Podcast
Il voto e la partecipazione: analisi di una distanza
4 Ottobre 2021
Questo lunedì di San Francesco è anche il secondo giorno per votare alle elezioni amministrative 2021. Nella prima giornata di ieri non si è raggiunto, anzi si è stati lontani dal 50%. In totale del 41,65% la percentuale di chi ha votato ma ci sono città come Napoli dove alle 23 si è fermata al 33%.
Se il maltempo e le partite della Serie A sono alcune scuse che si prendono dal cassetto è chiaro che si attendono le 15 per leggere il dato finale. La partecipazione con il diritto di voto non ha visto una svolta nemmeno con l’esercito di candidati nelle grandi città.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo
Grs week/ Donazioni, italiani generosi ma il non profit paga le conseguenze della pandemia
1 Ottobre 2021Ben trovati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi,
La pandemia ha messo alla prova gli Italiani ma non ha fiaccato la loro generosità che si è focalizzata però soprattutto sull’emergenza sanitaria, lasciando indietro altre cause importanti per il non profit. Continua a leggere
Edizione del 01/10/2021
1 Ottobre 2021La dura punizione per il “buonista” Mimmo Lucano
1 Ottobre 2021
La condanna in primo grado a Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, a 13 anni e due mesi nel processo Xenia emessa dal tribunale di Locri. Da ieri il Paese è scosso con reazioni dal mondo politico e da tante associazioni, ong e organizzazioni sociali.
Dall’aspetto giudiziario a quello politico analisi e commenti di una sentenza che ha scosso il Paese.
Ascolta Ad Alta Velocità, la rubrica qutoidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 30/09/2021
30 Settembre 2021Assegni familiari, sanità e scuola: il punto della Nadef
30 Settembre 2021
Facciamo il punto su alcune questioni importanti e criticità sociali che sono al centro della vita delle famiglie e dei cittadini italiani. Se si parte da previsioni economiche della Nadef – la nota aggiuntiva al Documento economico finanziario il Paese sembra avviato una forte ripresa.
Arriva, dunque, la proroga dei termini per fare domanda di assegno unico con retroattività ai mesi precedenti. Lo ha previsto la nota di aggiornamento al Def approvata questa mattina dal Consiglio dei ministri. La scadenza per fare domanda dell’assegno con retroattività era fissata al 30 settembre.
Ascolta Ad Alta Velocità, la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Migranti: accoglienza e memoria. Intervista a Tareke Brhane, presidente Comitato 3 ottobre
29 Settembre 2021
Dal 30 settembre al 3 ottobre a Lampedusa si terrà l’evento “Siamo sulla stessa barca”, che coinvolge 60 scuole, 350 studenti accompagnati da 93 docenti di 20 paesi europei, insieme a oltre 15 associazioni e organizzazioni non governative italiane ed internazionali, per celebrare l’VIII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza e per parlare di interdipendenza globale, di diritti umani, di integrazione culturale e di accoglienza.
Ne parliamo con Tareke Brhane, presidente Comitato 3 ottobre
Edizione del 29/09/2021
29 Settembre 2021Sei morti in un giorno: la strage bianca del lavoro
29 Settembre 2021
Ieri è stata una giornata in cui si è consumata una strage con 6 morti ma è una strage bianca quella delle vittime sul lavoro. Da Torino alla Sicilia le morti bianche fanno l’unità d’Italia senza distinzione di accenti e razze.
Due nel Milanese, una nell’hinterland di Torino, una a Capaci, in provincia di Palermo, e un’altra nel Padovano e nel Pisano.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo