In meno di un anno il vaccino anti-Covid è stato creato, brevettato e approvato nella sua diffusione di massa per salvare il pianeta.
Quell’ingiustizia delle multe ai senza dimora
Ai confini del Covid e del freddo inverno ci sono le condizioni di persone senza nome.
Scuole occupate per andare a scuola
Occupare la scuola per chiedere di poter andare a scuola, in sicurezza.
La memoria è un atto di giustizia
La memoria è un atto di giustizia o è semplicemente un esercizio didattico che non trova riscontri nel presente.
C’è un virus scoppiato prima della pandemia
Allo scoppio dell’emergenza sanitaria la condizione economica delle famiglie italiane era estremamente diversificata, con poco più del 40% degli italiani in condizioni di povertà finanziaria, senza risparmi accumulati sufficienti per vivere, in assenza di reddito o altre entrate, sopra la soglia di povertà relativa per oltre tre mesi. Lo spiega il Rapporto DisuguItalia di Oxfam.
Tik tok, i bambini e quegli adulti che insegnano ad apparire
Tik tok, la sfida digitale e i rischi per i bambini sui social sono al centro del dibattito che riemerge dopo un caso di cronaca.
Il dramma dei bambini che non vanno più scuola
A settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 4% dei minori non è tornato in classe e più del 20% ha accumulato un numero eccessivo di assenze.
Dove passa la ricostruzione del nostro Paese
L’arrivo dei fondi europei per la ricostruzione post Covid, il Recovery Fund, è una nuova occasione per il Paese.
Dopo il Covid un’ondata di problemi psichici
Tre servizi di igiene mentale su 4 in Europa sono stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria dettata dal Covid-19.
Se il diritto alla cura ha il Pil nel Vaccino
Pil, mobilità, densità abitativa e zone più colpite dal virus: sono questi i quattro parametri che il vice presidente e neo assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti avrebbe chiesto di tenere in considerazione per la ripartizione dei vaccini anti-Covid.