Podcast
In Italia non esiste alcuna emergenza sbarchi in questo momento
12 Settembre 2022
Questo è il rumore delle fiamme dopo i missili che hanno provocato un blackout a Kharkhiv e nella parte orientale dell’Ucraina: il conflitto non si ferma, non si è mai fermato.
Dalle nostre parti porta molto bene individuare i migranti come il nemico in una campagna elettorale. In queste settimane sono tornati i tormentoni: invasione, stop agli sbarchi e porti chiusi. Ma davvero è in corso un’emergenza sbarchi nel nostro Paese? No, non esiste alcune emergenza. Lo sottolinea Openpolis in un approfondimento pubblicato venerdì scorso.
“Certo i problemi continuano a esistere, uno tra tanti ad esempio il perenne sovraffollamento dell’hotspot di Lampedusa. Da un certo punto di vista dunque il fatto che l’immigrazione sia a tutti gli effetti un fenomeno ordinario rende queste criticità ancora più gravi. Allo stesso tempo però descrivere l’Italia come un paese che sta affrontando un’emergenza migratoria non è né utile né realistico” si legge nella nota. Sono 98.740 gli ospiti di centri di accoglienza al 31 agosto 2022, a fine 2017 erano 183.681: praticamente la metà.
Per avere un ulteriore comprensione di questo fenomeno ascoltiamo la giornalista dell’agenzia stampa Redattore Sociale Eleonora Camilli.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 09/09/2022
9 Settembre 2022Ad Alta Velocità del 09/09/2022 | Elezioni: quelle 4 cose da fare per infanzia e adolescenza
9 Settembre 2022Elezioni: quelle quattro cose da fare per l’infanzia e l’adolescenza
9 Settembre 2022
La voce di una giovanissima Regina Elisabetta nel giorno del suo insediamento nel 1947: se ne va una testimone che lega il secolo breve con la nuova era degli anni 2000.
Continuiamo la carrellata dei temi che trovano poco spazio o sono completamente fuori in questa campagna elettorale. l’UNICEF Italia lancia “LE COSE DA FARE: AGENDA 2022 – 2027 PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA”, un documento di proposte che verrà sottoposto a tutti i partiti candidati per mettere al centro della prossima Legislatura i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Partendo dalle proprie priorità globali di advocacy, l’UNICEF ha individuato una serie di proposte nei seguenti quattro ambiti: non discriminazione; salute mentale e benessere psicosociale; educazione di qualità; cambiamento climatico.
Contestualmente, a partire dal 9 settembre l’UNICEF rivolgerà ai giovani un sondaggio attraverso la piattaforma digitale indipendente U-Report Italia, al fine di esplorare i temi che proprio i giovani in Italia vorrebbero venissero trattati come priorità nel corso della prossima Legislatura. Ideata e realizzata con il sostegno dell’UNICEF, la piattaforma è rivolta ai giovani dai 14 ai 30 anni per favorire la loro partecipazione e l’espressione delle loro opinioni. Ascoltiamo il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini.
Ascolta Ad Alta Veocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 08/09/2022
8 Settembre 2022Ad Alta Velocità del 08/09/2022 | Elezioni: mettere al centro la solidarietà
8 Settembre 2022Elezioni: a chi interessa mettere al centro la solidarietà
8 Settembre 2022
Il suono del mega rogo in un’azienda petrolchimica a San Giuliano in provincia di Milano: altissimi rischio di disastro ambientale, 6 feriti di cui uno grave.
In questa campagna elettorale mancano all’appello molti temi, anzi mancano i temi cruciali rispetto alle disuguaglianze del Paese. Quali sono le speranze di mettere al centro la solidarietà nell’azione del futuro governo? Lo ha chiesto ai candidati il Forum nazionale del terzo settore ieri a Roma.
La solidarietà non sia solo “richiesta” e “bisogno” ma sia declinata e valorizzata anche come “leva di sviluppo”, dunque collocata al centro di un processo di cambiamento sociale” ha detto la portavoce nazionale del Forum Vanessa Pallucchi che ha parlato anche di Europa, guerra e cittadinanza. Ascoltiamola
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
A difesa di uno spazio pubblico: intervista a Anna Marrone di Remida Napoli
7 Settembre 2022
Il Centro di riuso creativo dei materiali di scarto ‘Remida Napoli’ è a rischio chiusura vista la decisione del Comune di Napoli di avviare la procedura di sgombero dell’immobile nel quartiere Ponticelli che, da oltre venti anni, ospita le numerose attività messe in campo a favore di bambini, donne e famiglie della zona orientale del capoluogo campano, e non solo.
Ne parliamo con la vicepresidente Anna Marrone.