L’associazione festeggia 40 anni di attività e lotte per i diritti. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Da oggi e fino a domenica si svolge a Roma la FortyQueer Fest: 3 giorni di incontri, cultura, musica e mobilitazione per raccontare la storia dell’associazione più grande del movimento LGBTQIA+ italiano, guardando al futuro. È così che Arcigay, nata in risposta al drammatico omicidio di due giovani gay a Giarre nel 1980 celebra il suo 40esimo compleanno: un’occasione anche per riflettere sul presente e sulle lotte, in Italia e nel mondo, per i diritti civili, la valorizzazione delle diversità, l’inclusione sociale.
L’Italia che dona resiste: giovani protagonisti della solidarietà
Continua la lenta ma costante ripresa della volontà degli italiani di donare. La fotografia scattata dall’ottavo rapporto dell’Istituto Italiano della Donazione, presentato ieri a Milano, mostra quanto la propensione al dono, sia di denaro che di tempo, sia tenace se incoraggiato e promosso, soprattutto tra i giovani.
Elezioni regionali: Unicef propone un piano per i diritti dei minori
In occasione delle prossime elezioni regionali, Unicef Italia propone alle candidate e ai candidati l’Agenda 2025-2030 per l’infanzia e l’adolescenza, con azioni prioritarie a favore dei minorenni su temi come cambiamento climatico, non discriminazione, educazione di qualità, salute mentale, benessere psicosociale e genitorialità responsiva.
Nasce “Sai in Chatbot”: AI al servizio della disabilità, il progetto Anfass
È il progetto di Anfass che, grazie all’intelligenza artificiale, consente di offrire risposte rapide, accessibili e personalizzate sulla disabilità. Il chatbot, realizzato con il sostegno di UniCredit e Fondo Carta Etica, nasce per favorire l’autonomia, la conoscenza e l’empowerment individuale e collettivo.
Disability Pride a Roma: in piazza per i diritti delle persone con disabilità
Si è svolta a Roma, nel weekend, la decima edizione della manifestazione che promuove un nuovo modo di vivere e pensare la disabilità. Organizzazioni e singole persone hanno acceso i riflettori sulla necessità di una piena inclusione in ogni ambito della vita. L’iniziativa continuerà nei prossimi giorni a Palermo, Genova, Firenze e Bologna.
(Foto di Giulia Palmigiani/IMAGOECONOMICA)
Online il sito dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
È online il nuovo sito dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’organo collegiale si impegna a contrastare i fenomeni di discriminazione diretta e indiretta, per garantire alle persone con disabilità il pieno godimento dei loro diritti e libertà fondamentali.
Parte la campagna di sensibilizzazione sulla SLA: l’Italia si tinge di verde
Al via oggi la campagna di sensibilizzazione sulla Sla in occasione della 18esima Giornata nazionale. Il servizio è di Giovanna Carnevale.
Si chiama “Coloriamo l’Italia di Verde” ed è l’iniziativa dedicata ai diritti delle persone con sclerosi laterale amiotrofica e delle loro famiglie. Da stasera edifici e monumenti si illumineranno del colore della speranza, lanciando un messaggio suggestivo di presenza e solidarietà per la Giornata nazionale promossa da Aisla. Nel weekend, invece, centinaia di appuntamenti e banchetti solidali nelle piazze di tutto il Paese. Un’occasione per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni su una battaglia di civiltà che prosegue.
Morte di Paolo Mendico, ordine psicologi: l’affettività va insegnata a scuola
Un quadro “allarmante, che parte da una causa precisa: la mancanza di una seria educazione all’effettività nella nuova generazione. La denuncia arriva dal consiglio dell’Ordine degli psicologi alla luce della drammatica morte del 15enne Paolo Mendico che a Latina si è tolto la vita prima dell’inizio della scuola.
Centri antiviolenza: proroga sui requisiti minimi approvata, ma la riforma slitta
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il rinnovo della proroga dell’Intesa che definisce i requisiti minimi dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio, in attesa di una revisione definitiva del provvedimento. Una misura che per il momento assicurerà continuità alle strutture impegnate nella tutela e nell’accompagnamento delle donne vittime di violenza, pur lasciando ancora aperto il percorso di riforma.




