Podcast
Edizione del 21/09/2018
21 Settembre 2018Edizione del 20/09/2018
20 Settembre 2018Edizione del 19/09/2018
19 Settembre 2018Edizione del 18/09/2018
18 Settembre 2018Edizione del 17/09/2018
17 Settembre 2018Festival di Venezia: tutti i film ‘sociali’ da vedere nelle sale
14 Settembre 2018Bentornati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi, in studio Francesca Spanò
E’ trascorsa quasi una settimana dalla sua chiusura eppure la 75ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, continua a far parlare di sé per il carattere sociale delle pellicole.
I 21 titoli della Mostra ci consegnano un racconto sfaccettato della società odierna e delle sue pieghe problematiche, declinati in tanti temi diversi: dalla corruzione al potere a una maggiore equità sociale e attenzione al ruolo della donna.
Tra i film sociali italiani “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini, purtroppo ignorato dai premi della sezione orizzonti, racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi, riaprendo il dibattito su uno dei casi di cronaca che più di altri hanno puntato i riflettori sul sistema penitenziario italiano, e il trattamento riservato ai detenuti, in particolare tossicodipendenti.
Sonoro
“What you gonna do when the world’s in fire?” del regista italiano Roberto Minervini è un documentario ambientato a New Orleans nell’estate del 2017, quando una serie di brutali uccisioni di giovani africani americani per mano della polizia scuote gli Stati Uniti. Una scottante riflessione sulla disuguaglianza sociale nell’America odierna
Sonoro
A Venezia anche Rwanda, del regista Riccardo Salvetti. La pellicola, nata dalla tenacia di quattro giovani cineasti under 40 e finanziato tramite un crowfunding, racconta il 6 aprile 1994 quando la piccola repubblica dell’africa orientale viene sconvolta da uno dei genocidi più veloci e sistematici della storia
Sonoro
Il paradosso dell’integrazione e le paure che ci portiamo dentro: Tommaso Santi si è aggiudicato il premio MigrArti con Krenk il cortometraggio ambientato in un classe di quarta elementare di una scuola di Prato dove all’improvviso arriva un alieno, che incuriosisce e stupisce per le sue doti straordinarie.
Sonoro
Ed è tutto per informazioni o approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it