Archivi categoria: Sport

Firma vincente


Il presidente del Cip Luca Panacalli ha presentato il Protocollo d’Intesa che sancisce la nascita dell’Accademia dello Sport Paralimpico, progetto nato dalla collaborazione con l’Università Telematica Pegaso. L’iniziativa è rivolta agli studenti e sportivi che aderiscono alle diverse federazioni paralimpiche.

Più sport, più salute


Si svolge oggi a Bologna il seminario nazionale organizzato dall’Uisp su stili di vita e salute. L’incontro riunisce le rappresentanti di dieci regioni italiane al lavoro sui piani di prevenzione regionali. Tra queste Maria Donata Giaimo, dirigente servizio prevenzione della regione Umbria. Ascoltiamola ai nostri microfoni. “E’ stato molto importante scrivere nell’abito del piano regionale di prevenzione alcuni progetti assieme all’Uisp per la promozione dell’attività fisica e nel caso particolare soprattutto attività fisica rivolta alle persone over 65. Noi abbiamo il 25% della popolazione di questa fascia d’età che è inattivo fisicamente. Per noi è molto importante questo perché ci aiuta a ridurre il rischio di disabilità.”

Intesa perfetta


Comitato italiano paralimpico e Fondazione Triulza, insieme per promuovere i valori sociali nello sport. All’interno del padiglione della società civile di Expo sono state organizzate diverse iniziative per sensibilizzare i giovani su tematiche poco conosciute.

Buone pratiche


La XII Commissione parlamentare Affari sociali ha approvato all’unanimità una risoluzione che impegna il governo a modificare il Decreto attuativo della legge Balduzzi, in tema di certificazioni sportive. La risoluzione chiarisce la differenza tra attività ludico motorio e attività agonistica.

Un maestro di salute


È all’allenatore sportivo che molti  ragazzi si rivolgono per avere consigli e chiarire dubbi relativi al proprio benessere fisico. È quanto emerge da un sondaggio online rivolto ad una platea di under 19. Il 36% degli adolescenti chiede al proprio coach consigli su cura e prevenzione.

Luoghi di sport


Portare calcio, basket e pallavolo dove l’attività fisica è carente o in presenza di disagio sociale. È l’obiettivo del progetto nazionale del Coni che nel Lazio ha appena trovato casa al Campo dei Miracoli, il centro inaugurato lo scorso maggio al quartiere periferico di Corviale.

Lo sport è integrazione


Si è aperta ieri a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, la XIX edizione dei Mondiali antirazzisti organizzati dall’Uisp. Il servizio di Ivano Maiorella. “Ieri a Castelfranco Emilia in provincia di Modena è iniziata la XIX edizione dei Mondiali antirazzisti organizzati dall’Uisp, con il fischio d’inizio per 170 squadre di calcio e altre 60 di basket, pallavolo, rugby e tchoukball. In tutto 4mila ragazzi e ragazze migranti e tifosi ultrà arrivati da ogni parte d’Italia e d’Europa per dire stop al razzismo, stop a ogni tipo di discriminazione.”

EduchiAmo lo sport


Al via oggi a Scauri, in provincia di Latina, la prima edizione della manifestazione organizzata dall’Asd Stella Maris di Sant’Albina in collaborazione con il Csi. Le squadre dei giovanissimi atleti si sfideranno per restituire all’attività fisica una dimensione ludica.

Genere sportivo


Chris Mosier rappresenterà gli Stati uniti ai Mondiali di duathlon in Spagna nel 2016. È il primo atleta trans a gareggiare in una categoria che riflette la sua identità e non il sesso con cui è nato. Cinque anni fa ha iniziato il suo percorso di transizione da donna a uomo.

Tutti per uno


Al via a Cassino, nel Frusinate, un progetto sportivo finalizzato alla promozione sociale per attivare percorsi condivisi tra giovani e ragazzi con disabilità. Un’iniziativa promossa da una rete trasversale formata da istituzioni e terzo settore.