Podcast

Il motore del cambiamento si accende con le “comunità intraprendenti”

di Redazione GRS


 

Queste sono le grida durante la fuga dall’ennesimo killer solitario che negli Stati Uniti, armato fino ai denti, ha fatto strage durante parata del 4 luglio.

Oggi parliamo di economia circolare e partecipazione dei cittadini. All’Eco Forum di Legambiente sono stati diffusi i dati del sondaggio Ipsos: il 70% degli italiani vuole le fonti rinnovabili e un’economia sostenibile. Chi sono gli attori di questo cambiamento? Possono esserlo i cittadini stessi.

Oggi alle 18 all’Hosteria di Villalba in provincia di Terni ci sarà un dialogo sulle comunità intrapredenti: 𝘾𝙤𝙨𝙖 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙡𝙚 𝘾𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙖̀ 𝙄𝙣𝙩𝙧𝙖𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞? 𝙌𝙪𝙖𝙡𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙘𝙞𝙫𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙚𝙙 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙞 𝙖 𝙘𝙖𝙧𝙖𝙩𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙖𝙧𝙞𝙤? Cittadini che si auto-organizzano per rispondere in modo collettivo ai bisogni delle comunità, creando associazioni, comitati, imprese sociali, cooperative e comunità energetiche.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Cultura hip-hop e formazione: intervista al rapper Musteeno

di Admin GRS


 

Street Arts Academy è un’associazione di promozione sociale attiva sul territorio di Milano, Varese e Como, chepropone attività formative condotte attraverso le discipline classiche e gli elementi della cultura hip hop (MCing, DJing, writing, b-boying, beatmaking, beatboxing ecc.)

Dai laboratori tenuti dai rapper Musteeno e Kiave è nato l’album “B.I.B.L.E”, disponibile sulle principali piattaforme di streaming.

Ne abbiamo parlato con Musteeno.

Mai più stragi: le voci del Paese antimafia dalla piazza di Milano

di Redazione GRS


 

La musica della piazza di Milano che ieri ha gridato Mai più stragi a difesa del procuratore Gratteri e di tutti quelli che combattono le mafie. Q

Oggi parliamo di mafia e antimafia con uno speciale dedicato alla manifestazione di ieri nel capoluogo lombardo. Un tema ricorrente nella nostra rubrica perché mai deve essere abbassata la guardia. Nel piazzale davanti la stazione centrale il Terzo settore, la società civile, il mondo della cooperazione, del sindacato, dell’economia, ma anche del giornalismo e dello spettacolo.

Per noi ha raccolto alcune voci Maria Pia Tucci. Ascoltiamo in questo primo blocco nell’ordine Vincenzo Linarello di Goel, Marco De Ponte di Action Aid, Andrea Fanzago di Csvnet Milano e Roberta Vincini di Agesci. E ancora ci sono le voci dal territorio con le agende rosse e la Calabria come Progetto Sud che combatte sul campo le organizzazioni mafiose con l’impegno sociale e culturale. Ascoltiamo in ordine Giuseppe Carbone e Roberto Gatto.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

La casa confiscata nella Terra dei fuochi torna ad essere un bene comune

di Redazione GRS


 

La voce del giudice che legge la sentenza con la quale i fratelli Bianchi sono stati condannati all’ergastolo per il pestaggio e l’omicidio del 21 Willy Monteiro Duarte.

Oggi parliamo di beni confiscati e in particolare di un bene che nel 2019 è stato assegnato e restituito ai cittadini di Capodrise. Siamo nella provincia di Caserta, in piena Terra dei fuochi, dove ogni giorno associazioni e comitati sono impegnati nella difesa dell’ambiente e contro ogni illegalità che mette a rischio salute e tessuto sociale di quel territorio.

Ascoltiamo Domenico Giuliano che racconta come è nato questo progetto e le tante iniziative che riescono a coniugare l’impegno sociale, cultura e la lotta per l’ambiente.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale