Antigone con il suo presidente Patrizio Gonnella ha chiesto al ministro Nordio, al Garante per l’infanzia in Lombardia e al sindaco di Milano Sala che le istituzioni competenti si costituiscano parte civile nel processo a seguito dell’inchiesta della Procura meneghina per le violenze nel carcere minorile Beccaria.
FISPES offre 60 borse di studio sportive a persone con disabilità
La FISPES – Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali – grazie al contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, mette a disposizione all’interno del progetto “Formazione del Talento” 60 borse di studio sportive per tutte le persone con una disabilità. Le candidature dovranno essere presentate entro il 15 settembre 2025.
Napoli, imprese unite contro il racket: firmata nuova convenzione
Ieri a Napoli Sos Impresa Rete per la legalità e “Pianura per la Legalità in memoria di Gigi e Paolo” hanno lanciato una nuova iniziativa gratuita e semplice, impegna le imprese aderenti a rispettare le normative vigenti in materia di prevenzione del racket e a denunciare immediatamente qualsiasi tentativo di estorsione.
Scuola e inclusione: a Empoli mobilitazione per coinvolgere famiglie e comunità
Per l’apertura dell’anno scolastico ad Empoli il 5 settembre si terrà l’incontro promosso da Rete Inclusione Empolese Valdarno Valdelsa e Osservatorio 182: le organizzazioni si battono contro il tentativo di rendere marginale il ruolo delle famiglie nella progettazione didattica e la riduzione dell’orario scolastico e la riduzione delle ore di sostegno e di assistenza agli alunni con disabilità.
Alberto Trentini: dal Festival del Cinema di Venezia appello per la scarcerazione
Dal Festival del Cinema di Venezia è arrivato ieri l’accorato appello di Armanda Colusso, mamma di Alberto Trentini, da quasi 300 giorni prigioniero in un carcere del Venezuela senza accuse.
Anci e Fondazione con il Sud: insieme contro lo spopolamento del Mezzogiorno
Anci e Fondazione con il Sud hanno siglato un protocollo per contrastare lo spopolamento e attivare percorsi concreti di sviluppo locale nel Mezzogiorno. Ascoltiamo il presidente della Fondazione Stefano Consiglio.
Disastro ferroviario di Pioltello: pubblicate le motivazioni della sentenza
Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza sul disastro ferroviario di Pioltello. Il servizio di Federica Bartoloni.
Dopo tre anni di processo e un’assoluzione di massa tra vertici e dirigenti di Rete Ferroviaria Italiana, sono state pubblicate le motivazioni della sentenza sul disastro ferroviario di Pioltello che, nel gennaio del 2018, causò la morte di 3 passeggere e 46 feriti. Al centro di indagini e dibattimento la presunta non curanza per la manutenzione che determinò la rottura del giunto usurato e non sostituito che i pm hanno identificato in una “politica gestionale di risparmio” ma che i giudici hanno attribuito solamente alla responsabilità dell’ex capo dell’unità manutentiva, condannato a 5 anni e 3 mesi.
Spari alla Ocean Viking. SOS Méditerranée: atto gravissimo
La nave Ocean Viking di SOS Méditerranée è stata attaccata con raffiche di mitra dalla Guardia costiera libica dopo aver effettuato due soccorsi in acque internazionali.
L’organizzazione ha chiesto la cessazione immediata di ogni collaborazione europea con la Libia: “Non possiamo accettare – spiegano – che vengano presi di mira operatori umanitari disarmati e persone inermi”
Sgombero Leoncavallo, Arci: “Un segnale preoccupante”
Lo sgombero improvviso del centro sociale Leoncavallo è un segnale preoccupante per la città di Milano. Lo ha detto Arci, ricordando come lo spazio sia stato per decenni un punto di riferimento fondamentale per la vita politica, culturale e sociale della città, garantendo concretamente coesione, ascolto e partecipazione nei territori.
Allarme depurazione: mare toscano inquinato nel 60% dei casi
Il 60% dei campioni prelevati lungo le coste della Toscana è risultato oltre i limiti di legge. É l’esito del monitoraggio dei tecnici di Goletta Verde di Legambiente che, tra il 15 e il 16 luglio, hanno monitorato 20 punti. Per l’associazione “bisogna sfruttare le risorse a disposizione per migliorare gli impianti di depurazione e la rete fognaria”.