Podcast
Nel 2021 aumentati morti e infortuni sul lavoro: la strage silenziosa
27 Luglio 2022
Il canto dei nativi canadesi mentre Papa Francesco riceve il copricapo indiano per chiedere perdono a nome della Chiesa verso le popolazioni indigene.
Oggi parliamo di infortuni e morti sul lavoro. Diamo un’occhiata ai dati Inail presentati a Montecitorio il 25 luglio. Gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nel 2021 sono stati 564.089, in calo dell’1,4% rispetto ai 572.191 del 2020. Ma è una diminuzione dovuta esclusivamente alla contrazione dei contagi professionali da Covid-19.
Le denunce di infortuni “tradizionali”, invece, sono aumentate di circa il 20%. Le denunce di morte sul lavoro sono state 1.361, con un decremento del 19,2% sempre legato al Covid-19 mentre i casi mortali se si può dire “tradizionali”, al contrario, sono aumentati di quasi il 10%. Secondo l’Osservatorio indipendente di Bologna di Carlo Soricelli in questo conteggio non ci sono tante morti sul lavoro e molte altre non verranno riconosciute per svariati motivi.
“Milioni di lavoratori – scrive Soricelli – non sono assicurati a INAIL, ma molti muoiono in nero o già pensionati, come la maggioranza degli agricoltori anziani schiacciati dal trattore o da minorenni che ovviamente non dispongono di nessuna assicurazione”. Secondo Soricelli quest’anno sarà un anno tragico dove si rischia di arrivare a 1600 vittime. Ascoltiamo ora il vicepresidente dell’Associazione nazionali mutilati e invalidi sul lavoro Emidio Deandri.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 26/07/2022
26 Luglio 2022Ad Alta Velocità del 26/07/2022 | Centro Italia
26 Luglio 2022Centro Italia: 2 docufilm raccontano la comunità educante nelle zone del Sisma
26 Luglio 2022
Oggi parliamo del Centro Italia, quello funestato dai terremoti e che prova a ripartire. E ne parliamo con la forza del cinema. Un grande cantiere educativo sull’Appennino italiano, una comunità educante che si muove lungo i borghi di quattro Regioni italiane che negli anni scorsi sono state flagellate da veri e propri sciami sismici, terremoti che si sono susseguiti e ripetuti portando distruzione e morte e, a lungo termine, spopolamento ed impoverimento educativo e culturale.
È su questo terreno che ha deciso di muoversi l’Impresa Sociale “Con i bambini” promuovendo progetti con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e di dare la possibilità ai bambini ed ai ragazzi di vivere un’importante esperienza formativa. Le iniziative sono state raccontate da due documentari, presentati questa mattina in anteprima nel corso della 52esima edizione di Giffoni Film Festival.
Si tratta di TERRE MUTATE di Alessandro Marinelli e di KINTSUGI di Lorenzo Scaraggi, entrambi prodotti da “Con i bambini” in collaborazione con IF Imparare Fare. Presente alle proiezioni, oltre ai due registi, il presidente di “Con i bambini”, Marco Rossi Doria. Ascoltiamo il trailer di Terre Mutate.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 25/07/2022
25 Luglio 2022Ad Alta Velocità del 25/07/2022 | Lavoro e cooperazione sociale
25 Luglio 2022Non solo il salario: il lavoro per le nuove generazioni di cooperatori sociali
25 Luglio 2022
Queste sono le voci dei soccorritori della SeaWatch che nel weekend hanno recuperato naufraghi nel Mediterraneo: gli sbarchi tornano a far notizia mentre è già partita la campagna elettorale.
Oggi parliamo di lavoro nella cooperazione sociale. In un momento di profondi cambiamenti all’interno dell’attuale mondo del lavoro e di trasformazioni, AICCON Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit ha voluto indagare il rapporto tra i giovani cooperatori sociali under 35 e il tema del lavoro.
La ricerca ha approfondito in particolare tre dimensioni: a) il compenso economico unitamente al legame tra senso e motivazione del proprio ruolo; b) la funzione strategica della formazione; c) le prospettive inerenti il desiderio di carriera. Dallo Short Paper di AICCON “Il lavoro come opera” emerge come le nuove generazioni vedano il lavoro in quanto somma fra compenso e senso, due fattori rilevanti che si rafforzano vicendevolmente evidenziando l’unitarietà delle due dimensioni.
Tra gli aspetti più significativi della survey, si evidenzia che i giovani cooperatori mettono al primo posto un ambiente di lavoro sano e positivo che valorizza le relazioni tra colleghe e colleghi, seguito dalla possibilità di un’adeguata conciliazione dei tempi di vita/lavoro e dall’offerta di un compenso economico adeguato.
I dati raccolti evidenziano poi le forti motivazioni intrinseche che spingono i giovani a scegliere la cooperazione sociale come ambiente di lavoro, quali l’aspirazione al cambiamento e il forte desiderio di essere protagonisti della trasformazione sociale. Ascoltiamo Paolo Venturi di Aiccon.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Tra crisi energetica ed elezioni politiche c’è chi alza la bandiera della pace
22 Luglio 2022
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo.
Crisi energetica, tensioni finanziare, crisi alimentare e pandemia. A questo si aggiunge la crisi di governo e le elezioni fra 2 mesi. Quale spazio può trovare il tema della pace e l’attenzione sul conflitto in Ucraina? Ci provano ancora le associazioni e le reti in questo weekend tornando in piazza.




