Arci nazionale di nuovo al fianco dei lavoratori dello spettacolo che oggi tornano in piazza in oltre 20 città in tutta Italia a un anno dall’inizio della pandemia. Una mobilitazione nazionale per ricordare ancora una volta che la cultura è tra i settori più colpiti dall’emergenza sanitaria.
Buone idee
Psicoanalisi, lavoro sociale, pedagogia: sono alcuni degli elementi della rivista Dromo, che offre riflessioni e nuovi punti di vista a chi si occupa del prossimo. Ai nostri microfoni il direttore editoriale Raffaele Bracalenti.
Hate speech
E’ appena uscito #staizitta giornalista!, libro-inchiesta sul linguaggio d’odio che, per chi si occupa d’informazione, rischia di diventare un bavaglio se non una vera e propria censura. Il volume è firmato da Paola Rizzi, e Silvia Garambois dell’associazione GiULiA GIornaliste Unite LIbere Autonome.
Disegni d’amore
Torna anche se solo online, Sensuability, la mostra di fumetto e illustrazione dedicata al rapporto tra sessualità e disabilità. Il servizio è di Clara Capponi.
E’ stata inaugurata online il 14 febbraio, per la festa degli innamorati, la terza edizione di “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?” unica mostra di fumetto e illustrazione che parla di sessualità e disabilità. “La nostra sfida – spiega Armanda Salvucci, presidente di Nessunotocchimario, associazione promotrice del concorso – è contribuire a diffondere una cultura che rappresenti una fisicità differente dai soliti canoni estetici imposti dai media.
“Le disabilità illustrate – spiega la presidente dell’associazione – si sono diversificate negli anni, dalle prime tavole che rappresentavano soprattutto disabilità fisiche, a quelle di questa edizione che raffigurano invece molte disabilità invisibili e sindromi sconosciute ai più”. Collegata alla mostra, fruibile online un concorso che ha visto la vittoria di 3 opere sulle 88 proposte valutate dalla giuria di esperti.
Affido culturale
Parte da Napoli, Roma, Bari e Modena il progetto pilota dell’impresa sociale Con i bambini per donare ai minori in povertà educativa visite ai musei, spettacoli teatrali e concerti con l’obiettivo di rendere gratuiti e accessibili i luoghi della cultura e facilitare la condivisione del tempo libero tra le famiglie.
Comunicare l’Africa
È il concorso biennale lanciato da Harambee Onlus che mira a fornire un’immagine più reale del continente attraverso reportage e documentari. Tema di quest’anno: la resilienza durante la crisi, storie di coraggio in tempo di pandemia. Per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre 2021.
O ci aiuti o rifiuti
È il progetto educativo per l’infanzia dell’insegnante Giovanna Ossani che attraverso un libro e un cd di dodici canzoni indirizza i più piccoli alla scoperta di tematiche sociali, ambientali e civili. Nell’iniziativa anche una serie di video lezioni disponibili su YouTube.
Arte per la vita
12^ edizione per il concorso promosso dal CSV Foggia. Giovani talenti tra i 14 e i 30 anni potranno cimentarsi nelle arti figurative e grafiche, parole e musica, video storytelling e proporre entro il 31 marzo un’opera ispirata al volontariato e che citi almeno un’associazione.
Ed è tutto. Approfondimenti e notizie sul sociale su www.giornaleradiosociale.it
A scuola di generosità
Al via la settima edizione del Giorno del Dono, con il contributo degli studenti, dall’infanzia alla secondaria. Il servizio è di Clara Capponi.
Si scaldano i motori per la 7^ edizione del Giorno del dono la manifestazione istituita con la legge 110 del 2015 che ogni 4 ottobre celebra l’idea e la pratica del dono. Anche quest’anno i protagonisti saranno soprattutto studenti e scuole di ogni ordine e grado che potranno candidare al contest uno o più elaborati artistici: non solo video ma anche testi, canzoni, fotografie e disegni che arricchiranno la gallery dedicata alle scuole #DonoDay2021 disponibile su www.giornodeldono.org
Oltre alle possibilità di adesione dedicate alle scuole, nelle prossime settimane ripartiranno le iniziative dedicate a Comuni, enti non profit ed aziende che permetteranno a sempre più realtà di essere protagoniste di #DonoDay2021.