Archivi

Terzo settore in crescita nonostante la crisi: i dati Istat

“I dati Istat sulle istituzioni non profit confermano l’esistenza nel nostro Paese di un comparto dinamico e in crescita nonostante la complessità dell’attuale situazione socio-economica. Il Terzo settore dimostra di saper indicare una strada per coniugare ricchezza sociale ed economica”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, commentando i dati riferiti al 2023 e diffusa in occasione delle Giornate di Bertinoro.

BergamoScienza, il festival della divulgazione scientifica fino al 19 ottobre

Fino al 19 ottobre a Bergamo la 23° edizione del festival dedicato alla divulgazione scientifica. Il servizio di Patrizia Cupo.

Un filo rosso che lega quanti, DNA e intelligenza artificiale, senza dimenticare arte, musica e letteratura: mix ideale per creare un futuro migliore. Bergamo torna capitale della divulgazione scientifica con la ventitreesima edizione di BergamoScienza, festival che ogni anno coinvolge studenti, scuole, famiglie e istituzioni. Il titolo scelto per il 2025 è In-formazione. Dai quanti alla vita. Tra gli ospiti lo scrittore americano David Quammen, maestro della divulgazione, e Carlo Buontempo, direttore del programma europeo Copernicus sul cambiamento climatico.

Migranti, sospeso il fermo amministrativo alla Mediterranea Saving Humans

Il tribunale di Trapani ha sospeso il fermo amministrativo alla Mediterranea Saving Humans. L’imbarcazione della ong era stata sanzionata dal decreto Piantedosi per aver fatto sbarcare 10 naufraghi a Trapani anziché a Genova. Per Arci la decisione è “un’ottima notizia: i diritti – dice Filippo Miraglia – non possono essere cancellati”.

Malattie cardiovascolari, il ruolo dello sport

Malattie cardiovascolari, la sfida del secolo: cosa può fare lo sport? Se ne parla a Roma agli Stati generali Anmco-Associazione nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri. Il servizio di Elena Fiorani

Le patologie cardiovascolari continuano a rappresentare la principale causa di morte e di invalidità nel nostro Paese. Come intervenire? Il tema è al centro degli Stati generali Anmco-Associazione nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri, in corso di svolgimento a Roma. Anche il terzo settore è stato chiamato ad intervenire con Avis e Uisp che si sono dette pronte ad orientare le persone a passare dalle indicazioni scientifiche alla vita quotidiana, per la promozione della salute come bene collettivo. Lo sport sociale e di base, in particolare, traduce la prevenzione in pratica reale, attraverso la promozione di una nuova cultura del movimento, attraverso la sua capacità di emozionare e coinvolgere tutti e tutte, in ogni età della vita