Podcast
Report antimafia: con il Covid le mani dei clan sulle imprese
23 Settembre 2021
È stato presentato il report semestrale della Direzione investigativa antimafia che offre una panoramica inquietante sulla potenza delle organizzazioni criminali in tutto il Paese.
Su agenzia Dire leggiamo i diversi capitoli di questo report che non ha riscosso clamorose reazioni nel dibattito pubblico e politico.
Un puntata con il pensiero e la memoria per Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra il 23-09-1985
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Debiti e disuguaglianze: torna InsolvenzFest. Intervista a Massimo Ferro, Osservatorio sulle crisi di impresa
22 Settembre 2021Arriva alla decima edizione InsolvenzFest, la rassegna in programma a Bologna dal 23 al 26 settembre. Oggetto di approfondimento sarà il rapporto tra debiti e crediti, declinato su vari temi di stretta attualità: sicurezza sui luoghi di lavoro, disuguaglianze nello sport, criminalità, mafie e caporalato, consumo di suolo e scarsità di risorse, lentezza e inefficienza della macchina della giustizia, reddito di cittadinanza e disoccupazione. Un appuntamento dedicato a temi “che sono divenuti, specialmente nell’ultimo anno, quotidiana frequentazione da parte dei fruitori di media”, come ha spiegato ai nostri microfoni Massimo Ferro, coordinatore OCI – Osservatorio sulle crisi di impresa.
Edizione del 22/09/2021
22 Settembre 2021Migrazioni: la crisi umanitaria al confine tra Usa e Messico
22 Settembre 2021
Da emergenza italiana e planetaria a fenomeno accantonato dalle agende politiche dentro la crisi pandemica. Le migrazioni non hanno più i fari accesi se non ci sono crisi umanitarie gravi come in Afghanistan.
Decine di migliaia di migranti vivono in condizioni estremamente precarie in Messico a causa di politiche di asilo fallimentari e delle deportazioni di massa dagli Stati Uniti.
A testimoniare sul campo è Medici senza frontiere ha lanciato un intervento di emergenza a Tapachula, città al confine meridionale del Messico, dove circa 40.000 persone vivono senza servizi sanitari di base.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 21/09/2021
21 Settembre 2021Le mamme No Pfas hanno ragione: contaminati gli alimenti in Veneto
21 Settembre 2021
Cosa mangiamo? E, soprattutto quali componenti nocive finiscono sugli alimenti alla luce dell’inquinamento e non solo? In Veneto le province di Padova, Verona e Vicenza iniziano a capirlo.
Dopo una lunga battaglia legale nel nome della trasparenza, “Le Mamme No Pfas” e Greenpeace diffondono i risultati dei monitoraggi sugli alimenti di origine vegetale e animale prodotti in quella zona: dalla carne di maiale al latte vaccino, dalle uova alle carpe, dalle ciliege alle zucchine, dal mais a agli asparagi, dalle ciliege al radicchio, per citarne solo alcuni.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 20/09/2021
20 Settembre 2021Quei 30mila operai che meritano un nuovo racconto sul lavoro
20 Settembre 2021
Sabato scorso a Firenze si è svolta la manifestazione nazionale indetta dal collettivo di fabbrica Gk di Campi Bisenzio. Oltre trentamila tra lavoratori e studenti con tutte le sigle sindacali hanno attraversato le strade del capoluogo toscano. Un piccolo evento che ha messo al centro la questione del lavoro nella crisi Covid.
Eppure non è stato semplice leggere o vedere cronache approfondite di questa mobilitazione. Se per 100 no vax e spesso anche meno si sono trovate più telecamere che manifestanti in questo caso non è emersa la stessa attenzione.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale