Ogni giorno in Italia dieci persone si tolgono la vita, ma il nostro Paese non dispone né di un piano nazionale integrato per la prevenzione né di un sistema di monitoraggio. Ascoltiamo Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia.
Global Sumud Flottilla sotto attacco in Tunisia: la condanna del terzo settore
Condanna di molte organizzazioni del terzo settore e mobilitazione di cittadini in diverse città d’Italia dopo l’attacco subito dalla Global Sumud Flottilla in Tunisia. “Tentativi di intimidazione come questo non fermeranno la missione”, ha detto Arci, mentre per Amnesty “È necessario indagare sui fatti e fare di tutto per garantire che la missione possa compiersi in sicurezza”.
Nominarli per non dimenticare: omaggio ai reporter caduti a Gaza, oggi a Roma
Oggi a Roma il presidio organizzato dall’Ordine dei Giornalisti, Articolo 21 e altre realtà associative per ricordare i giornalisti uccisi a Gaza. I loro nomi verranno letti uno ad uno per ribadire che colpire chi informa significa colpire il diritto universale a conoscere la verità.
Terzo settore, tagliati 34 milioni: il Forum esprime preoccupazione
Nei giorni scorsi è stato pubblicato l’atto di indirizzo triennale con il quale il Governo sostiene le attività di interesse generale svolte dal Terzo settore: i fondi sono stati ridotti di circa 34 milioni di euro rispetto al triennio precedente. Il Forum del Terzo settore esprime preoccupazione e l’auspicio di un ripensamento.
Ai.Bi. con il Consiglio ONU: oltre 31mila beneficiari raggiunti negli ultimi 4 anni
Dal 2009 Ai.Bi. – Amici dei bambini collabora con il Consiglio Economico e Sociale della Nazioni Unite per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030. Solo negli ultimi 4 anni, le attività correlate a questo hanno raggiunto oltre 31mila beneficiari.
Processo violenze nel carcere Beccaria: Antigone chiede istituzioni come parte civile
Antigone con il suo presidente Patrizio Gonnella ha chiesto al ministro Nordio, al Garante per l’infanzia in Lombardia e al sindaco di Milano Sala che le istituzioni competenti si costituiscano parte civile nel processo a seguito dell’inchiesta della Procura meneghina per le violenze nel carcere minorile Beccaria.
FISPES offre 60 borse di studio sportive a persone con disabilità
La FISPES – Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali – grazie al contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, mette a disposizione all’interno del progetto “Formazione del Talento” 60 borse di studio sportive per tutte le persone con una disabilità. Le candidature dovranno essere presentate entro il 15 settembre 2025.
Napoli, imprese unite contro il racket: firmata nuova convenzione
Ieri a Napoli Sos Impresa Rete per la legalità e “Pianura per la Legalità in memoria di Gigi e Paolo” hanno lanciato una nuova iniziativa gratuita e semplice, impegna le imprese aderenti a rispettare le normative vigenti in materia di prevenzione del racket e a denunciare immediatamente qualsiasi tentativo di estorsione.
Scuola e inclusione: a Empoli mobilitazione per coinvolgere famiglie e comunità
Per l’apertura dell’anno scolastico ad Empoli il 5 settembre si terrà l’incontro promosso da Rete Inclusione Empolese Valdarno Valdelsa e Osservatorio 182: le organizzazioni si battono contro il tentativo di rendere marginale il ruolo delle famiglie nella progettazione didattica e la riduzione dell’orario scolastico e la riduzione delle ore di sostegno e di assistenza agli alunni con disabilità.