Podcast

Un anno di diritti umani, il caso Hasib Omerovic: poliziotto arrestato per tortura

di Redazione GRS


 

 

 

Le parole del Papa per questo Natale rivolte ai bambini in Ucraina sotto le bombe e le estendiamo a tutti i bambini che si trovano in scenari di guerra.

In questa ultima puntata del 2022 vi parliamo di un caso di cui ci siamo occupati lo scorso settembre. La procura di Roma ha chiesto e ottenuto dal giudice l’arresto del poliziotto Andrea Pellegrini, accusato di tortura, per il caso delle violenze subite da Hasib Omerovic, persona sordomuta. Per fuggire alla violenza Hasib si è lanciato dalla finestra della sua stanza durante una visita senza autorizzazione da parte di 4 agenti del commissariato di Primavalle, quartiere popolare della periferie ovest di Roma. Ascoltiamo Carlo Stasolla di Associazione 21 luglio che insieme alla famiglia ha sollevato il caso portandolo all’attenzione dei media e del parlamento

Questa puntata termina qui. Ad Alta Velocità chiude il suo 3° anno in cui vi abbiamo raccontato dei fatti di quest’anno come la guerra, la crisi energetica e sociale sempre dal punto di vista dei diritti umani. Vi ricordo dalle 12 il grs on line con le sei notizie di attualità dall’Italia e dal mondo. Siamo anche su Facebook, Twitter, Instagram e Titktok. Prima di salutarvi un augurio a tutti e a tutte di essere soprattutto umani, sempre. Giuseppe Manzo – giornale radio sociale.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

[torna il 9 gennaio 2023]

 

Appello della società civile contro la norma anti-rave: “rischio incostituzionalità”

di Redazione GRS


 

 

Le voci della piazza di Parigi in solidarietà con le donne iraniane: ieri la notizia della morte di un’adolescente di 14 anni morta a Teheran dopo essere stata arrestata perché si era tolta il velo in classe in segno di protesta.

Oggi torniamo a parlare della norma anti-rave. Diverse organizzazioni della società civile impegnate per un cambio delle politiche sulle droghe e nella lotta a ogni forma di discriminazione sociale delle persone che usano droghe come Cnca, Arci, Antigone, Società della ragione e Forum droghe tra gli altri, esprimono una forte preoccupazione per le gravi conseguenze che determinerebbe la conversione in legge dell’attuale decreto anti-rave.

Le organizzazioni ritengono “gravi e infondate le motivazioni poste alla base di un tale provvedimento di legge, basato sui supposti pericoli dei rave e degli eventi di intrattenimento per la sicurezza e la salute pubblica, con l’aggravamento dei seri rischi di incostituzionalità rilevati da diversi costituzionalisti”.

Per questo motivo sollecitano “le forze politiche, di maggioranza e opposizione, a promuovere una discussione parlamentare aperta e laica, al di là dei pregiudizi, sulle gravi conseguenze della attuale normativa penale sulle droghe sulla convivenza sociale e a carico della salute dei cittadini e delle istituzioni detentive”.  Ascoltiamo Hasan Bassi di Società della Ragione.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Scandali e diritti: in Qatar il pallone è stato un affare mondiale

di Redazione GRS


 

 

La voce del giornalista  Claudio Locatelli che insieme al suo collega Nicolò Celesti è stato colpito a Kherson da fuoco russo: lievi le ferite dovute alle schegge di vetro.

Oggi parliamo del mondiale di calcio in Qatar che si è chiuso domenica scorsa con la vittoria dell’Argentina. Ma non parleremo del calcio giocato ma di un bilancio economico nello scenario internazionale di un Paese che è stato messo sotto accusa sui diritti umani. Nel weekend il Grs Week ha centrato questo punto che ha visto per anni le denunce per i 6mila morti sul lavoro nella costruzione degli stadi o della censura sui diritti per le persone Lgbt.

Ora proveremo a guardare a questo evento in uno scenario di natura finanziaria e geopolitica per un Paese che fonda il proprio potere sui petrodollari simbolicamente fotografato con la tunica messa sulle spalle di Leo Messi al momento della premiazione. Sullo sfondo c’è lo scandalo del Qatargate che investe il Parlamento europeo a suon di mazzette e corruzione. Ascoltiamo il giornalista Alessio Postiglione, autore del libro Calcio e geopolitica, edizioni Mondo Nuovo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale