Podcast

Nucleare? No, grazie

di Giuseppe Manzo


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

A volte ritornano o forse non se ne sono mai andati. Gli ultrà del nucleare che nel 2011 fu bocciato dal 95% degli italiani con il Referendum sono tornati. La questione si lega con dinamiche internazionali che riguardano le politiche energetiche e la tassonomia europea che include nucleare e gas come fonti sostenibili. Da una parte c’è la Francia che preme per questo inserimento mentre la Germania interessata al gas dopo aver detto no al nucleare. Continua a leggere

Nelle scuole aumentano gli studenti con disabilità: bisogno di inclusione

di Redazione GRS


 

In questa settimana si è parlato tanto di scuola, di riapertura e didattica a distanza in un dibattito-scontro che dura da ormai due anni con la pandemia. C’è un altro dato che parla di chi vive la scuola da un’altra condizione e da un altro punto di vista.

Nell’anno scolastico 2020-2021 sono in aumento gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane (+4 mila, il 3,6% degli iscritti). “Migliora la partecipazione alla didattica: scendono al 2,3% gli esclusi dalla didattica a distanza (DAD), contro il 23% dell’anno precedente – leggiamo su Redattore sociale. Nei periodi in cui se ne è fatto ricorso molti hanno partecipato in presenza con altri compagni (38%). Soddisfatto il 98% delle richieste di dispositivi per seguire le lezioni a distanza. Continua a crescere il numero di insegnanti per il sostegno – con un rapporto alunno-insegnante migliore di quello previsto dalla legge – ma uno su tre non ha una formazione specifica e il 20% viene assegnato in ritardo. Sono alcuni dei dati inseriti nel report dell’Istat “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”.

Nella seconda metà di novembre 2021, la FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap aveva lanciato un sondaggio breve e anonimo per capire come fosse iniziato l’anno scolastico per le alunne e gli alunni con disabilità.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Pandemia e carcere: intervista a Patrizio Gonnella di Antigone

di Admin GRS


 

Sono oltre 1.500 i detenuti positivi al Covid-19 negli istituti di pena italiani. Erano meno di 200 all’inizio di dicembre. A loro si aggiungono i quasi 1.500 operatori (agenti e funzionari), anch’essi contagiati dal coronavirus. La variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la popolazione detenuta non ha ancora ricevuto nella sua interezza la terza dose del vaccino.
Ne parliamo con Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone

Clima: nel 2021 record riscaldamento per oceani e Mediterraneo

di Redazione GRS


 

Parliamo di clima e cambiamenti climatici perché il 2022 si apre con un nuovo allarme. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente.

L’articolo Another record: Ocean warming continues through 2021 Despite La Niña Conditions è firmato da un team internazionale di 23 ricercatori di 14 istituzioni (tra i quali Simona Simoncelli dell’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e Franco Reseghetti di ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ed è stato realizzato utilizzando i dati disponibili al 31 dicembre 2021, ma contiene anche una revisione degli anni precedenti, sulla base delle nuove conoscenze acquisite nel frattempo.

I ricercatori evidenziano che la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 è equivalente all’energia che si otterrebbe facendo esplodere 7 bombe atomiche ogni secondo per tutta la durata dell’anno. E il nuovo record, avvertono, è stato toccato nonostante nel 2021 si sia manifestato il fenomeno conosciuto come La Niña che ha contribuito a limitare il riscaldamento nell’oceano Pacifico.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Le bombe di San Severo e l’offensiva mafiosa: intervista a Nello Trocchia

di Redazione GRS


 

Il giornalista Nello Trocchia

Sei ordigni in 10 giorni a San Severo, in provincia di Foggia. Bombe che hanno danneggiato esercizi commerciali e negozi, una recrudescenza criminale in un territorio dove prospera una delle mafie più pericolose del nostro Paese.

Per analizzare e capirne di più ne parliamo con il giornalista Nello Trocchia del quotidiano Domani, vittima di un’aggressione nel 2017 in quelle stesse zone mentre si occupa proprio delle dinamiche criminali.

Ascolta l’intervista a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Grazie Michele, a Bologna la pizza antimafia era buonissima

di Redazione GRS


 

Sono giorni tristi, di perdite dolorose per persone che riescono a dare lustro al Paese sia nei vertici europei che nella vita quotidiana. La scomparsa di David Sassoli su cui bisogna aggiungere poco rispetto alla professionalità come giornalista e allo spessore etico come massimo rappresentante del Parlamento europeo. È la forza di persone che, comunque la pensino, riescono ad unire nella stima e nell’etica delle proprie azioni.

Più già, a Bologna e lungo la strada che porta a Napoli un altro dolore ha colpito una grande comunità che forse è impossibile da elencare. Lo scrive Libera Bologna:  noi della Terra dei Fuochi, noi bolognesi, noi della Cooperativa La Formica, del Comitato iolotto, del Napoli Club Bologna, di Libera Bologna e di Nuova Cooperazione Organizzata, del Circolo La Fattoria, di Facciamo un pacco alla camorra, di Etica, dell’ Arci, del Cefa, della CGILCISLeUIL (detto tutto insieme), noi di ANGSA, del FOMAL, dell’Arca, di Estragon Club, delle Cucine Popolari, Emergency, Libertà era Restare, Il manifesto in rete, delle Città blu e tutti coloro che hai coinvolto con la tua inesauribile energia”.

La dedica è per Michele Ammendola, napoletano trapianto nel capoluogo emiliano, impegnato a tutto campo dalle battaglie ambientali e quella anticamorra.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale