Lo chiedono in un documento unitario le società sportive del territorio. “Con la crisi finanziaria – dicono – non possiamo più contare sul sostegno delle sponsorizzazioni delle piccole imprese, sui finanziamenti o sulle agevolazioni degli Enti Locali. E questo rischia di mettere in ginocchio un intero settore”.
Poco sport, siamo italiani
Solo un connazionale su tre, secondo una recente indagine dell’Istat, pratica un’attività sportiva. E per di più, una volta superata la soglia della maggiore età, si tende sempre meno ad indossare le scarpe da ginnastica per seguire una vita più sedentaria.
L’Everton si lancia nel sociale
L’Everton si lancia nel sociale. Novità in Premier league: un club di prima divisione potrà aprire una scuola pubblica, destinata all’istruzione, alle attività sociali e alla formazione calcistica. Entro settembre verrà, infatti, inaugurata a Liverpool la “Everton school” per circa 120 allievi, di età compresa tra 14 e 19 anni.
La corsa di Miguel
Tuta e scarpe da ginnastica domenica a Roma per il consueto appuntamento, organizzato da Libera e Uisp, per ricordare un giovane desaparecido argentino. Ascoltiamo le novità di questa tredicesima edizione da Valerio Piccioni, ideatore della manifestazione “la novità è questa svolta un po’ paralimpica nel senso che ci saranno diversi campioni della disabilità sportiva tra cui tre in particolare che andranno a Londra 2012. La cosa importante è che tutti i 7000 atleti riceveranno nel pacco gara un quaderno, che si chiama quaderno paralimpico, con alcune immagini di atleti paralimpici che anddranno a Londra”.
Sport e cultura per il rilancio sociale dell’Aquila
E’ il senso del progetto “Lo sport per iniziare una storia” presentato oggi e finanziato con i fondi europei sulla coesione sociale post terremoto. Il progetto, realizzato dalla cooperativa Verdeaqua Smile, vede coinvolti partner che a vario titolo operano con e per i giovani, anziani e disabili.
I migranti fanno squadra
Nel campionato dell’Associazione Italiana Cultura e Sport di Napoli è iscritta una società dal nome suggestivo, Afronapoli United. Che oltre ad aver scalato la classifica, ha ottenuto un altro risultato ancor più nobile: riportare alla ribalta il tema dell’integrazione attraverso l’attività sportiva.
Prevenzione e sport
Questi i temi al centro del convegno al ministero della Salute dove ci sarà anche l’iniziativa sportpertutti. Per Daniela Rossi, responsabile dell’Ufficio nazionale progetti Uisp, “si tratta di un nuovo diritto primario di cittadinanza e appartiene alle politiche della vita, ad una cultura del quotidiano che nel suo valore sociale è sempre più riconosciuta”.
Lo sport per iniziare una storia
Sarà presentata domani a L’Aquila un’iniziativa che vuole rilanciare la città abruzzese come luogo d’incontro tra sport e cultura, contatto sociale tra nuove e vecchie generazioni. Il tutto attraverso la realizzazione di diversi appuntamenti imperniati su un’illustre figura aquilana del ’500, Arcangelo Tuccaro, che con i suoi preziosi studi pose le basi del moderno concetto di “ginnastica”.
La beneficenza va di corsa
Domenica prossima l’associazione Podisti da Marte 15 gennaio correrà a Milano sostegno di Theodora, associazione di clown professionisti che operano in ambito ospedaliero per aiutare i bambini ricoverati e le loro famiglie. L’obiettivo è raccogliere almeno 2.000 euro per creare altre figure dei cosiddetti “dottori dei sogni”.
Sport per tutti
Da pochi giorni ha aperto, nel punto Inail di corso di Porta Nuova a Milano, il nuovo sportello del Comitato italiano paralimpico. Il servizio offrirà informazioni e una consulenza alle persone con disabilità che vogliono fare attività sportiva. A fine mese saranno attive anche le sedi di Bergamo, Como e Monza.