Speciali

Trasfusioni e novax: “salviamo la donazione anonima e volontaria”


 

Le prime pagine dei principali giornali, il Corriere della sera e Repubblica, aprono sul caso di Papa Ratzinger che ha chiesto perdono per non aver affrontato il crimine degli abusi a Monaco quando era arcivescovo.

Noi ci spostiamo su un’altra vicenda, il nostro focus però vuole approfondire il fatto di cronaca che giunge da Bologna: la famiglia di un bimbo affetto da cardiopatia aveva rifiutato le trasfusioni da donatori vaccinati contro il Covid e il giudice tutelare di Modena ha accolto il ricorso dell’ospedale Sant’Orsola.

Come riporta l’agenzia Ansa sul proprio sito “il giudice avrebbe in sostanza ritenuto che ci sono le garanzie di assoluta sicurezza nel sangue fornito dall’ospedale, qualunque sia la sua provenienza, rendendo così superabile l’obiezione dei genitori che per motivi religiosi vogliono che il sangue provenga da non vaccinati”.

Su questa vicenda è intervenuta l’Avis nazionale con il suo presidente nazionale Gianpietro Briola che senza alcun dubbio parla di disinformazione e pregiudizio.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Safer internet day: il 50% dei bimbi sotto i 10 anni gestisce dispositivi


 

Oggi 8 febbraio 2022 le prime pagine dei giornali si aprono su due argomenti principali. Il caso Movimento 5 Stelle dopo la decisione del tribunale di Napoli che congela la leadership di Conte dopo il ricorso di alcuni dissidenti campani e, come fa il Sole24ore la nuova risalita dello spread con le turbolenze in borsa. Altro tema è il vertice Macron-Putin per scongiurare escalation militari al confine ucraino.

Oggi il nostro focus è sul Safer Internet Day 2022, la giornata mondiale per la sicurezza digitale. Diverse iniziative in campo, da #cuoriconnessi della Polizia di Stato ai 5 consigli di Instagram per proteggere il proprio account ed evitare rischi. Oggi la sicurezza digitale vuol dire sicurezza personale e prevenzione di crimini che poi avvengono nella realtà.

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), il Comitato Interministeriale per i Diritti umani (CIDU) e l’UNICEF Italia hanno tradotto e pubblicato il Commento generale n. 25 “Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale” del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia. Parlano la presidente di Unicef e il presidente del Cidu.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Lavoro: dopo 3 mesi di chiusura a rischio il Ginger – People&Food


 

Oggi 7 febbraio 2022 le prime pagine aprono su argomenti diversi: dalla crisi Nato-Russia per l’Ucraina ai temi economici, in particolare si segnala il Sole24ore sul calo delle nascite negli ultimi 20 anni. C’è anche Sanremo, finito con il trionfo di Mamhood e Blanco, oltre a quello nazional popolare di Amadeus, e la loro canzone brividi. E a proposito di brividi come annunciato una settimana fa il lunedì sarà un appuntamento con il tema del lavoro, a partire dalla sicurezza sul lavoro.

Partiamo dalla triste conta delle morti bianche insieme all’Osservatorio indipendente di Bologna. Intanto venerdì gli studenti sono tornati in piazza contro l’alternanza scuola-lavoro nel nome di Lorenzo Parelli. “Immaturi siete voi” era scritto sul grande striscione del corteo a Roma.

Questa mattina, intanto, a proposito di lavoro e progetti di inclusione come fiore nel deserto in territori come la Sicilia, raccontiamo il caso del ristorante Ginger’sPeople and Food ad Agrigento gestito dalla coop sociale Al Kharub.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Mattarella e il richiamo alla dignità nel Paese perduto


 

Le prime pagine dei giornali aprono sul discorso di insediamento del presidente Mattarella a cui è stato chiesto il bis dalle forze politiche parlamentari in avanzato stato di confusione. Poi c’è Sanremo con Mamhood e Blanco che sono in fuga nella classifica provvisoria ma la regina della serata è stata Drusilla Foer.

Tornando all’intervento del Capo dello Stato è dignità” la parola chiave del discorso del presidente Mattarella per il giuramento dinanzi alle Camere. La dignità è “la pietra angolare del nostro impegno, della nostra passione civile”, dice il Capo dello stato richiamando implicitamente la Costituzione, che all’articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Sanremo, le canzoni e quel tabù della cannabis terapeutica


 

Le prime pagine dei giornali sulle riaperture graduali previste nel decreto approvato in Consiglio dei ministri. Intanto ieri è andata in onda la seconda serata di Sanremo dopo le canzoni, Checco Zalone mattatore su lgbt e il nuovo tormentone “Poco ricco”. Ma soprattutto le polemiche che hanno investito alcuni protagonisti.

