Podcast

GRS WEEK – 26/27 GENNAIO Sanremo 2019 tra musica, politica e impegno sociale

di Clara Capponi


Bentrovati all’ascolto del Grs week l’approfondimento settimanale del Giornale radio sociale. In studio Clara Capponi

La denuncia di un paese “incattivito e rancoroso nei confronti dell’altro che guarda con sospetto anche la propria ombra” è la cifra stilistica che caratterizzerà questa 69^ edizione del Festival di Sanremo in onda su Rai 1 dal 5 al 9 febbraio.
A pronunciare queste parole è Claudio Baglioni il direttore artistico della kermesse, rispondendo a una domanda sui migranti e la vicenda delle imbarcazioni Sea Watch e Sea Eye durante la conferenza stampa di presentazione delle 24 canzoni in gara. Parole che in poche ore hanno scatenato una dura polemica con il Ministro dell’Interno Salvini e un forte imbarazzo nella dirigenza di viale Mazzini.

Ascoltiamole (Sonoro Baglioni)

La critica sociale e politica quindi non si farà attendere sul palco dell’Ariston e tanti sono anche i volti nuovi che arrivano dalle periferie per la maggior parte rapper come il favoritissimo Ultimo, il 22enne Nicolò Moriconi, vincitore allo scorso Festival per i Giovani.A sorprendere sarà anche il milanese Alessandro Mahmood, madre sarda e padre egiziano che nel brano Soldi, racconta un padre assente.A rappresentare le seconde generazioni anche  Einar, italiano di origine cubana e Irama che canta un testo forte sugli abusi in famiglia.
SanRemo non fa più rima con amore nemmeno per i big: argentovivo di Daniele Silvestri è il flusso di parole di un adolescente che si sente in carcere, gli Ex Otago porteranno sul palco il riscatto di Genova tra i favoriti anche Motta,  vincitore dell’ultimo Tenco in gara a Sanremo con dov’è l’Itia un brano che racconta un migrante che ha preso la rotta e lo spaesamento attuale. Sentiamo

Sonoro

Fra qualche mese saranno poche le canzoni che ricorderemo, ma questa edizione ha il polso di quello che si ascolta in giro e dei sentimenti del paese.Canzoni vicine al nostro tempo, dove sono assenti le grandi guide, le voci sono dissenzienti, c’è confusione e un grande interrogativo sull’orizzonte verso cui ci stiamo dirigendo.
Ed è tutto per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it

GRS WEEK 19-20 Gennaio 2019 – Reddito di Cittadinanza: quale risposta a persone con disabilità e Sud?

di Redazione GRS


 

A Roma 3 senza dimora morti per il freddo in strada. Nella capitale 21mila persone si sono rivolte ai centri della Caritas. Sono 5 milioni gli italiani in una condizione di povertà. E rischiano maggiormente quei nuclei che hanno a carico persone fragili, con disabilità o non autosufficienti. A creare grandi aspettative è il Reddito di Cittadinanza approvato nella Legge di Bilancio: ascoltiamo i numeri di questa misura nella scheda di Clara Capponi

 

Scheda audio

 

Eppure nel dibattito pubblico su questa misura, si sono alzate le critiche delle associazioni con disabilità che parlano apertamente di una bufala per le famiglie con la presenza di persone disabili. Ascoltiamo Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione Italiana Superamento Handicap

 

Falabella audio

 

Dai segmenti sociali in piena sofferenza a quelli territoriali. Il Mezzogiorno è l’area più depressa d’Europa insieme alla Grecia, lì la promessa del Reddito di cittadinanza ha creato speranze e consenso elettorale. A Crotone che è rimbalzata alle cronache per essersi mobilitata verso 51 migranti arrivate su una spiaggia si sono alzate anche tante proteste contro le politiche di questo governo. Per capire qual è il punto di vista di chi opera sul territorio ascoltiamo Fabio Riganello, operatore sociale di Agorà Kroton Onlus

 

Riganello audio

 

E con questo è tutto. Per approfondimenti e notizie sul sociale www.giornaleradiosociale.it