Podcast

Borsellino, la verità indicibile e chi ancora costruisce antimafia

di Redazione GRS


 

La voce di Paolo Borsellino durante una delle sue ultime intervista. Oggi sono 30 anni dalla strage di via D’Amelio dove morirono anche gli agenti della scorta  Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Oggi parliamo di mafie e antimafia. In questo trentesimo anniversario di quella calda domenica di luglio del ’92 non abbiamo ancora la verità, forse indicibile e strumento per mettere in discussione poteri ancora molto forti oggi. Per onorare la memoria parliamo di iniziative di quell’antimafia che costruisce con tre esperienze che si muovono in questi giorni. La prima è a Reggio Calabria dove il 22 luglio sarà inaugurato un bene confiscato dal Consorzio Macramè: ospiterà servizi per le famiglie, per il territorio e per le aziende. Ascoltiamo il presidente Giancarlo Rafele

È partito la 17ma edizione di Libero cinema in libera terra con Cinemovel Foundation e Libera, dal 14 luglio al 16 ottobre il primo cinema itinerante che quest’anno è dedicato alle nuove generazioni. Ascoltiamo Claudio Siciliano di Libera

Infine andiamo a Napoli, precisamente ad Afragola, nella Masseria Antonio Esposito Ferraioli: il bene confiscato più grande dell’area metropolitana che da mesi subisce le intimidazioni della camorra. Ascoltiamo il direttore Giovanni Russo.

Acolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Guerra e pandemia: da due anni gli italiani nella morsa delle fake news

di Redazione GRS


 

Il suono del Fire Boss, il canadair in azione per spegnere gli incendi che stanno devastano il Portogallo: caldo fino a 47 gradi, colpite dalle ondate di calore anche Francia e Spagna.

Oggi parliamo di informazione e fake news nell’epoca delle emergenze planetarie. La tanta informazione di questi mesi si è accompagnata a false notizie e alla disinformazione: il 57,7% degli italiani lamenta di avere un’idea molto o abbastanza confusa di quello che sta succedendo nella guerra tra Russia e Ucraina.

L’83,4% dichiara che negli ultimi due anni si è imbattuto in notizie false sulla pandemia e il 66,1% in fake news sulla guerra. Il pubblico delle fake è enorme e la loro viralità supera quella delle notizie vere. A fotografare la situazione è il Secondo Rapporto Annuale Censis-Ital Communications sulla buona comunicazione dell’emergenza quotidiana, presentato nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, a Roma.

Secondo il Rapporto il 64,2% degli italiani ritiene che durante l’emergenza sia stata privilegiata la spettacolarizzazione e la voglia di fare audience piuttosto che un’informazione tesa alla comprensione dei problemi.  Censis e Ital Communications hanno prodotto un  podcast per spiegare nel dettaglio la questione con la voce di Andrea Pancani. Ascoltiamo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Come gestire i volontari negli enti del Terzo settore

di Redazione GRS


 

 

Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi

A luglio Forum Terzo Settore e CSVnet, con Cantiere terzo settore hanno organizzato un momento di confronto e di formazione sul tema con due webinar per illustrare alcune novità introdotte dalla riforma, dall’inquadramento generale alla gestione del registro, i rimborsi e l’assicurazione.

Continua a leggere

Casa, un diritto negato: nasce l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative

di Redazione GRS


 

la voce di Eugenio Scalfari in un’intervista a Che tempo che fa negli anni scorsi: il giornalista editore, fondatore di Repubblica ed Espresso è morto ieri all’età di 98 anni.

Oggi parliamo di casa e nello specifico dell’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana che è stato presentato ieri al Cnel.  Il documento presentato al CNEL, frutto del lavoro di un gruppo di esperti ed esperte, sindacalisti, esponenti del terzo settore e associazioni, operatori e operatrici del settore, studiosi e ricercatori, analisti di politiche della casa, parte dal fatto che l’abitare sia oggi uno tra i diritti negati ad una parte sempre più significativa della nostra popolazione.

E non si tratta più solo delle fasce della popolazione tradizionalmente riconosciute come destinatarie di un’abitazione di edilizia residenziale pubblica: “ad esse si aggiungono, infatti, nuove e diversificate situazioni di disagio grave, temporaneo o stabile, che colpiscono persone sempre più in difficoltà nel sostenere i costi dell’abitare o nell’accedere ad un’abitazione economicamente accessibile e dignitosa. A fronte di questi problemi, l’offerta pubblica di abitazioni e le politiche correlate risultano del tutto inadeguate”. Ascoltiamo Sabina De Luca del Forum Disuguaglianze Diversità che con Caritas, Legambiente, Libera, Forum terzo settore Lazio, sindacati e università è promotore dell’Osservatorio.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale