Al via la settima edizione del Giorno del Dono, con il contributo degli studenti, dall’infanzia alla secondaria. Il servizio è di Clara Capponi.
Si scaldano i motori per la 7^ edizione del Giorno del dono la manifestazione istituita con la legge 110 del 2015 che ogni 4 ottobre celebra l’idea e la pratica del dono. Anche quest’anno i protagonisti saranno soprattutto studenti e scuole di ogni ordine e grado che potranno candidare al contest uno o più elaborati artistici: non solo video ma anche testi, canzoni, fotografie e disegni che arricchiranno la gallery dedicata alle scuole #DonoDay2021 disponibile su www.giornodeldono.org
Oltre alle possibilità di adesione dedicate alle scuole, nelle prossime settimane ripartiranno le iniziative dedicate a Comuni, enti non profit ed aziende che permetteranno a sempre più realtà di essere protagoniste di #DonoDay2021.
RaccontAbili
È il titolo del libro Edizioni Erickson di Zoe Rondini che raccoglie il punto di vista di tante persone che vivono quotidianamente la disabilità, con l’intento di fornire una diversa narrazione sul tema. Una prospettiva ampia che cerca di sfatare luoghi comuni e tabù.
Visioni sociali
Si chiama “1670: Per Padova noi ci siamo”, il mini documentario, fruibile online, prodotto da The Mads studio e Csv locale che in 12 minuti racconta l’anno della città veneta eletta capitale europea del volontariato ma soprattutto la straordinaria risposta che la solidarietà ha saputo dare alla pandemia.
Un anno senza libertà
Sono passati dodici mesi dall’arresto in Egitto di Patrick Zaki: una detenzione ingiusta che viola i diritti umani. Nella giornata di oggi la maratona musicale organizzata da Amnesty Italia per chiederne la liberazione. Ascoltiamo il portavoce Riccardo Noury.
Hate speech
Online retecontrolodio.org la piattaforma della rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni di intolleranza, nata su impulso di Amnesty International Italia. Un sito web con notizie, approfondimenti, dati e altri strumenti utili realizzati da organizzazioni ed enti di ricerca con una lunga esperienza sul tema.
Scrivere il teatro
Al via il bando per giovani drammaturghi pensato dal Miur insieme all’ International theatre institute dell’Unesco, il servizio è di Clara Capponi.
C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare al bando dedicato a studentesse e studenti delle scuole che vorranno cimentarsi nella drammaturgia. Ciascun autore o gruppo autoriale potrà partecipare al concorso presentando una sola opera, della durata massima di 15 minuti legata ai temi dei diritti umani o al disagio giovanile.
L’opera vincitrice sarà messa in scena dagli stessi studenti autori della drammaturgia, che saranno coadiuvati da esperti di teatro. Il bando voluto dal Miur insieme al Centro italiano dell’International Theatre Institute rientra nelle iniziative dedicate alla Giornata mondiale del Teatro in programma il prossimo 21 marzo. Info su www.scrivereilteatro.it
Occhi puntati su Rebibbia
Decima edizione per “Bookciak Azione!” il premio per i cortometraggi realizzati dalle allieve detenute del carcere romano. L’appuntamento con la premiazione è per il pomeriggio di oggi ma le opere, ispirate a romanzi, graphic novel o poesie, saranno proiettate anche Venezia durante le Giornate degli Autori.
Misurare l’immisurabile
È il titolo del documento curato per la fondazione Unipolis dall’analista Valentina Montaldo che si pone l’obiettivo di determinare il contributo che cultura può dare alla realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Evasioni hip hop
Si intitola “Barre” il libro, edito da Minimum Fax, con cui il rapper Kento racconta la sua esperienza lunga oltre dieci anni, dei laboratori musicali all’interno delle carceri minorili. Ai nostri microfoni l’autore.
Tutto torna
Promuovere il racconto delle storie virtuose di economia circolare che rigenerano il paese: questo l’intento di “Tutto torna. Storie circolari”, il concorso lanciato nell’ambito del progetto di Legambiente “Economie circolari di comunità” e rivolto a giornalisti, videomaker, fotografi e appassionati del tema. Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 31 marzo.