Podcast

Elezioni: quelle quattro cose da fare per l’infanzia e l’adolescenza

di Redazione GRS


 

La voce di una giovanissima Regina Elisabetta nel giorno del suo insediamento nel 1947: se ne va una testimone che lega il secolo breve con la nuova era degli anni 2000.

Continuiamo la carrellata dei temi che trovano poco spazio o sono completamente fuori in questa campagna elettorale. l’UNICEF Italia lancia “LE COSE DA FARE: AGENDA 2022 – 2027 PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA”, un documento di proposte che verrà sottoposto a tutti i partiti candidati per mettere al centro della prossima Legislatura i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Partendo dalle proprie priorità globali di advocacy, l’UNICEF ha individuato una serie di proposte nei seguenti quattro ambiti: non discriminazione; salute mentale e benessere psicosociale; educazione di qualità; cambiamento climatico.

Contestualmente, a partire dal 9 settembre l’UNICEF rivolgerà ai giovani un sondaggio attraverso la piattaforma digitale indipendente U-Report Italia, al fine di esplorare i temi che proprio i giovani in Italia vorrebbero venissero trattati come priorità nel corso della prossima Legislatura. Ideata e realizzata con il sostegno dell’UNICEF, la piattaforma è rivolta ai giovani dai 14 ai 30 anni per favorire la loro partecipazione e l’espressione delle loro opinioni.   Ascoltiamo il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini.

Ascolta Ad Alta Veocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Elezioni: a chi interessa mettere al centro la solidarietà

di Redazione GRS


 

Il suono del mega rogo in un’azienda petrolchimica a San Giuliano in provincia di Milano: altissimi rischio di disastro ambientale, 6 feriti di cui uno grave.

In questa campagna elettorale mancano all’appello molti temi, anzi mancano i temi cruciali rispetto alle disuguaglianze del Paese. Quali sono le speranze di mettere al centro la solidarietà nell’azione del futuro governo? Lo ha chiesto ai candidati il Forum nazionale del terzo settore ieri a Roma.

La solidarietà non sia solo “richiesta” e “bisogno” ma sia declinata e valorizzata anche come “leva di sviluppo”, dunque collocata al centro di un processo di cambiamento sociale” ha detto la portavoce nazionale del Forum Vanessa Pallucchi che ha parlato anche di Europa, guerra e cittadinanza. Ascoltiamola

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

A difesa di uno spazio pubblico: intervista a Anna Marrone di Remida Napoli

di Admin GRS


 

Il Centro di riuso creativo dei materiali di scarto ‘Remida Napoli’ è a rischio chiusura vista la decisione del Comune di Napoli di avviare la procedura di sgombero dell’immobile nel quartiere Ponticelli che, da oltre venti anni, ospita le numerose attività messe in campo a favore di bambini, donne e famiglie della zona orientale del capoluogo campano, e non solo.
Ne parliamo con la vicepresidente Anna Marrone.

Caro energia: proposte per non ridurci alla canna del gas

di Redazione GRS


 

Questa è la canzone che fa da sottofondo a uno spot diffuso da alcuni media russi dove si vede un’Europa ghiacciata dal freddo e priva di di gas per riscaldarsi.

Caro energia, bollette alle stelle, inflazione. La tempesta perfetta o globale come ha tuonato la portavoce del Cremlino si sta abbattendo ed è solo all’inizio. In Italia gli allarmi giungono da tutti i settori produttivi, dai sindacati e dalle associazioni. Assopetroli-Assoenergia critica le proposte del governo sulla riduzione termica per risparmiare e propone la riduzione della stagione termica di 30 giorni, da attuarsi mediante l’accensione ritardata degli impianti di 15 giorni e lo spegnimento anticipato di ugual periodo.

Dopo Arci e Legacoopsociali, anche la Fish lancia il suo grido di allarme su caro bollette: “le famiglie italiane stanno guardando con estrema preoccupazione agli sviluppi di questa situazione – scrive in una nota la Federazione Superamento handicap – che sta anche creando gravi problemi ai vari settori economici del Paese. Ma non solo: il ‘caro energia’ si sta pesantemente ripercuotendo anche sul Terzo Settore, se è vero che numerose associazioni impegnate su temi diversi rischieranno di chiudere definitivamente i battenti nel giro di pochi mesi. Tra esse anche molte sedi territoriali delle associazioni aderenti alla Fish, impegnate sul fronte dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.

E allora cosa fare? Alcune proposte immediate per l’attuale governo e per quello verrà dopo l’elezione del nuovo Parlamento arrivano da Federconsumatori: ascoltiamo la vicepresidente nazionale Giovanna Capuzzo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale