Nuovo scandalo calcioscommesse: indagate società di serie B, D e Lega Pro. Il servizio di Elena Fiorani. “Sono quasi cinquanta gli insospettabili, da Trento ad Agrigento, che sono finiti in manette nell’operazione “Dirty soccer”. Calciatori, presidenti di società sportive, dirigenti sportivi, allenatori, direttori generali, finanziatori. Secondo Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria, per la ‘ndrangheta il calcio è uno strumento, una forte forma di pubblicità. Essere presidenti o mandare un prestanome come presidente di una squadra di calcio è importantissimo, è un collettore formidabile di consenso. Per Libera è necessario rompere i silenzi, avere il coraggio della denuncia seria e documentata, ricordando le tante piccole squadre e realtà locali che non hanno perso la trasparenza alla realtà nel loro agire quotidiano.”
Report Calcio
Appena pubblicato il rapporto annuale sul gioco più amato e praticato dagli italiani. Un movimento sportivo di assoluto rilievo nel nostro Paese: nonostante una lieve contrazione, infatti, il calcio incide da solo per oltre il 25% sul numero complessivo di atleti tesserati per le 45 Federazioni sportive nazionali affiliate al Coni.
Cartellino rosso
Dopo le omofobe dichiarazioni del presidente della Lega Dilettanti, Felice Belolli, il calcio femminile decide di scendere in piazza, il prossimo 30 maggio, per rivendicare i propri diritti e chiedere di passare sotto il controllo della Figc. Altro obiettivo della mobilitazione: spingere il sistema italiano ad uniformarsi agli standard europei e ad assumere nuovi valori culturali.
Run for equality
Domenica a Tiro, in Libano, si corre Vivicittà, la corsa podistica organizzata dalla Uisp. Il servizio di Elena Fiorani. “Sport che diventa messaggero di pace e solidarietà in un paese come il Libano in cui sorgono decine di campi che ospitano profughi palestinesi e siriani. 1000 i bambini al via: palestinesi, siriani e libanesi, insieme per chiedere il diritto alla pace e al gioco. Ascoltiamo Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, a Tiro per la manifestazione”.
Corsa verso il futuro
In Etiopia l’attitudine all’atletica si sta traducendo in una risorsa per aiutare le ragazze delle famiglie più povere e svantaggiate a studiare e a migliorare il loro livello culturale e sociale. È l’obiettivo di un progetto appena avviato in diverse scuole del Paese africano.
Avanti march
Ad Oderzo, in provincia di Treviso, la locale società di Pallamano propone di recuperare con lo sport le caserme ex Zanusso. Un progetto sostenibile di un’area dimentica e in disuso per far rivivere il sito realizzando strutture che possano ospitare i ragazzi per lo studio e gli allenamenti durante la settimana.
Il 30 e 31 maggio a BolognaFiere torna TheJamBO
“Getteremo le basi per vivere lo sport in una dimensione di urban park sempre più diffusa e per tutti”. Questa la prospettiva tracciata da Vincenzo Manco, presidente Uisp – Unione Italiana Sport Pertutti, nel corso della conferenza stampa di presentazione della prossima edizione di TheJamBO, in programma il 30 e 31 maggio a Bologna. “Si tratta di una sfida che abbiamo accettato insieme a Bologna Fiere – ha proseguito Manco – la formula sembra sicuramente essere riuscita: attraverso l’appuntamento di TheJamBO vogliamo sostenere il movimento degli sport freestyle in tutta Italia e promuoverne l’associazionismo. Sono anche queste le attività intrecciate con la nostra filosofia e il nostro modo di vivere lo sport. Abbiamo imparato a trovare empatia con questo mondo, strutturando un format vicino ai nuovi bisogno di movimento e di espressività dei giovani”.
Lo slogan dell’Uisp coniato per questi due giorni di movimento ed emozioni è “Try & Enjoy”. Ovvero: prova e divertiti, vivi in prima persona lo sport, questa è l’occasione giusta per metterti alla prova. Tante attività in uno stesso luogo e 48 ore da vivere a perdifiato. A TheJamBO si potrà passare dagli sport Street a quelli Adventure, da quelli Beach agli Events, attraversando l’area Kids e quella Lab&Stage. Un’offerta unica nel suo genere, attività con diversi livelli di difficoltà, dal parkour allo skate, dal tricking alla bike passando per le discipline street come il beach volley, il beach rugby, la street dance ed il basket 3 vs 3. E per i più piccoli parco avventura, area kids e molto altro.
L’obiettivo dell’Uisp a TheJamBO è quello di promuovere un altro modo di fare sport, non solo agonistico, ma come sano stile di vita. Oltre a questo, c’è la voglia di far conoscere le attività “indysciplinate” senza pregiudizi, valorizzandone gli aspetti di socializzazione, divertimento e amicizia. Spesso, in Italia, questo tipo di pratiche sono considerate un “disturbo” o un potenziale danneggiamento per le strutture urbane. Al contrario possono orientare un nuovo modo di concepire le città, dove i giovani – e non solo – possano riconoscersi e vivere con piacere. Nel parkour, ad esempio, non esiste competizione: è una disciplina, un’arte, uno stile di vita. La centralità diventa quella delle sensazioni, delle evoluzioni acrobatiche, del forte valore di esperienza di gruppo.
Contest, sfide, esibizioni, gli European Freestyle Championship, Campionati Italiani di danza sportiva, Rassegna Nazionale di Danza… tutto questo è il TheJamBO targato Uisp. Ed ancora: due workshop internazionali, uno di parkour con sei coach europei e l’altro di hip-hop e housedance. Inoltre due laboratori tematici (ciclofficina, giocoleria e arti circensi) e uno spettacolo di Fire Show tra danza, movimento e fuoco. Verrà allestito anche un percorso di sport e sostenibilità dove sarà possibile provare vari tipi di pavimentazioni sportive di materiale riciclato. L’allestimento dei padiglioni sarà molto urban, verrà riprodotto il contesto cittadino, con muretti, scalinate, rampe e dislivelli. Per chi vorrà rilassarsi c’è lo spazio beach, con attività sportive sulla sabbia e la possibilità di riprendere fiato su una sdraio, come a Copacabana.
Info: www.uisp.it, www.uisp.it/emiliaromagna, www.uispbologna.it
twitter @Uisp4JamBO
Instagram uisp4jambo
San Siro
Questa sera alla Casa del Cinema di Roma, la presentazione del documentario del regista Yuri Ancarani. Una lettura poetica che rovescia la visione di una partita di calcio. La pellicola mette in evidenza i meccanismi della preparazione dell’evento sportivo, in cui i veri protagonisti diventano addetti ai lavori, tecnici e registi. Appuntamento alle 18.30.
“Welness Week”
Settimana dello sport, ma anche e soprattutto della prevenzione, con visite gratuite e screening al centro della Terra dei Fuochi. A Marcianise fino al 17 maggio la seconda edizione dell’evento dedicato a uno stile di vita sano che quest’anno si concentra sul tema dell’obesità giovanile, fenomeno che in Campania registra la maggiore incidenza d’Europa.
Due ruote e ottanta città
Domenica, nella Giornata nazionale della bicicletta, l’Uisp organizza Bicincittà. Attesi oltre 40.000 partecipanti che pedaleranno nelle strade e nelle piazze di tutta Italia, per chiedere aria pulita e città più vivibili. L’iniziativa offre la possibilità di riappropriarsi di spazi urbani quotidianamente invasi dalle automobili.