Archivi categoria: Cultura

Natale solidale


Durante le feste, diverse associazioni organizzeranno la vendita di beni o servizi per farsi conoscere e raccogliere fondi. E per evitare che la pandemia da coronavirus interrompa anche questa tradizione, il Csv di Biella Vercelli ha realizzato BiVerSo, un sito web, per offrire una vetrina alternativa a queste realtà, già messe a dura prova dalla prima ondata dell’epidemia. Le associazioni interessate a partecipare al mercatino hanno tempo fino al 18 dicembre.

Fumetti speciali


Al via la terza edizione di “Sensuability & Comics”, il concorso per illustratori sul tema della sessualità e della disabilità, promosso dall’associazione NessunoTocchiMario, per abbattere gli stereotipi attraverso fumetto e film. La scadenza è fissata al 15 gennaio. La premiazione il 14 febbraio alla Casa del Cinema di Roma.

Filo diretto


Sul sito dell’Auser il racconto di tutte le attività dell’associazione per l’invecchiamento attivo, che già da ottobre aveva confermato la sua intenzione di non chiudere le porte alle tante richieste che arrivano dalla società. In un momento così difficile un antidoto all’isolamento e alla solitudine: la voce dei volontari, le loro storie, il loro impegno a favore degli anziani soli e per la comunità.

Restituiamo la musica ai bambini


E’ questo l’appello che la rete delle associazioni musicali e forum terzo settore hanno fatto al ministero dell’Istruzione per garantire continuità percorsi musicali nelle scuole. Tra le richieste anche lo sviluppo di progetti per la DAD e di patti educativi territoriali, oltre alla riattivazione di contratti di collaborazione con gli operatori.

Comunicare l’azione


Dai Centri di servizio per il volontariato sei seminari in streaming per i giornalisti. Il servizio è di Clara Capponi.

Avvicinare il mondo dell’informazione al Terzo Settore facendo dialogare professionisti e volontari, per dare voce in modo corretto, nella cronaca quotidiana, ai temi della solidarietà. E’ questo l’obiettivo di sei incontri gratuiti e in streaming per i giornalisti promossi dai Csv di Bari e del Lazio insieme agli ordini delle rispettive regioni.

Si parte il 7 novembre a Roma con il seminario “Alle radici dell’intolleranza un’altra informazione è possibile” dedicato al confronto tra il mondo della professione giornalistica e la ricerca sulla comunicazione per arrivare a Bari con gli appuntamenti che si potranno seguire in diretta facebook per tutto novembre. Tra i temi l’uso delle piattaforme online per eventi e riunioni; i cambiamenti del welfare locale e come rendere notiziabili le attività del terzo settore.

Moleste


E’ un collettivo che promuove la parità di genere nel fumetto. Nata dalla volontà di un gruppo di autrici, disegnatrici, coloriste e giornaliste di settore, l’iniziativa parte dall’esigenza di condividere le proprie esperienze o comportamenti inopportuni che hanno coinvolto negli anni, in Italia, molte professioniste di questa arte.

Un’azione di denuncia, dunque, ma anche un’occasione di scambio e riflessione, “per la costruzione di un ambiente in cui tutte e tutti possano godere degli strumenti di parità e inclusività”.

Il riconoscimento del dono


Quindicesima edizione per il premio Gattamelata indetto dal Csv di Padova per promuovere la cultura e la pratica del volontariato e della solidarietà a livello nazionale. La consegna del premio avverrà il 5 dicembre, Giornata internazionale del volontariato. C’è tempo fino al 20 novembre per inviare le candidature.

Grandi storie in piccoli spazi


L’Auser di Terni ha raccolto in un libro finanziato dalla fondazione Carit le esperienze  vissute dai volontari durante i mesi passati a consegnare la spesa e a sostenere al telefono centinaia di persone sole. Nel libro anche ricette, poesie, testimonianze di operatori sanitari e foto del lockdown.

New generations festival


Torna da domani, 31 ottobre, fino all’8 novembre, l’evento internazionale d’arte e teatro rivolto a bambini e giovani dai 18 mesi ai 18 anni. Questa volta l’iniziativa promossa dall’associazione “Segni d’infanzia” si terrà online con un palinsesto giornaliero, dalle 9 alle 22,30, che prevede spettacoli, atelier e laboratori di cucina, podcast e radio digitale, interviste ad artisti ed esperti, spazi di dibattito e incontri.

Ripensateci


Crescono le critiche e le proteste contro le norme troppo soffocanti dell’ultimo decreto del Presidente del Consiglio. Il servizio di Clara Capponi.

Si moltiplicano le reazioni in tutta Italia ai provvedimenti dell’ultimo Dpcm che hanno segnato di fatto lo stop per tutto il comparto della cultura.
L’Arci  ha chiesto un incontro urgente con il presidente del consiglio Giuseppe Conte dopo le misure anti Covid “Un colpo durissimo per l’Arci, per le sue socie e soci, che sono più di 1 milione, e per oltre 4mila circoli che rischiano in questo modo di non riaprire – scrive l’associazione che annuncia per venerdì prossimo presidi e flash mob in tutta Italia sotto l’insegna ‘Curiamo la socialità’.

Aggiornamenti arrivano anche dal coordinamento La musica che gira composto da lavoratori, artisti, imprenditori e professionisti della musica e dello spettacolo che chiedono al Ministero e la Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo l’avvio di tavoli tecnici su Impresa, terzo settore e lavoratori per questa nuova fase emergenziale.
Il Governo ci ripensi – fa eco il Forum del Terzo settore del Lazio, con l’appello a un immediato ristoro (e nient’affatto simbolico) a tutte le categorie dell’importantissimo settore culturale, fondamentale per la vita delle persone ed anche per l’economia del nostro Paese, come di ogni nostro borgo e città.