Podcast

Dal reddito ai costi per la salute: la forbice delle disuguaglianze in Italia

di Redazione GRS


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Caro energia, carovita e due milioni di famiglie in povertà assoluta. In Italia il mix letale tra pandemia e guerra ha creato una fase di crisi sociale acuta. Eppure sul banco degli imputati è finito il reddito di cittadinanza che il governo ha ribadito di voler sopprimere sostituendolo con nuove misure di sostegno.

Continua a leggere

Braille: da 200 anni l’alfabeto per la lettura e la scrittura di ciechi e ipovedenti

di Redazione GRS


 

 

La voce di un operatore di Save the children che in Turchia e Siria racconta come bambini sopravvissuti, senza più una casa in cui rifugiarsi, si trovano a fare i conti con il freddo dell’inverno.

Oggi parliamo di disabilità della vista in vista della Giornata nazionale del Braille del 21 febbraio. Un Tributo al Codice Braille: Strumento Attuale di Conoscenza e Integrazione – questo è il titolo dell’evento dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti col quale, anche quest’anno, verranno rivolti i riflettori sullo straordinario sistema di lettura e scrittura che garantisce da quasi 200 anni l’inclusione quotidiana dei ciechi nel lavoro, nella cultura, nelle arti e nella società.

L’Obiettivo è quello di promuoverne e diffonderne la conoscenza attraverso un seminario dedicato agli studenti e alle studentesse dell’Università di Ferrara e alla collettività, in occasione del quale sarà anche inaugurato il busto del suo inventore, Louis Braille, ad opera dello scultore Felice Tagliaferri.

La Giornata Nazionale del Braille è il momento col quale annualmente vengono promossi l’importanza e le molteplici applicazioni pratiche di questo alfabeto universalmente riconosciuto in tutto il mondo per scrivere, leggere e comunicare. Ascoltiamo la voce di Nicola Stilla, presidente del Club italiano Braille raccolta da Vincenzo Massa.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Cosa ci racconta l’ennesimo caso di maltrattamenti ad anziani non autosufficienti

di Redazione GRS


 

Le voci degli attivisti di Ultima Generazione che a Malpensa hanno bloccato i jet privati e protestato nel giorno di San Valentino.

Oggi parliamo del caso che ieri è balzato alle cronache. La Guardia di Finanza di Imperia ha emesso 24 misure cautelari – 10 arresti domiciliari e 14 sospensioni dall’esercizio di un pubblico servizio -, nell’ambito dell’operazione Praesidium, coordinata dalla Procura di Imperia, che ha consentito di scoprire maltrattamenti presso la Rsa “Le Palme” di Taggia, oggetto di un altro blitz delle fiamme gialle, a marzo del 2022, che si concluse con 41 indagati. I reati contestati sono maltrattamento e abbandono aggravati ai danni di anziani, in gran parte ultraottantenni, in parte o del tutto non autosufficienti.

Questi casi riaccendono dibattiti e polemiche sulle strutture sanitarie per anziani non autosufficienti, in questo caso gestita da una società srl. Ascoltiamo Domenico Pantaleo, presidente nazionale Auser.

C’è poi la questione del personale e della qualificazione degli operatori in queste strutture: su questo punto parla Fabio Matascioli, psicologo esperto di demenze e presidente della cooperativa sociale Tam.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Turchia e Siria: sul terreno il destino di 7 milioni di bambini dopo il sisma

di Redazione GRS


 

Le voci con i sorrisi del neonato salvato sotto le macerie del terremoto in Turchia e Siria. 

Oggi parliamo del dramma che resta sul terreno dopo il devastante terremoto in Turchia e in Siria. In Turchia il numero totale dei bambini che vivono nelle 10 province colpite dai due terremoti era di 4,6 milioni. In Siria sono 2,5 milioni i bambini colpiti. I bambini e le famiglie hanno disperato bisogno di ulteriore supporto. Molti membri del personale delle organizzazioni partner locali di Unicef e i primi soccorritori sono stati uccisi, feriti, sfollati e i loro uffici e attrezzature sono stati distrutti. Tutti, ovunque, hanno bisogno di maggiore sostegno. Più acqua sicura. Più calore. Più ripari. Più medicine. Più fondi.

Ascoltiamo Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia

Le famiglie e i bambini dormono per strada, in centri commerciali, scuole, moschee, stazioni degli autobus e sotto i ponti, stanno con i bambini in spazi aperti per paura di tornare a casa e senza poter valutare i danni strutturali e il potenziale impatto di probabili scosse di assestamento. Ciò significa che decine di migliaia di famiglie sono esposte alle intemperie in un periodo dell’anno in cui le temperature sono molto rigide e la neve e la pioggia gelata sono frequenti. Ogni giorno aumentano le notizie sul numero di bambini che soffrono di ipotermia e infezioni respiratorie.

In Siria, la risposta salvavita immediata dell’UNICEF comprende la fornitura di acqua sicura da bere, abiti invernali caldi, aiuti medici e nutrizionali; in Turchia, invio di vestiti invernali per bambini, kit igienici per famiglie, neonati e madri, kit igienici per famiglie in viaggio e coperte.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale