Il progetto “Preso Bene” di Brindisi ha compiuto un anno: uno spazio sottratto alla malavita organizzata che è diventato un luogo pubblico, aperto a tutti i cittadini e gestito da generazioni diverse. Ascoltiamo il presidente di Auser Brindisi Adolfo Tundo.
Elezioni regionali, urne sempre più vuote: Acli e Arci lanciano l’allarme
Le elezioni regionali confermano un astensionismo crescente nel Paese. Per Acli, è la vera emergenza democratica: «Quando vota un elettore su due, perdono tutti e non vince nessuno” le parole del presidente Emiliano Manfredonia. E anche Arci lancia l’allarme sul silenzio del non voto nelle Marche, che si fa “sempre più inquietante”.
Welfare, Cnel rilancia: più diritti per caregiver e Terzo settore
Una proposta del Cnel punta a migliorare il sistema degli interventi e servizi sociali in Italia. Ascoltiamo Vincenzo Falabella, presidente Fish e consigliere Cnel.
Il Cnel ha approvato all’unanimità un disegno di legge per modernizzare la legge 328 sui servizi sociali a 25 anni dalla sua approvazione. Non si tratta di cambiare la norma, che resta valida, ma di rafforzarne principi e strumenti per rispondere meglio al nuovo contesto sociale e ai nuovi bisogni. Fra i punti cardine, il rafforzamento dei Leps, il sostegno ai caregiver e la partecipazione attiva dei corpi intermedi e del Terzo settore.
Accoglienza minori, tagli retroattivi mettono a rischio le comunità
Le reti Fict e Cnca scrivono al Ministro Piantedosi denunciando il taglio retroattivo fino al 65% del Fondo Nazionale per l’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati. La misura – dicono – rischia di compromettere l’intero sistema di accoglienza, costringendo comunità educative già in difficoltà a ridurre i servizi o a chiudere.
Arcigay compie 40 anni: a Roma la FortyQueer Fest fino a domenica
L’associazione festeggia 40 anni di attività e lotte per i diritti. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Da oggi e fino a domenica si svolge a Roma la FortyQueer Fest: 3 giorni di incontri, cultura, musica e mobilitazione per raccontare la storia dell’associazione più grande del movimento LGBTQIA+ italiano, guardando al futuro. È così che Arcigay, nata in risposta al drammatico omicidio di due giovani gay a Giarre nel 1980 celebra il suo 40esimo compleanno: un’occasione anche per riflettere sul presente e sulle lotte, in Italia e nel mondo, per i diritti civili, la valorizzazione delle diversità, l’inclusione sociale.
L’Italia che dona resiste: giovani protagonisti della solidarietà
Continua la lenta ma costante ripresa della volontà degli italiani di donare. La fotografia scattata dall’ottavo rapporto dell’Istituto Italiano della Donazione, presentato ieri a Milano, mostra quanto la propensione al dono, sia di denaro che di tempo, sia tenace se incoraggiato e promosso, soprattutto tra i giovani.
Elezioni regionali: Unicef propone un piano per i diritti dei minori
In occasione delle prossime elezioni regionali, Unicef Italia propone alle candidate e ai candidati l’Agenda 2025-2030 per l’infanzia e l’adolescenza, con azioni prioritarie a favore dei minorenni su temi come cambiamento climatico, non discriminazione, educazione di qualità, salute mentale, benessere psicosociale e genitorialità responsiva.
Nasce “Sai in Chatbot”: AI al servizio della disabilità, il progetto Anfass
È il progetto di Anfass che, grazie all’intelligenza artificiale, consente di offrire risposte rapide, accessibili e personalizzate sulla disabilità. Il chatbot, realizzato con il sostegno di UniCredit e Fondo Carta Etica, nasce per favorire l’autonomia, la conoscenza e l’empowerment individuale e collettivo.
Disability Pride a Roma: in piazza per i diritti delle persone con disabilità
Si è svolta a Roma, nel weekend, la decima edizione della manifestazione che promuove un nuovo modo di vivere e pensare la disabilità. Organizzazioni e singole persone hanno acceso i riflettori sulla necessità di una piena inclusione in ogni ambito della vita. L’iniziativa continuerà nei prossimi giorni a Palermo, Genova, Firenze e Bologna.
(Foto di Giulia Palmigiani/IMAGOECONOMICA)
Online il sito dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
È online il nuovo sito dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’organo collegiale si impegna a contrastare i fenomeni di discriminazione diretta e indiretta, per garantire alle persone con disabilità il pieno godimento dei loro diritti e libertà fondamentali.