Podcast

Salute e caro bollette: il prezzo che stanno pagando gli anziani

di Redazione GRS


 

Le prime pagine di oggi continuano ad aggiornare il balletto istituzionale per eleggere il nuovo inquilino del Quirinale. Oggi è anche il Giorno della Memoria, ne abbiamo parlato e ne stiamo parlando nel nostro notiziario quotidiano e anche oggi ci sarà ampio spazio.

Il nostro focus di oggi è sugli anziani. In un Paese che continua ad aumentare la propria età media e il proprio invecchiamento con il saldo negativo tra nascite e decessi la terza età non solo è stata quella che ha pagato il numero di vite più alto per il Covid ma su cui si è riversato un prezzo molto della crisi economica in atto.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

La salute mentale non si cura in carcere: Italia condannata dall’Europa

di Redazione GRS


 

Il voto per il Quirinale domina le prime pagine dei giornali che segnalano la situazione di stallo per eleggere il presidente della Repubblica.

Questa mattina il nostro focus è su carcere e salute mentale. E più precisamente sulla condanna della Corte europea nei confronti dell’Italia per la violazione dell’articolo 3 della Convenzione per “trattamenti inumani e degradanti”.

Il caso riguarda la vicenda di un uomo detenuto con gravi problemi psichiatrici per il quale i tribunali nazionali e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo avevano ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato ma è stato trattenuto in carcere.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Se dopo il Covid si alzano anche i venti di guerra in (est) Europa

di Redazione GRS


 

Quante volte in questi due anni è stato ripetuto che la pandemia e la crisi che ne è scaturita è simile al dopoguerra. Verso l’orizzonte della fine di questa ondata e una probabile immunizzazione dell’Europa verso la prossima primavera-estate che trasformano il virus in endemico ecco che c’è già una nuova paura che aleggia, anzi è più di una paura. “Venti di guerra, borse in caduta” è la prima del Sole24Ore.

Al confine tra Ucraina e Russia si stanno mobilitando migliaia di truppe via terra che vedono uno scenario bellico potenzialmente disastroso perché la Nato ha iniziato le manovre per spostare i propri armamenti tra cui navi e caccia.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Il lavoro non può essere l’alternanza tra vita e morte

di Redazione GRS


 

Dopo Luana D’Orazio un’altra giovanissima vita persa in un luogo di lavoro. Lorenzo Parelli, 18 anni, non era però un operaio dell’azienda ma uno studente stagista che effettuava un tirocinio nel programma della cosiddetta alternanza scuola-lavoro. Il ragazzo era all’ultimo giorno del suo stage.

Da venerdì sera le organizzazioni studentesche hanno effettuato diverse proteste e flash mob in alcune città, ieri sera a Roma ci sono state tensioni al Pantheon. Nel mirino delle reti studentesche ci sono i Pcto: “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, la versione aggiornata dell’alternanza scuola-lavoro. Si tratta di stage che prevedono 500 ore di lavoro svolto in azienda e 500 ore di presenza a scuola.

Questi strumenti dovrebbero servire per collegare i profili in uscita dagli istituti superiori – soprattutto quelli professionali – con gli imprenditori alla ricerca di giovani ragazzi da formare e poi da introdurre in azienda.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Riforma terzo settore: il momento di comunicare

di Redazione GRS


 

 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Pierluigi Lantieri.

Comprendere le potenzialità della riforma del terzo settore è missione assai ardua, specie per i non addetti ai lavori. L’avvio del registro unico nazionale lo scorso novembre è l’esempio più recente: un passo in avanti determinante, arrivato al termine di un percorso tortuoso. Più in generale, il labirinto burocratico delineatosi in questi anni di transizione richiede una bussola come strumento di orientamento. Si inserisce qui il ruolo della comunicazione sociale e la sua importanza per favorire l’attuazione della normativa. Una modalità di racconto puntale che interessa non solo professionisti e operatori della disciplina, ma anche volontari e cittadini.

Continua a leggere