Podcast
La maschera degli haters: a chi si rivolge l’odio sui social
23 Novembre 2021
Odiano tutti, odiano sempre e usano i social per esprimere solo la loro avversione a chi reputano diverso o non degno.
Donne, musulmani e disabili: nel 2021 sono le tre principali categorie di persone finite nel mirino dei tweet d’odio. È quanto fotografa la Mappa dell’Intolleranza realizzata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, la Sapienza di Roma e la Cattolica di Milano.
Nei giorni scorsi lo scrittore Walter Siti ne parlava sul giornale Domani: “quando esco a passeggiare da uomo medio mi sembra che tutte le facce che incontro siano ormai preparate”.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Solidarietà e volontariato, verso il futuro. Intervista a Domenico Pantaleo di Auser
22 Novembre 2021
“Valorizzare il lavoro fatto è sempre la premessa per guardare al futuro con ottimismo nella consapevolezza che possiamo giocare un ruolo decisivo per cambiare il modello economico e sociale”.
Domenico Pantaleo è stato eletto venerdì come nuovo presidente nazionale di Auser.
Lo abbiamo intervistato per parlare delle prospettive future e delle sfide che l’associazione ha davanti nei prossimi anni.
Edizione del 22/11/2021
22 Novembre 2021Come rispondere all’arroganza no vax
22 Novembre 2021
Scontri e disordini in Belgio e Olanda con pesanti cariche della polizia contro chi è sceso in piazza contro il lockdown e altre misure restrittive. La rete “no vax” chiama alla rivolta nel cuore dell’Europa che vive la quarta ondata di Covid 19. Un arcipelago di “spontaneismo” dove la griffe di estrema destra è sempre più marcata.
A Roma il Circo Massimo esprimeva questo non senso di rabbie e stemmi che hanno portato anche all’ennesime aggressione contro i giornalisti come per Selvaggia Lucarelli che ha pubblicato il video in cui riceve dei colpi da un no vax.
Uomini e donne di mezza età senza mascherina che parlano di virus inesistente e lo fanno in maniera aggressiva e saccente, ostentando argomenti senza senso, nonostante siano proprio i non vaccinati che affollano ospedali e terapie intensive. Oppure gli va anche peggio proprio per la loro ignoranza.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo
Un gol per i diritti
19 Novembre 2021
A volte segnare un gol può assumere un significato diverso, se i colori che difendi sono quelli della parità e del rispetto un gol non conta nulla ma vale tantissimo. Anche se lunedì 15 novembre a Roma, all’impianto sportivo Fulvio Bernardini, di gol ne sono stati segnati ben 5, da parte di calciatori e calciatrici, giornaliste e giornalisti, attrici e attori, rappresentanti del mondo associativo, scesi in campo per promuovere diritti per tutte e tutti. Continua a leggere
Anziani, uscire dalla “babele” dell’assistenza: intervista a Claudio Falasca
19 Novembre 2021
Fragili, senza autonomia e a rischio emarginazione: vivere la terza età in Italia diventa sempre più problematico, soprattutto per chi necessita di servizi sociali e sanitari. Lo dimostra la ricerca “Anziani non autosufficienti e integrazione sociosanitaria nei Piani regionali”, promossa da Auser e presentata giovedì 18 novembre a Roma nel corso del X Congresso nazionale. Curato da Claudio Falasca, il lavoro denuncia una situazione allarmante sul fronte dell’assistenza a questa fascia di popolazione, una vera “babele” con grandi ritardi nell’integrazione dei servizi sociali e sanitari.
Il volume – disponibile sul sito di Auser – si articola in quattro parti: qual è la domanda di assistenza, analisi dei piani, analisi dei tentativi di riforma, sintesi dei possibili interventi. Tra le soluzioni proposte rientra anche l’esigenza di riformare le Rsa in servizi di supporto alla domiciliarità. “Laddove la famiglia non è in grado di assistere l’anziano, c’è una tendenza a trasformare le Rsa da presidi temporanei di assistenza a presidi permanenti di assistenza”: queste le parole pronunciate ai nostri microfoni da Claudio Falasca. L’intervista realizzata da Fabio Piccolino.
Edizione del 19/11/2021
19 Novembre 2021Così i migranti muoiono per terra e per mare
19 Novembre 2021
Un bimbo di appena un anno morto tra il freddo e gli stenti nella foresta al confine tra Bielorussia e Polonia, dopo un mese e mezzo trascorso con i genitori siriani in condizioni estreme nella speranza di arrivare in Europa. Lo leggiamo dall’agenzia Ansa.
“Il dramma del bimbo siriano è emerso nel corso della notte, quando gli operatori del Centro polacco per l’aiuto internazionale hanno compiuto un intervento con temperature gelide a seguito di una segnalazione d’emergenza. Nella foresta i soccorritori hanno riferito di aver trovato una coppia di siriani feriti – l’uomo con una lesione al braccio, la donna con un taglio da coltello alla gamba – e il loro figlioletto ormai senza vita”.
Questo fronte di terra si aggiunge a quello di mare. Alla “rotta migrante più letale al mondo” come dichiara Medici senza frontiere che sulla Geo Barents ha salvato 99 persone in pericolo su un barcone che però nella sua pancia ne aveva 10 morte per asfissia.
Abdou (nome di fantasia) uno dei sopravvissuti, ha a malapena avuto modo di capire cosa fosse successo ai suoi compagni di viaggio prima di essere soccorso. “Fatemi vedere i loro corpi. Sono miei fratelli, veniamo dallo stesso luogo, siamo partiti insieme dalla Libia. Devo dire alle loro famiglie che sono morti. Per favore, lasciatemeli vedere” ha chiesto Abdou, tremando e con gli occhi fissi sull’orizzonte.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale