Podcast
Napoli, a Ponticelli associazioni e cittadini combattono (soli) i clan in guerra
14 Novembre 2022
Il suono sinistro del momento dell’esplosione ieri a Istanbul, nel quartiere Taksim: ci sono morti e decine di feriti per quello che secondo le autorità si tratta di un attentato.
Oggi parliamo di mafie e criminalità, nello specifico torniamo Napoli dove lo scorso 11 novembre si è svolta una marcia promosso da Libera e da altre associazioni nel quartiere Ponticelli per ricordare la strage del bar Sayonara del 1989.
Il giorno precedente, però, si è verificato un agguato davanti a una scuola del rione dove un uomo è stato gambizzato. Il quartiere è una terra di nessuno dove da messi i clan sono in guerra sparando e ammazzando ad ogni ora del giorno.
I commercianti sono pronti alla serrata perché si sentono abbandonati ed è scoppiata anche la polemica per l’assenza dell’Amministrazione comunale di Napoli alla marcia di venerdì scorso. Ascoltiamo il coordinatore di Libera Campania Mariano Di Palma.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Solidarietà: unica risposta possibile alla sfida migratoria
11 Novembre 2022
Edizione del 11/11/2022
11 Novembre 2022Ad Alta Velocità del 11/11/2022 | Migrazioni
11 Novembre 2022Perchè migrazioni e cittadinanza possono essere dei “flussi di energia”
11 Novembre 2022
Il momento della scossa di terremoto a largo di Pesaro negli studi di una tv locale: dopo l’alluvione ancora paura per la popolazione marchigiana.
Oggi parliamo di migrazioni o meglio di libertà di movimento. Lo scorso 9 novembre si è tenuto un convegno promosso dall’Assessorato alle politiche sociali di Roma Capitale, ed organizzato dal Forum Per Cambiare l’Ordine delle Cose, con la partecipazione della campagna Ero Straniero che è nato da una consapevolezza precisa: l’urgenza di pretendere che le persone possano muoversi e viaggiare liberamente, per lavoro, per studio, per realizzare i propri progetti di vita.
Dalla considerazione dei limiti attuali, ma anche dal riconoscimento delle potenziali opportunità rappresentate da una gestione dei flussi razionale e a lungo termine. La tavola rotonda ha posto diverse domande: Come liberare flussi di energia, cioè di immigrazione regolare? Come garantire il diritto alla mobilità delle persone e immaginare modi sicuri e regolari per attraversare confini e frontiere? Come programmare e gestire i flussi migratori per lavoro e studio per poter garantire tutele e dignità a chi arriva in Italia e per andare incontro ai fabbisogni odierni del mercato del lavoro? Come proteggere la sicurezza delle persone e dei paesi di transito e di approdo permettendo così la regolarità dei viaggi? E, infine, come garantire il diritto alla fuga e all’accoglienza di chi è costretto a partire dal proprio paese, senza che il sistema venga intasato da chi non ha interesse alla protezione internazionale?
Ascoltiamo Gianfranco Schiavone, giurista del Forum Per Cambiare l’ordine delle cose.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 10/11/2022
10 Novembre 2022Ad Alta Velocità del 10/11/2022 | Sicurezza sul lavoro
10 Novembre 2022Sicurezza sul lavoro, inarrestabile aumento degli incidenti nel 2022
10 Novembre 2022
Le voci del team di Medici senza frontiere dopo l’annuncio che a Catania lo sbarco è stato completato e tutti i naufraghi sono in salvo.
Oggi parliamo di sicurezza sul lavoro. Sono stati giorni con diversi tremendi incidenti sui posti di lavoro. Secondo l’Osservatorio indipendente di Bologna nel 2022 al 7 novembre sono morti complessivamente 1317 lavoratori, 675 di questi sui luoghi di lavoro gli altri sulle strade e in itinere
Ad alzare la voce è il Presidente ANMIL Zoello Forni. “Pochi giorni fa l’INAIL ha diffuso i dati dei primi 9 mesi del 2022 che, rispetto all’anno precedente – afferma Forni – hanno confermato un aumento di ben il 35,2% rispetto allo stesso periodo del 2021; un dato inaccettabile ma che lascia davvero sconcertati il fatto che rispetto ai primi nove mesi del 2019, antepandemia, si riscontri una crescita del 14,4% e i morti che abbiamo contato in queste ultime 24 ore ne sono una tragica conferma che dovrebbe scuotere tutti, mentre sembra solo una conta mensile di cui nessuno si rende conto che corrisponde a vite umane e a famiglie che si ritrovano a piangere per una morte ingiusta”.
Ora ascoltiamo la testimonianza di Damiano Marini, vittima di un incidente sul lavoro e autore del libro “La musica è nella mia testa”, intervenuto a RADIO ANMIL NETWORK.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale




