Nell’ultimo anno guerre e conflitti armati hanno innescato 20 crisi alimentari e gettato in condizioni di fame acuta 140 milioni di persone, pari al doppio dell’intera popolazione italiana. Solo nel 2024, quasi la metà (47%) dei casi di fame acuta in tutto il mondo sono stati provocati dalle guerre: sono i dati diffusi da Fondazione Cesvi in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
Incidenti sul lavoro senza sosta dove si contano in media 1 morto ogni 8 ore. Ascoltiamo David Mosseri di Anmil che domenica scorsa ha celebrato la Giornata nazionale per le vittime sul lavoro.
Dopo le elezioni nelle Marche, in Calabria e in Toscana con meno della metà degli elettori ai seggi un sondaggio di Ipsos e Area Studi Legacoop rileva che sette italiani su dieci non si sentono rappresentati dalla classe politica, due terzi ritengono che il loro voto non incida sulle decisioni politiche; 6 elettori su 10 scelgono di non votare per disillusione verso i partiti.
Oggi la XX edizione della Giornata nazionale del Cane Guida con eventi sparsi in tutta Italia. L’Unione ciechi rilancia l’appello: garantire sempre e ovunque il libero accesso e potenziare la filiera dell’addestramento. In mattinata l’incontro con il Presidente della Camera e 16 cani guida insieme ai loro conduttori.
Alla Pinacoteca di Bologna un ciclo di attività per persone con demenza. Il servizio è di Patrizia Cupo.
Un museo come luogo di incontro e di scambio alla pari, come spazio relazionale in cui si generano rapporti tra persone, opere d’arte, oggetti, reperti. Ha preso il via a maggio nella Pinacoteca di Bologna e proseguirà nelle prossime settimane il progetto Corrispondenze, ciclo di attività per persone con demenza e per chi se ne prende cura. Le attività mirano a migliorare il benessere delle persone coinvolte, facilitando l’inclusione sociale e culturale. “L’incontro con l’arte stimola d’altronde emozioni e crea connessioni”, spiega Giulia Casarini Presidente della cooperativa sociale CADIAI, alla guida del progetto sperimentale con la direzione regionale dei Musei Emilia-Romagna.
Per i 14 studenti di Strade Maestre nelle scuole superiori è iniziato un nuovo anno scolastico all’insegna del progetto che propone di seguire un anno scolastico in cammino. Hanno tra i 16 e i 20 anni, partiti dalla Valle d’Aosta per raggiungere in nove mesi la Sicilia.
Nel 2024 nel mondo sono nati 18,2 milioni di bambini destinati a soffrire la fame: sono stati uno ogni due secondi, più di un terzo degli abitanti dell’Italia. La malnutrizione acuta è il killer silenzioso per circa la metà dei decessi nel mondo dei bambini sotto i 5 anni. Sono i dati diffusi da Save the Children in vista della Giornata mondiale dell’Alimentazione.
La povertà alimentare in Italia è un fenomeno multidimensionale come sostiene il Secondo rapporto sugli adolescenti realizzato da ActionAid insieme all’Università degli Studi di Milano e Percorsi di Secondo Welfare. Ascoltiamo Roberto Sensi di ActionAid.
Il 21 ottobre a Roma all’Eurostars Roma Aeterna si terrà l’Assemblea elettiva del Forum Terzo Settore dal titolo “Pace come condizione, giustizia sociale come impegno”. Al mattino una sessione di lavori aperta al pubblico e trasmessa in diretta streaming, e una sessione pomeridiana, riservata ai soci per eleggere organismi, coordinamento e portavoce nazionali.
Il 18 ottobre a Milano si terrà la festa dedicata al tema dell’abitare che coinvolge persone con e senza dimora. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Cena all’aperto, musica, giochi di società e, per chi lo volesse, si potrà dormire all’aperto in un luogo protetto: è “La Notte dei senza dimora”, iniziativa dell’associazione “Insieme nelle terre di mezzo” con oltre 20 realtà di Terzo settore locali, quest’anno alla 25esima edizione. Un momento di condivisione ma anche di riflessione sulla condizione delle persone senzatetto, sul sostegno che associazioni e istituzioni forniscono per l’assistenza e il reinserimento nella società. L’appuntamento è in piazza Sant’Eustorgio, a Milano, a partire dalle 16.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.