Il Paese sta andando fuori di testa.
La musica leggera del presidente Mattarella in attesa del vaccino
Ha inondato i social network nella giornata di ieri. La foto è rimbalzata di bacheca in bacheca, da facebook a instagram e twitter, ed è rivendicato come un gesto normale ma è diventata la notizia del giorno.
Quello che non sappiamo sulla rivolta nelle carceri di 1 anno fa
Le rivolte in 49 carceri, con la morte di 13 detenuti e il ferimento di 40 agenti, avvenute dal 7 al 10 marzo del 2020, è un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica Italiana.
L’8 marzo, le parole e le canzonette di Sanremo
Ci sono molte cose da dire in questo 8 marzo. Un anno fa su questa rubrica parlammo di una giornata silenziosa allo scoccare del lockdown.
In Europa il diritto al voto negato ai disabili
In Italia si va verso il rinvio delle elezioni amministrative.
L’Anci, le scuole chiuse e il drink libero
Un anno dopo ecco lo stesso scenario. Per effetto del nuovo Dpcm, oltre 6 milioni di studenti potrebbero tornare a seguire le lezioni da casa, il doppio di oggi.
L’ira del Vaticano al no di Draghi sui vaccini all’Africa
“Una notizia scandalosa” e, di più, “una vergogna della quale informare subito Papa Francesco”: così all’agenzia Dire padre Janvier Yameogo, da anni voce del dicastero della Santa sede per le Comunicazioni sociali, su un “no” del primo ministro italiano Mario Draghi a donazioni di vaccini anti-Covid per l’Africa.
Le accuse contro Mediterranea: crimine di solidarietà?
La settimana scorsa era accaduto ai volontari di Linea d’ombra. Ieri conuna vasta operazione di polizia contro Mediterranea Saving Humans la Procura della Repubblica di Ragusa ha coordinato perquisizioni effettuate da decine e decine di agenti in tutta Italia, in abitazioni, sedi sociali, e sulla nave Mare Jonio.
Covid e sport per tutti: “quanto resta delle notte”?
Se il campionato di Serie A va avanti nel silenzio degli stadi vuoti e della girandola di contagi che decimano a turno le squadre in questa emergenza uno dei settori più colpiti è lo sport.
Se 130 Paesi non hanno avuto ancora i vaccini
“Dall’inizio della pandemia, la corsa sfrenata dei governi ricchi ad accaparrarsi la scarsa offerta globale di vaccini ha lasciato molti paesi senza alcuna fornitura, rendendo ancora più evidente le disuguaglianze e gli squilibri esistenti tra il Nord e il Sud del mondo, rischio costante di tensione e fonte possibile di reintroduzione del virus”.