C’è quella su Achille Lauro, il blasfemo o almeno così accusato dal vescovo della città dei fiori per quel “battesimo” fuori posto sul torso nudo. E poi c’è un’altra polemica che ha riguardato una protagonista femminile: Ornella Muti. La foto con sua figlia dove sono immortalate con il simbolo della foglia di marijuana ha provocato le reazioni, prevedibili, di qualche leader politico uscito ammaccato dalla telenovela Quirinale.

Lei ha così risposto: “Io sono per la cannabis terapeutica, non per la canna ludica”, precisa, “difendo il diritto delle persone di dire ‘io mi voglio curare così, io mi sento bene così’. Mi dispiace che venga confuso, tutto qua”. La cannabis per scopo terapeutico, aggiunge, “è già legale, non è tema di alcun referendum. La cannabis viene associata alla canna e mi dispiace per questa polemica”.

E allora parliamo di cannabis su cui si attende invece il referendum per renderla legale. Parliamo di quella terapeutica.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Non possono andare in fumo i “Moltivolti” di Palermo


 

Oggi è il day after della prima serata del Festival di Sanremo, la rassegna che cattura l’attenzione e il dibattito pubblico per tutta la settimana tra canzoni e curiosità. Fuori dalla città dei fiori si discutono le prossime norme per uscire dalle restrizioni e dall’emergenza a fine marzo.

Oggi vi parliamo invece di una vicenda che ci porta a Palermo. Nella notte tra il 29 e il 30 gennaio un incendio ha fortemente danneggiato lo spazio Millevolti di Ballarò. È un ristorante siculo-etnico dove è possibile assaporare culture diverse.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Al Sud si muore a 2 anni perchè non c’è un ospedale attrezzato


 

Questa mattina le prime pagine dei giornali si concentrano sul Pnrr e soprattutto sulla strigliata del premier Draghi ai ministri sui progetti e gli obiettivi.

Molti comuni sono in difficoltà con la gestione delle risorse. Stasera intanto inizia Sanremo e il Paese si appresta a trascorrere la settimana di “musica leggera” più commentata dell’anno.

Il nostro focus oggi è rivolto a un fatto tremendo che arriva dalla Calabria, quello della piccola Ginevra, 2 anni. Da Catanzaro a Roma in aereo per arrivare al Bambin Gesù ma troppo tardi: si è spenta per una polmonite bilaterale.

Questa vicenda, a due anni dal Covid, ci racconta che nel Mezzogiorno ci sono posti dove un ospedale attrezzato con un reparto pediatrico capace di soccorrere e curare una bimba di due anni non c’è.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Gli studenti in piazza e i 76 morti sul lavoro a gennaio


 

Dominano i titoli sulla sbornia quirinalista e le rese dei conti nei partiti, il balletto delle votazioni e degli intrighi di palazzo che poi hanno supplicato a Mattarella di rientrare al Quirinali. E stando alla vigilia del Festival di Sanremo occorre dare un’occhiata fuori dalla bolla che cattura l’attenzione mediatica e social in maniera compulsiva.

Da oggi, intanto, si introduce una novità. Aggiorneremo ogni lunedì, come bilancio della settimana, il numero dei morti sul lavoro attraverso i dati che sono pubblicato dall’osservatorio indipendente di Bologna. Ecco cosa è accaduto in questo primo mese del 2022.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Pandemia e cura delle relazioni uomo-animali: il Rapporto Legambiente


 

Questa mattina le prime pagine dei quotidiani fremono per l’elezione del presidente della Repubblica, con essere bruciano i social dove i milioni di virologi sono diventati quirinalisti in attesa di Sanremo per vederli critici musicali. Insomma l’argomento appassiona.

Qui invece parliamo di altro e il nostro focus di oggi è per i nostri amici a 4 zampe, i cani in particolare che inondano proprio i social con foto, video e stories ogni giorno.

Ieri a Napoli polizia ambientale e veterinari dell’asl hanno liberato 10 cuccioli di cane rinchiusi in gabbie per conigli, alcuni non avevano nemmeno 30 giorni. Nel nostro Paese come si trattano gli animali?

A dircelo è il X rapporto di Legambiente “Animali in città”.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale