Podcast

Clima, in Emilia Romagna si contano danni e vittime: un focus sul greenwashing

di Redazione GRS


 

 

Questa è la voce di un cittadino romagnolo che a Local team spiega come sia caduta e tracimata l’acqua dai fiumi durante l’alluvione. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 19 maggio 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo. 

Oggi parliamo di ambiente e lo facciamo mentre in Emilia Romagna si contano i danni e si piangono le vittime per la calamità che per due giorni ha colpito la regione da Bologna al versante romagnolo. Cittadini e volontari si sono dati da fare per ripulire strade, piazze, case e cantine ma è anche il tempo di capire come il dissesto idrogeologico non è ancora prioritario nell’agenda politica e istituzionale nonostante i fondi Pnrr.

E nonostante i cambiamenti climatici in atto con fenomeni estremi che si abbattono sulle persone e mettono a rischio le comunità. Il tema ambiente e nello specifico del greenwashing – letteralmente ambientalismo di facciata – è stato al centro di una tappa del festival dello sviluppo sostenibile di Asvis. Ascoltiamo il direttore Enrico Giovannini.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

L’Emilia Romagna colpita dalla furia climatica: l’impegno dei volontari sul campo

di Redazione GRS


 

 

La voce di un cittadino bolognese mentre mostra un video su twitter con la sua città, Bologna, invasa dall’acqua. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 18 maggio 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.

Oggi parliamo dell’alluvione che sta devastando l’Emilia Romagna. Tutti i fiumi sono esondati dopo la quantità di acqua caduta nelle ultime 48 ore. Allagamenti diffusi in 24 comuni, 50mila rimasti senza energia elettrica e 4mila gli sfollati. Sono diverse le vittime e anche i dispersi, scuole chiuse e stop al gran premio di F1 a Imola.

Nello specifico tre persone sono morte a Forlì, uno travolto da una frana nel Cesenate e due coniugi morti a Ronta di Cesena. Allagata anche la città di Bologna nella sua cintura urbana con i video dei cittadini che testimoniano sgomenti come non sia mai accaduta una cosa del genere.

La riviera romagnola è stremata dalla furia delle acque che dopo mesi di siccità sono diventate missili senza barriere sui letti di fiumi e torrenti. Sono numeri di un disastro che si ripete dopo quello di due settimane fa, dello scorso autunno nelle Marche e ancora di altri che rendono ormai strutturale il rischio idrogeologico del Paese con i fenomeni metereologici estremi. Sul campo però ci sono anche i volontari come quelli delle Acli con il supporto alle famiglie e di Anpas per i soccorsi. Ascoltiamo il portavoce del Forum Terzo Settore Emilia Romagna Alberto Alberani e la voce di un volontario di Anpas.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale