Pronti a ripartire. Terminato il tour estivo, in attesa dell’appuntamento al Festival di Internazionale il prossimo 2 ottobre, Libero Cinema in Libera Terra continua con gli speciali del magazine dedicati a “l’immagine mancante”: 3 incontri a settimana e al centro l’impegno antimafia.
Terzo settore, in libreria il volume su comunicazione e advocacy
Dalla parte del terzo settore. In libreria il volume di Maria Cristina Antonucci, per Elena Zanella Editore, dedicato agli enti che desiderano misurarsi con la comunicazione e l’advocacy. Il servizio è di Clara Capponi.
Una cassetta degli attrezzi con tutti gli strumenti utili alle associazioni che intendono relazionarsi con imprese, amministrazioni, cittadini e altre realtà del non profit. E’ questo l’obiettivo principale di “Comunicazione e advocacy per il terzo settore” il nuovo volume di Maria Cristina Antonucci, ricercatrice sociale al Cnr e docente all’università Sapienza di Roma.
Il libro, edito dalla Fundrairser Elena Zanella è ricco di modelli ed esempi, dedicati alla comunicazione, sia interna che esterna e alla promozione dell’immagine pubblica.
La voce della Terra: 3º anno consecutivo per la rassegna culturale
La voce della terra. Terzo anno consecutivo per la rassegna organizzata dall’Associazione Visioninmusica nei borghi della Valnerina colpiti dal terremoto. Dal 30 luglio al 4 agosto un programma ricco di stimoli tra turismo natura musica e cultura. Info su www.visioninmusica.com
Cinema, aperte le candidature del Premio Ermanno Olmi
Ciak si gira. Sono aperte le candidature per la nuova edizione del Premio Ermanno Olmi, concorso per corti organizzato dalla città di Bergamo e Bergamo Film meeting onlus che punta a promuovere le opere di filmmaker italiani e stranieri under 30. Iscrizioni fino al 16 ottobre.
Torno a casa a piedi: il libro del cantautore Jack Jaselli
Torno a casa a piedi: il primo libro del cantautore milanese Jack Jaselli, accompagnato da brani musicali, che racconta il viaggio a piedi di quaranta giorni lungo la via Francigena, da Pavia a Roma, alla riscoperta della lentezza e del contatto con la natura.
Storie di nuovi volontari: la rubrica del Csv Toscana
Storie di nuovi volontari: si chiama così la nuova rubrica del Csv Toscana che nasce con l’intento di condividere le testimonianze nate a partire dal lancio della campagna “Passa all’azione, diventa volontario”. Undici le storie raccolte, tutte da leggere sul sito www.cesvot.it.
G8 Genova: video, podcast e fumetti per ripercorrere i fatti del 2001
Memoria parlante: il ventennale dei fatti accaduti a Genova durante il G8 sono un’occasione preziosa per informarsi e approfondire attraverso video, podcast e fumetti “sociali”, una delle pagine più nere della storia italiana. Il servizio è di Clara Capponi.
Il G8 di Genova è stato uno degli eventi più mediatici della storia italiana nonostante non esistessero ancora i social network. In questi vent’anni è stato prodotto moltissimo materiale come il recente “Limoni” podcast in otto puntate realizzato da Annalisa Camilli di Internazionale che racconta storie personali e collettive intorno ai fatti di Genova.
SupportoLegale gruppo nato nel 2004 per seguire i manifestanti sotto processo ha presentato in occasione dell’anniversario Nessun Rimorso, un’antologia di fumetti, illustrazioni e testi pubblicata da Fandango. E’ del 2006 “La trappola” un documentario tra i più completi realizzato dal comitato “Piazza Carlo Giuliani” si può vedere integralmente su YouTube.
Agenda 2030: online il volume curato da Asvis e Santa Chiara Lab
Educazione sostenibile. Disponibile online il volume “Agenda 2030. Un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, frutto della collaborazione tra ASviS e il Santa Chiara Lab dell’Università Di Siena. Il volume è articolato in 17 capitoli, uno per ogni obiettivo con contenuti multidisciplinari e trasversali.
“Io Siamo”: la presentazione del libro fa tappa a Mestre
“Io Siamo” in tour. Fa tappa a Mestre il 22 luglio alle ore 21 la presentazione del libro di Tiziana Di Masi nato sulla scia dell’omonimo spettacolo teatrale che raccoglie le storie di autentici volontari che hanno cambiato l’Italia prima, durante e dopo la pandemia. storie vere di personaggi, associazioni, sportelli, centri di ascolto attivi in tutto il Paese.




