Podcast
Migrazioni: la crisi umanitaria al confine tra Usa e Messico
22 Settembre 2021
Da emergenza italiana e planetaria a fenomeno accantonato dalle agende politiche dentro la crisi pandemica. Le migrazioni non hanno più i fari accesi se non ci sono crisi umanitarie gravi come in Afghanistan.
Decine di migliaia di migranti vivono in condizioni estremamente precarie in Messico a causa di politiche di asilo fallimentari e delle deportazioni di massa dagli Stati Uniti.
A testimoniare sul campo è Medici senza frontiere ha lanciato un intervento di emergenza a Tapachula, città al confine meridionale del Messico, dove circa 40.000 persone vivono senza servizi sanitari di base.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 21/09/2021
21 Settembre 2021Le mamme No Pfas hanno ragione: contaminati gli alimenti in Veneto
21 Settembre 2021
Cosa mangiamo? E, soprattutto quali componenti nocive finiscono sugli alimenti alla luce dell’inquinamento e non solo? In Veneto le province di Padova, Verona e Vicenza iniziano a capirlo.
Dopo una lunga battaglia legale nel nome della trasparenza, “Le Mamme No Pfas” e Greenpeace diffondono i risultati dei monitoraggi sugli alimenti di origine vegetale e animale prodotti in quella zona: dalla carne di maiale al latte vaccino, dalle uova alle carpe, dalle ciliege alle zucchine, dal mais a agli asparagi, dalle ciliege al radicchio, per citarne solo alcuni.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 20/09/2021
20 Settembre 2021Quei 30mila operai che meritano un nuovo racconto sul lavoro
20 Settembre 2021
Sabato scorso a Firenze si è svolta la manifestazione nazionale indetta dal collettivo di fabbrica Gk di Campi Bisenzio. Oltre trentamila tra lavoratori e studenti con tutte le sigle sindacali hanno attraversato le strade del capoluogo toscano. Un piccolo evento che ha messo al centro la questione del lavoro nella crisi Covid.
Eppure non è stato semplice leggere o vedere cronache approfondite di questa mobilitazione. Se per 100 no vax e spesso anche meno si sono trovate più telecamere che manifestanti in questo caso non è emersa la stessa attenzione.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Grs Week / Allarme consumi in attesa dei “gol” per lo sviluppo
17 Settembre 2021Edizione del 17/09/2021
17 Settembre 2021Quello che c’è da sapere sul green pass obbligatorio al lavoro
17 Settembre 2021
È arrivato il decreto tanto discusso tra confronti serrati, polemiche e valutazioni: dal 15 ottobre al 31 dicembre, senza il green pass non si potrà entrare in nessun luogo di lavoro, né pubblico né privato.
La misura riguarda 23 milioni di lavoratori. Intanto Fondazione Gimbe fornisce i dati del contagio: ecco chi sono quelli ricoverati attualmente perché positivi al Covid.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Vaccino e disuguaglianze: intervista a Sara Albiani di Oxfam Italia
16 Settembre 2021
Osfam ed Emergency lanciano l’allarme: oltre 26 miliardi di dollari di ricavi per Moderna, Pfizer e BioNTech nel primo semestre 2021 con margini di profitto superiori al 69% nel caso di Moderna e BioNTech. Nello stesso periodo le aliquote d’imposta effettive sugli utili dei 2 colossi americani si sono attestate, rispettivamente, ad appena il 7% e il 15%.
Allo stesso tempo il 90% delle dosi di vaccino è stato venduto ai Paesi ricchi. Ad oggi nei Paesi più poveri è stato vaccinato l’1,4% della popolazione.
Ne parliamo con Sara Albiani, Policy Advisor per la salute globale di Oxfam Italia