Questa sera alle 21 la rappresentanza in Italia della Commissione europea trasmetterà online sulla propria pagina Facebook un evento sul diritto di ogni donna a vivere libera e sicura. L’attore Neri Marcorè e il cantautore Edoardo De Angelis, saranno protagonisti insieme a molti loro colleghi di un percorso musicale intervallato dalle riflessioni di Daniela Brancati, Dacia Maraini e Alberto Laruccia.
I cambiamenti necessari
La crisi sociale ed economica causata dal coronavirus obbliga anche il volontariato a cambiare per rispondere ai bisogni della comunità nel post pandemia. È il tema affrontato nel nuovo numero di Vdossier dal titolo “Il futuro nel presente”, disponibile in edizione cartacea e digitale. Nelle 112 pagine della rivista di approfondimento di undici Centri di servizio si parla delle trasformazioni che gli enti del Terzo settore affronteranno in questa fase di ricostruzione.
Cambiamo discorso
Ciclo di incontri on line per contrastare gli stereotipi di ruolo. Promossi gratuitamente dall’associazione Reti culturali Odv, con il sostegno del CSV Marche. “Fotografia e cinema delle donne” e “Le donne e la rete della società globalizzata” i temi dei prossimi appuntamenti in programma il 26 novembre e 3 dicembre. Le conferenze mensili proseguiranno anche nel 2021 ogni appuntamento avrà un focus tematico diverso.
Poveri e volontari in prima serata
Cresce la presenza del volontariato nei telegiornali. È quanto emerge dal nuovo rapporto “illuminare le periferie” condotto dall’Osservatorio di Pavia e promosso da Cospe, Usigrai e Fnsi. La pandemia ha stravolto l’agenda comunicativa, mettendo in primo piano temi come la crisi economica e la lotta alla povertà.
Scambi culturali
Torna “Io leggo perché” la campagna per sostenere le biblioteche scolastiche. Il servizio è di Clara Capponi.
Due milioni e mezzo di bambini e ragazzi coinvolti, 13 mila scuole, più di 2.500 librerie mobilitate su tutto il territorio nazionale per oltre un milione di libri donati. Sono questi i numeri di #Ioleggoperché un’iniziativa solidale promossa dall’associazione italiana editori per il potenziamento delle biblioteche scolastiche.
Dal 21 al 29 novembre chiunque potrà donare un libro a una scuola, scegliendo un titolo tra quelli suggeriti dagli istituti stessi o semplicemente in base alle proprie preferenze. Vista l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo quest’anno sarà possibile donare anche online, grazie all’impegno di molte librerie che hanno segnalato modalità alternative per donare rispetto all’ingresso fisico nei punti vendita. L’iniziativa è sostenuta dal Mibact insieme al Ministero dell’istruzione.
Divergenti
Al via l’unico festival cinematografico italiano dedicato all’identità di genere e all’immaginario trans. Per la sua decima edizione il festival bolognese si terrà gratuitamente online su docasa.it, la piattaforma creata dall’associazione documentaristi dell’Emilia Romagna.
Pagine piene di stomaci vuoti
Sono quattro i testi risultati vincitori della prima edizione del premio letterario “Libri contro la fame”. Per la sezione per ragazzi, è stato selezionato il silent book di Angelo Ruta, “La valigia”. Per la narrativa ha vinto “Gli anni, i mesi, i giorni” di Yan Lianke. Tra i saggi sul podio “Luci in lontananza” del giornalista inglese Daniel Trilling. Menzione speciale al volume “Fame. Una conversazione con Papa Francesco” di Gianni Garrucciu. L’iniziativa è promossa da Azione contro la fame.
Messi alla Prosa
Un diario di racconti sulla giustizia riparativa. In venti pagine sette persone e sette storie di scrittori intrecciate a quelle dei protagonisti. Il volume, disponibile online è promosso dal progetto Milone 2.0 in collaborazione con CSV Lombardia Sud.
Diritti schiacciati
“A voce alta. La libertà di espressione nel mondo. La tutela negata” è il titolo del libro edito da Kanaga, a cura di Alessandra Montesanto e Giuseppe Acconcia. Una raccolta di saggi che raccontano le continue violazioni dei diritti umani che attraversano il mondo fino ai limiti imposti alla libertà di stampa e che riguardano anche il nostro paese. Tra gli autori anche Marino Bisso, storico giornalista di Repubblica.
Come ripartiamo
È il titolo del concorso lanciato dalla Fondazione Caritro e dal Csv Trentino che mette insieme giovani e associazioni per raccontare il lockdown e andare avanti. Il servizio è di Clara Capponi.
Un concorso che coinvolga i giovani dai 14 ai 18 anni per ripartire, creare reti fra associazioni e mettere al centro dialogo e creatività. È questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Caritro insieme al Csv Trentino.
Non una semplice gara ma soprattutto un’opportunità per i ragazzi di pensare al lockdown e a quello che stanno vivendo ora, riflettendo ed elaborando le loro sensazioni con l’aiuto di associazioni culturali e di volontariato, per trasformarle in forme concrete di racconto. C’è tempo fino al 15 dicembre per presentare le idee che saranno pubblicate online e votate da una giuria di esperti. Ai migliori progetti realizzati sarà destinato un premio in denaro.