Podcast
Germania e Canada: i numeri della catastrofe climatica
16 Luglio 2021
58 morti. 1300 persone disperse o che non danno notizie perché la linea telefonica è saltata, 200mila senza corrente elettrica. Sono i numeri della catastrofe in Germania causata da nubifragi e alluvioni nella Renania. E poi altre vittime tra Belgio, Lussemburgo e Olanda.
Strisce di terra completamente devastate. Edifici e negozi distrutti. Le auto in strada travolte dalla corrente sono lo scenario di un disastro naturale di questa portata. Le centinaia di persone messe in sicurezza in barca a Kordel, paesino situato lungo un affluente della Mosella, rappresentano la notizia positiva della giornata.
Questo avviene dopo il caldo record in Canada con almeno 500 “morti improvvise”.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Edizione del 15/07/2021
15 Luglio 2021Caporalato: i mediatori culturali in campo con gli ispettori del lavoro
15 Luglio 2021
Contro il Caporalato: arriva un Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto siglato al Viminale dai ministeri dell’Interno, dell’Agricoltura e del Lavoro assieme all’Anci. Il documento servirà a incrementare le iniziative sul territorio per l’attuazione delle misure previste dal Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura (2020-2022) e per nuovi progetti a livello locale.
L’accordo prevede l’istituzione, presso il ministero dell’Interno, di una Consulta che sarà composta da rappresentanti di ciascuna delle parti firmatarie, a cui saranno chiamati a partecipare soggetti pubblici o privati o individui di comprovata esperienza nel settore.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
La pandemia non ferma il land grabbing. Intervista a Andrea Stocchiero di Focsiv
14 Luglio 2021
A quattro anni dal primo Rapporto “I padroni della Terra”, curato da Focsiv, l’accaparramento delle terre a danno dei popoli originari e delle comunità contadine è proseguito con la medesima intensità, se non maggiore.
Ne parliamo con Andrea Stocchiero, Policy Advisor di Focsiv.
Edizione del 14/07/2021
14 Luglio 2021Giustizia e verità per quegli italiani “costruttori di pace”
14 Luglio 2021
Era il 15 luglio del 2020 quando Mario Paciolla, 33enne napoletano impegnato come osservatore dell’Onu per il rispetto degli Accordi di Pace a San Vicente del Caguàn in Colombia, fu ucciso a casa sua e per questo omicidio, all’inizio travestito da suicidio, ancora non si conoscono i mandanti e gli assassini.
E dopo dodici mesi un altro cooperante ha perso la vita, questa volta nel Chiapas in Messico. Michele Colosio, 42enne di Brescia, è stato ucciso da un uomo che da una moto gli ha sparato colpi di pistola a San Cristobal.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Edizione del 13/07/2021
13 Luglio 2021Cosa sono (e possono essere) le Case della comunità previste dal Pnrr
13 Luglio 2021
“Dobbiamo chiudere la fase dei tagli nella sanità e passare a quella degli investimenti perché ogni euro speso per la salute di un cittadino è un euro speso per il bene della collettività” Così il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha iniziato il suo intervento durante il convegno organizzato dalle dalle Acli con l’Associazione Prima la comunità, l’Associazione Salute Diritto fondamentale in collaborazione con la Rete Salute Welfare Territorio.
“Sulle Case della comunità mettiamo 2miliardi, arriveremo a farne 1350 e devono essere il primo luogo di presa in carico: quando il cittadino vive un problema lì dovrà trovare le prime risposte e poi verrà guidato verso un percorso. Io immagino un luogo in cui sanitario e sociale sono in relazione, dove la presa in carico sia multidisciplinare e venga fatta da personale specializzato, con una formazione specifica che dobbiamo implementare”. Così il ministro spiega il progetto previsto dal Piano di rinascita e resilienza.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale