Diritti alla meta.. La Federazione Italiana Rugby ha scelto ancora una volta Intervita per difendere i diritti dei bambini nel Sud del Mondo. La Onlus sarà infatti protagonista della prima giornata del Sei nazioni, che comincia domenica 3 febbraio con la sfida Italia-Francia. La campagna è legata a progetti in Benin, Cambogia e Brasile.
Da oggi, sport gratis per 108 giovani delle periferie napoletane, all’interno della palestra del maestro di judo Gianni Maddaloni. Grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, il pulmino di Napoli Sociale si recherà il lunedì a Secondigliano, il martedì alla Toscanella ed il giovedì nella zona dei sette palazzi di Scampia prelevando ogni volta 36 ragazzi.
Il pallone che fa paura. Ancora un atto vandalico all’interno dello stadio Giarrusso di Quarto, a Napoli, campo di gioco della Nuova Quarto Calcio per la Legalità. Sabato notte alcune persone sono entrate all’interno della segreteria della struttura, sventrando l’inferriata di una finestra. Rubate targhe, coppe ed altre onorificenze tra cui il trofeo della Legalità ed i gagliardetti della squadra dei magistrati e dell’associazione Sos Impresa.
“Alziamo la voce contro il razzismo”. È l’invito del ct della Nazionale Prandelli sui recenti episodi di discriminazione nei campi di calcio. “Non possiamo fare finta di niente, dobbiamo avere la forza di indignarci”, dice. E sulla visita della Nazionale in estate a Auschwitz, il commissario tecnico lancia un appello: “Dovrebbe essere obbligatoria per tutte le scuole”.
Calcio, tra memoria e futuro. Dopo essersi battuta per dedicare la partita di Coppa Italia, Inter-Bologna, al ricordo dell’allenatore ebreo Arpad Weisz, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz, l’associazione W il calcio lancia una proposta ai vertici della Lega Calcio: destinare le risorse derivanti dalle ammende alle società sportive, multate per gli atteggiamenti razzisti dei propri tifosi, a progetti di educazione interculturale tra i giovani e nelle scuole.
Le Olimpiadi della legalità. Parte oggi a Palermo, con oltre 3200 atleti, la kermesse, organizzata dal Comitato territoriale della Sezione Sportiva Antimafia. Durerà fino al 23 marzo ed è dedicata alla memoria delle vittime di Cosa nostra. In campo anche associazioni e forze dell’ordine. L’evento conclusivo vedrà la partecipazione, al triangolare del torneo di calcio, della Nazionale Italiana Magistrati.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy