Coordown onlus lancia la campagna di sensibilizzazione internazionale per l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down. Testimonial dell’iniziativa il cantante Sting, che interpreta un brano sulla catena virtuosa innescata dall’abbattimento dei pregiudizi.
Ascoltiamo la presidente dell’organizzazione Antonella Falugiani.
Raccontare lo sviluppo sostenibile attraverso l’arte urbana
Street Art for Rights: diciassette opere di arte urbana di artisti nazionali e internazionali, realizzate nelle periferie di Roma per raccontare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso il linguaggio dirompente della street art. E’ il progetto che fino al 28 marzo, animerà i quartieri di Corviale e Settecamini.
“Sviluppo sociale delle comunità”: quale ruolo per il Terzo settore?
Terzo settore e sviluppo sociale delle comunità: verrà presentato nei prossimi giorni il libro edito da Fqts, il progetto di formazione per le organizzazioni del sud. Il servizio è di Clara Capponi.
È possibile immaginare un approccio diverso allo sviluppo delle comunità? Quale ruolo possono giocare gli enti di Terzo settore? A questi interrogativi tenta di rispondere Il volume “Lo sviluppo sociale delle comunità” a cura del sociologo Andrea Volterrani e Luciano Squillaci, avvocato, impegnato nelle politiche e servizi sociali e dirigente di diverse organizzazioni di Terzo settore.
Il libro è edito nella collana Le parole di Fqts. Il progetto di formazione per le organizzazioni del sud e sarà presentato in un online in programma il 25 marzo dalle 17 alle 18.30 e che vedrà la presenza di Claudia Fiaschi, portavoce Forum nazionale terzo settore, Stefano Tabò, presidente CSVnet e Marco Imperiale, direttore Fondazione con il sud.
“+ARIA”: gite virtuali per ragazzi con disabilità
Noi a spasso: sono dieci le “gite virtuali” di “+ARIA”, il progetto di Cbm onlus per 30 ragazzi e ragazze con la sindrome CHARGE, malattia rara tra le principali cause di sordocecità congenita. Gli incontri uniranno momenti di divertimento e conoscenza con le visite virtuali a uno zoo, l’acquario di Valencia e il sistema solare.
Santa Subito: in onda la storia della 1º vittima di stalking in Italia
Santa Subito: a 30 anni dalla morte di Santa Scorese, prima vittima di stalking in Italia, uccisa nel 91 a soli 23 anni, Sky Arte trasmette questa sera in prima visione televisiva il film di Alessandro Piva, prodotto da Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD.
Donne con ali: storia di Cira Celotto a Scampia
Donna con le ali. Il libro di Cira Celotto che non amava il suo corpo e ora è la coach di fitness a Scampia per 600 donne da tutta Napoli. Ascoltiamo le sue parole.
Io sono una voce: il progetto podcast di Amref
Io sono una voce: in occasione dell’8 marzo, Amref ha lanciato il suo primo podcast, disponibile sulle principali piattaforme online, per dare voce alle donne dell’Africa, abbattendo generalizzazioni e pregiudizi, incoraggiando l’approfondimento sul continente. Un racconto che non parla di vittime ma di consapevolezza e opportunità.
Teatro, “Rigenerazione”: si alza il sipario nelle carceri italiane
Su il sipario. Si chiama “Rigenerazione” l’evento online promosso da Acri per coinvolgere i detenuti in progetti di qualificazione professionale nell’ambito della cultura. Il servizio è di Clara Capponi.
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, il 26 marzo, l’associazione che riunisce le fondazioni e casse di risparmio organizza l’evento “Rigenerazione. Nuovi sperimentazioni teatrali dentro e fuori il carcere”. L’iniziativa rientra nel progetto promosso da Acri e sostenuto da 10 Fondazioni associate, che da 3 anni coinvolge circa 250 detenuti, di 12 carceri italiane, in percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro.
All’evento, che si terrà in diretta streaming dalle ore 10,30 alle ore 12,30, con la conduzione di Andrea Delogu, interverranno fra gli altri presidente di Acri, Francesco Profumo ed il Ministro della Cultura, Dario Franceschini.
Per informazioni ed iscrizioni all’evento: https://www.acri.it/peraspera21/
Online CultureLabs: luogo di incontro del settore della cultura
Online la piattaforma europea pensata per le organizzazioni del settore culturale e della società civile interessate a condividere idee, progetti e materiali dedicati al patrimonio culturale come leva di inclusione sociale. Info sul sito culture-labs.eu