Podcast
Ad Alta Velocità del 03/04/2023 | Salute mentale e giovani
3 Aprile 2023Autismo e non solo: le nuove emergenze per la salute mentale dei bambini
3 Aprile 2023
Questi sono i momenti successivi all’attentato di ieri a San Pietroburgo dove ha perso la vita il noto blogger nazionalista e corrispondente di guerra russo, Vladlen Tatarsky. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 3 aprile 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi torniamo a parlare di salute mentale di bambini e adolescenti e giovani dopo la pandemia. Dopo i dati di Telefono Amico Italia si sono svolti tre appuntamenti a Genova il 28 marzo, ad Assisi il 29 e Lamezia Terme il 30, che hanno come filo conduttore le nuove emergenze legate alla salute mentale dei bambini e degli adolescenti, con un focus sui disturbi dello spettro autistico in occasione della Giornata mondiale di ieri 2 aprile.
Tre giornate di confronto scientifico, medico, sociale e anche politico, organizzate dal Tavolo autismo dell’ufficio nazionale della pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana, di cui è parte anche la Comunità Progetto Sud. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità si stima che in Italia 1 bambino su 77 presenti un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine A Lamezia emergono numeri preoccupanti: “in tutta Italia sono solo poco più di 100 i posti letto dedicati alla neuropsichiatria infantile e ci sono regioni, tra cui la Calabria, dove non ci sono posti letto”.
Ascoltiamo il neuropsichiatra infantile Stefano Vicari, don Massimo Angelelli – direttore dell’ Ufficio della pastorale della salute della CEI e Angela Regio, responsabile dell’ area disabilità della Comunità Progetto Sud. Voci raccolte da Maria Pia Tucci per noi.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Vivicittà, la corsa dei diritti
31 Marzo 2023
Lo sport racconta e insegna: per questo l’Uisp-Unione italiana sportpertutti ha scelto una scuola per tenere la presentazione nazionale di Vivicittà, la manifestazione podistica che da 40 anni unisce l’Italia in nome dei diritti e che si terrà domenica 2 aprile in oltre 30 città italiane. È stato il Liceo Newton di Roma a ospitare, mercoledì 29 marzo, gli interventi di giornalisti e rappresentanti del mondo sportivo che, davanti a 100 ragazze e ragazzi, hanno raccontato cosa sia Vivicittà e i valori che da sempre cerca di promuovere tra atleti e semplici appassionati della corsa. Continua a leggere
Edizione del 31/03/2023
31 Marzo 2023Ad Alta Velocità del 31/03/2023 | Giovani e salute mentale
31 Marzo 2023Giovani e salute mentale: in 3 anni raddoppiate le segnalazioni a Telefono Amico
31 Marzo 2023
Questo è il suono dell’attesa davanti al policlinico Gemelli di Roma dove Papa Francesco è ricoverato da due giorni per una bronchite: le sue condizioni sono in miglioramento. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 31 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di salute mentale e nello specifico del malessere esistenziale che sta colpendo tantissimi adolescenti e giovani dopo la pandemia. Oltre 110mila richieste di sostegno nel solo 2022 e segnalazioni di malessere emotivo più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni, con un forte aumento di contatti da parte dei giovani e una tendenza in netta crescita.
A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale della Salute che ricorrerà il prossimo 7 aprile, è l’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia, che da oltre 50 anni, attraverso oltre 500 volontari distribuiti in 20 sedi su tutto il territorio nazionale, si prende cura di coloro che attraversano un momento di fragilità emotiva aiutandoli a superare le tensioni e a ritrovare il benessere emozionale attraverso l’ascolto e il dialogo. Ascoltiamo la direttrice Monica Petra.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 30/03/2023
30 Marzo 2023Ad Alta Velocità del 30/03/2023 | Campi rom e diritti all’abitare
30 Marzo 2023A Roma presentato un Piano partecipato di superamento di un campo rom
30 Marzo 2023
Queste sono le grida dei soccorritori che a mani nude provano a salvare i minatori rimasti intrappolati nella Repubblica Democratica del Congo. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 30 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di campi rom e dei diritti all’abitare per la comunità di rom e sinti nel nostro Paese. Dopo settimane in cui ha tenuto banco a Milano il caso delle borseggiatrici nella metropolitana meneghina con relativi ritorni di parole di odio nei confronti dei rom a Roma arriva un’esperienza virtuosa.
Nel Municipio VI, l’unico a guida di centro-destra, l’Amministrazione municipale, avvalendosi della consulenza dell’Associazione 21 luglio, ha promosso da alcuni mesi un innovativo percorso partecipativo con la creazione di Gruppo di Azione Locale chiamato a redigere un piano per il superamento del “villaggio” di via di Salone, abitato da circa 350 rom. Ascoltiamo il presidente del sesto Municipio Nicola Franco.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale