Speciali

Protesi in 3D per il Rojava: intervista a Emanuele Noviello


 

Intervista a Emanuele Noviello, referente del progetto “Protesi in 3D per il Rojava (Siria del nord – est): un progetto per un futuro migliore”, nato dal gruppo di lavoro formato dalla Staffetta sanitaria di Rete Kurdistan Italia, Ingegneria Senza Frontiere (sezione romana) e di altri spazi sociali come CentoCelle Aperte, Gruppo Avana (Forte Prenestino – Rm), Fab lab Buridda (Genova), Asc (Trieste).

La salute è la prima cosa. Ma per i poveri e per il Sud aumenterà incidenza tumorale


 

Dalla primavera al gelo  in 24 ore. Sui binari della stazione spunta il Vesuvio bianco di neve. Nella settimana di Sanremo è difficile avere attenzione su altri temi ma come diceva il grande Troisi “la salute è la prima cosa”

Ieri nella Giornata mondiale dell cancro, L’organizzazione mondiale sanità denuncia che “il mondo vedrà un aumento del 60% dei casi di tumore nei prossimi 20 anni”. La crescita maggiore di nuovi casi, stimata dell’81%, si verificherà nei paesi a basso e medio reddito, dove i tassi di sopravvivenza sono i più bassi.

Anche in Italia esiste un gap tra Nord e Sud sulla prevenzione. Ad esempio  degli screening sul tumore della mammella è al 100% in Lombardia, dove l’adesione delle donne fra 50 e 69 anni è del 60% – afferma il presidente degli oncologi Giordano Beretta – accade che in alcune zone del sud con l’attivazione al 20% aderisca solo il 20% delle donne. Nel primo caso – nota Beretta – su 100 donne sono comunque 60 quelle protette. Nel secondo caso sono solo 4″. Quando c’è l’amore c’è tutto no? No ch’ella è ‘a salute.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Intervista a Emilio Viafora, presidente nazionale Federconsumatori


Lo scorso anno, per contenere le spese famigliari, il 32,5% degli italiani ha rinunciato ad effettuare controlli medici. È uno dei dati del Rapporto Eurispes 2020, che descrive un Paese diviso, dove ci sono anche cittadini che rischiano di cadere nelle mani dell’usura.

Il commento di  Emilio Viafora, presidente nazionale di Federconsumatori.

Il mondo globale e la paura del contagio: così il pianeta ha terrore del virus


 

Le nuvole grigie e cariche di pioggia fanno da tetto al treno veloce. Dalla stazione poco affollata qualcuno esibisce la mascherina. È la paura del virus che inizia a propagarsi anche nella nostra quotidianità. Il misterioso coronavirus che fa tremare la Cina e il mondo intero.

Continua a leggere

Il treno della memoria: il ricordo delle “vite indegne di essere vissute” nei lager


 

La memoria è come un treno. Stazione dopo stazione devi far tesoro dei ricordi per la tua destinazione. E proprio su certi treni correva una delle pagine più drammatiche della nostra storia. Su certe carrozze venivano ammassati esseri umani da rinchiudere nei lager nazisti. Erano ebrei, una stima di circa 5 milioni. Erano sovietici, circa 3 milioni. E poi erano oppositori, soprattutto sindacalisti e comunisti. Ma non finisce qui.

Continua a leggere