazi attrezzati per i colloqui dei minori.

Tutti a bordo


Lega navale italiana e associazione Aurora promuovono la barca a vela come attività socio-riabilitativa e coinvolgeranno ragazzi autistici e genitori in corsi e uscite in mare. Il progetto “Autismo in vela” di Palermo partirà con sette allievi, ed in futuro se ne aggiungeranno altri.