Podcast

E da Tokyo è tutto

di Redazione GRS


 

Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani, ha collaborato Vincenzo Massa

Domenica si sono chiusi i Giochi paralimpici di Tokyo, mai le Paralimpiadi avevano avuto tanto spazio sui media, portando le immagini e le storie degli atleti ovunque nel mondo. La speranza è che questa eco planetaria incida sul modo di percepire e vivere la condizione di disabilità. Continua a leggere

Disturbi mentali e tumori per migliaia di sopravvissuti all’11 settembre

di Redazione GRS


 

Era un caldo martedì di settembre l’11 settembre 2001. La storia del pianeta cambiò nel giro di 20 minuti quando due aerei si schiantano sulle torri gemelle a New York: 2977 morti e l’inizio della guerra al terrore, dell’epoca degli “stati canaglia”, gli attacchi e l’occupazione americani in Afghanistan e Iraq lunghi un ventennio.

A distanza di 20 anni vittime e sofferenze per quell’attentato non sono finite nemmeno a New York tra i sopravvissuti. Su agenzia Ansa si legge che sono 25mila le persone colpite da tumori e malattie a carico dell’apparato respiratorio, digestivo e nervoso, oltre che da forti disturbi mentali da stress traumatico.

Ascolta la rubrica a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Voci dal Cantiere terzo settore n. 7

di Redazione GRS


Dai ricavi per le imprese sociali ai principi di contabilità degli enti del terzo settore 

Gli ultimi aggiornamenti sulla normativa per il non profit a cura di Cantiere terzo settore e Giornale radio sociale.

Un decreto ministeriale chiarisce i criteri per calcolare i ricavi delle imprese sociali. Il provvedimento stabilisce come misurare correttamente il “peso” delle attività di interesse generale rispetto a quelle complessive. Le prime, infatti, dovranno essere almeno il 70 per cento rispetto al totale. Rimangono escluse da questi criteri le cooperative sociali e i loro consorzi.

Continua a leggere

Il pericolo del gioco d’azzardo per gli over-65: intervista a Antonella Lazzari di Auser Bologna

di Admin GRS


 

Nella fascia di popolazione compresa tra i 65 e i 75 anni, il gioco d’azzardo patologico è sempre più diffuso: per questo a Bologna Auser e Libera hanno messo in piedi un progetto di sensibilizzazione sui rischi della ludopatia.
ne parliamo con Antonella Lazzari, presidente di Auser Bologna.

I “Gol” per il lavoro e quelle morti bianche senza fine

di Redazione GRS


 

Il lavoro, quello che non c’è, quello che si perde con i licenziamenti collettivi comunicati via chat e quello che si dovrà creare. Il ministro Orlando ha presentato ai sindacati l’atteso Piano previsto all’interno del Piano di ripresa e resilienza.

Poi c’è il lavoro che rappresenta un pericolo di morte. Tre vittime, due in Toscana e una a Napoli in poche ore.

Ascolta la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Valorizzare l’afrodiscendenza: intervista a Fabrizio Colombo, direttore artistico del Festival Afrobrix

di Admin GRS


 

Dall’8 al 12 settembre a Brescia Afrobrix Festival: cinque giorni di musica, cinema e cultura per celebrare l’afrodiscendenza. Obiettivo dell’iniziativa è quello di esprimere la bellezza e l’importanza dell’afrodiscendenza come componente sociale eterogenea, multiforme e complessa, come una forza capace di arricchire e trasformare cultura, arte e le società nel loro insieme.

Ne parliamo con Fabrizio Colombo, direttore artistico dell’evento.

 

 

Povertà e l’insopportabile linguaggio sul Reddito di cittadinanza

di Redazione GRS


 

Assistenzialismo, metadone, impedisce alle imprese di occupare lavoratori stagionali. Nel dibattito politico che divide la stessa maggioranza di governo questi i termini più in voga del momento contro il Reddito di Cittadinanza. E questo avviene mentre i dati parlano di un altro Paese che soffre la forbice delle disuguaglianze anche di chi un lavoro ce l’ha.

Nel dibattito pubblico è intervenuta l’Alleanza contro la povertà che ribadisce i numeri relativi alla misura: “in questo2021 – afferma l’Alleanza in una nota -5 milioni di persone hanno ricevuto una misura di sostegno al reddito a fronte di una attestata condizione familiare di difficoltà (3,7 milioni il Reddito di Cittadinanza, 1,3 milioni il Reddito di Emergenza). Questi numeri ci confermano una drammatica certezza: la povertà è una questione troppo seria per essere trattata con tanta insopportabile superficialità come sta avvenendo in queste settimane”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è anche Emiliano Manfredonia, il presidente delle Acli.

Ascolta la rubrica a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale