Continua il progetto d’inserimento socio-culturale dei rifugiati attraverso attività partecipative e nuove opportunità lavorative a Roma, Milano, Lecce e Catania. In particolare a Lecce è ripreso da poco il lavoro di ricomposizione delle memorie artistiche e artigianali dei partecipanti. Il progetto è finanziato dal Fami e realizzato dal Consiglio italiano per i rifugiati insieme a diverse realtà non profit.
Pronto, ti racconti?
Dalla collaborazione fra l’Auser di Pistoia e il comitato provinciale Unicef, è nato il progetto che fa dialogare anziani e bambini. I volontari sono già pronti per mettersi in contatto con anziani soli da cui raccoglieranno, grazie al telefono, tante storie conosciute, storie dell’infanzia o inventate: queste verranno registrate e trascritte e andranno a comporre un audiolibro da proporre ai bambini e a chiunque vorrà richiederli.
Un poster per Patrick Zaki
Edizione speciale per il concorso internazionale di comunicazione sociale Poster For Tomorrow, ideato da Amnesty International Italia e dal festival pugliese Conversazioni sul futuro insieme ad altre realtà locali e nazionali.
L’obiettivo del contest è continuare a fare pressione per l’immediata liberazione dello studente egiziano, in carcere da circa un anno nel suo Paese come prigioniero di coscienza. I dieci migliori poster, selezionati da una giuria internazionale, saranno poi stampati e affissi tra il 7 e l’8 febbraio – anniversario dell’arresto – nelle città e nei luoghi pubblici e privati che aderiranno all’iniziativa.
Passeggiate urbane interculturali
A Reggio Emilia si cercano persone motivate e con un’esperienza di migrazione alle spalle disponibili a partecipare al percorso di formazione per diventare accompagnatori volontari nei percorsi turistici che animeranno la città. Il progetto è promosso da Comune di Reggio Emilia, Fondazione Mondinsieme, Associazione Italiana Turismo Responsabile e altre realtà locali.
Feeling Europe
Si chiama così il podcast pensato per avvicinare i giovani all’Europa. Il servizio è di Clara Capponi.
Far conoscere l’Europa ai giovani, è questo l’obiettivo di Feeling Europe, un podcast che in 12 episodi racconta i programmi che l’UE dedica alla solidarietà, al volontariato e alla formazione degli under 30. La serie promossa dalla ong IBO Italia con il contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con Web Radio Giardino, dà voce e parole a studenti, volontari, operatori, esperti, giornalisti ed europarlamentari che hanno portato il loro punto di vista su come hanno vissuto la propria esperienza di impegno europea e su quali sono le opportunità che l’Europa offre a chi ha fra i 14 ed i 30 anni. .
Non solo racconti e testimonianze però, Feeling Europe offre a chi ascolta tante pratiche informazioni, spiegando termini e sigle molto spesso note solo agli addetti ai lavori. I podcast sono disponibili su tutte le principali piattaforme audio come Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast e sul sito di Web Radio Giardino
Bibliobus a Taranto
Taranto, il mezzo dismesso diventa Bibliobus per i bambini. Il progetto, realizzato in partnership con il Csv locale, ha rimesso in moto un vecchio autobus di linea allestito con oltre 200 volumi e uno spazio per i burattini, per animare il quartiere Solito – Corvisea.
Padova no profit
Una città con una grande cultura del volontariato. E’ quanto emerge da una serie di indagini avviati, nell’anno di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, dal Centro Servizi Volontariato provinciale di Padova, con la collaborazione del gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova coordinato dal prof. Santinello. L’obiettivo, “leggere alcuni processi con uno sguardo anche scientifico”.
Scuola in viaggio
L’Associazione di promozione sociale “I Tetragonauti Onlus” mette in campo il progetto “Viaggiando Insieme” e lancia un appello affinché, in occasione di queste festività, si crei una piccola, grande catena benefica per un gruppo di 12 ragazzi di strada a rischio di dispersione, Disturbi specifici dell’apprendimento, stranieri non madrelingua, con famiglie disfunzionali in carico ai Servizi sociali e anche provenienti dal Circuito penale minorile.
“Viene Natale”
È in radio e su tutte le piattaforme streaming e in digital download “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)” (https://lnk.to/VieneNatale), il brano inedito cantato e suonato da artisti, band, cori e orchestra di tutta la Sicilia (Puntoeacapo / Artist First). L’iniziativa fa parte del progetto solidale Sicilia Per L’Italia a sostegno delle famiglie degli operatori sanitari italiani, promosso dalla Regione Siciliana e dalla Fondazione Giglio di Cefalù.
“Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)” è un progetto di promozione della salute e
sensibilizzazione verso i corretti comportamenti da seguire in occasione delle festività natalizie per contrastare il coronavirus ed un’opera di solidarietà per trasmettere un messaggio di resilienza e speranza verso il futuro.
Sempre online su YouTube il video del brano, per la regia di Giacomo Triglia, visibile al
seguente link: http://bit.ly/VieneNatale.
Buone radici
Trenta bambini, ragazzi, suonatori adulti e musicisti professionisti insieme a Eugenio Bennato uniti in un messaggio unico: quello della musica che può salvare i giovani che vivono in un contesto difficile segnato dalla povertà educativa minorile, acuita dalle conseguenze ancora presenti del terremoto e dall’attuale emergenza sanitaria.
Debutterà così in streaming sulla pagina Facebook del progetto “RAdiCI” e sul canale YouTube dell’IITM, mercoledì 30 dicembre alle 18.30, l’Orchestra Popolare del Gran Sasso, la compagine musicale intergenerazionale nata in Abruzzo grazie al progetto “RAdiCI”, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della Povertà educativa minorile.