Biblioteca 2030: è il nome del progetto del Centro studi Pio La Torre a Palermo. Musica, economia sostenibile con il riutilizzo dei materiali, realizzazione di una web tv: queste e altre attività messe in campo per accrescere il bagaglio socio-culturale di giovani e adulti
Voci alla finestra: il podcast del Csv di Padova e Rovigo
Voci alla finestra. Il Csv di Padova e Rovigo propone un nuovo strumento di comunicazione per dare spazio a storie e buone pratiche di innovazione sociale e impegno civile. Il servizio è di Clara Capponi
Aiutare a leggere il presente e individuare nuove strategie per il futuro. Con questi ambiziosi obiettivi il Csv di Padova e Rovigo debutta nel mondo dei podcast con Voci alla finestra, un ciclo di puntate settimanali tutte da ascoltare online ogni giovedì alle 10 su Spotify e i principali canali di streaming.
Uno spazio di riflessione per mettere in circolo idee, riflessioni, analisi, temi che a partire da oggi collezionerà le voci di studiosi ed esperti come Ornella Favero giornalista e presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia; Umberto Curi, filosofo, professore emerito all’Università di Padova; Piero Formica, economista e accademico, attivo nel campo dell’economia della conoscenza. Uno spazio di approfondimento che ci aiuti a sedimentare i molti – talvolta troppi – stimoli che ci vengono proposti” spiega il presidente del Csv Emanuele Alecci.
“O i brevetti o la vita”: oggi l’evento online sul diritto alla cura
Vaccini per tutti. In occasione della Giornata mondiale della salute sulla pagina Facebook Right2Cure “click day” con artisti d’eccezione per “liberare” i brevetti da BigPharma con un milione di firme. Da Claudio Bisio a Brunori Sas e Moni Ovadia più di 30 personalità dello spettacolo si alterneranno oggi dalle 18 per sensibilizzare sulla campagna europea diritto alla cura.
Earth Bits: l’emergenza climatica raccontata al Maat di Lisbona
A regola d’arte. Si chiama “Earth Bits” l’installazione protagonista della riapertura stagionale del Museo di Arte, Architettura e Tecnologia di Lisbona. Un percorso multisensoriale che unisce scienza, cultura e design per raccontare in modo inedito l’emergenza climatica e favorire una presa di coscienza individuale e collettiva sul tema.
Contro il razzismo: al via il progetto “Fading”
Contro gli stereotipi. Si chiama “Fading” il progetto promosso da diverse organizzazioni per stimolare una riflessione sul razzismo sistemico nel nostro Paese attraverso voci afro-italiane. L’iniziativa prevede la pubblicazione di un video di un minuto ogni settimana per invitare a riflettere e intraprendere azioni concrete di informazione o attivismo.
Lo specchio di Lorenzo: oggi su Rai Yoyo il cartoon sull’autismo
Lo specchio di Lorenzo: Rai Yoyo trasmette oggi in prima visione il corto d’animazione sull’autismo che spinge lo spettatore a immedesimarsi e scoprire il mondo del piccolo protagonista. Il cartoon, diretto dalla giovane palermitana Anna Conigliaro, è arricchito da una cover di Hero di David Bowie interpretata da Elio.
Finanza per il sociale, al via la 6° edizione del premio per giovani giornalisti
Finanza per il sociale. Al via la sesta edizione del premio per giovani giornalisti che raccontano l’importanza della cultura finanziaria. Il servizio è di Clara Capponi.
“Storie di inclusione finanziaria e sociale come leva di sviluppo sostenibile” è questo il tema della nuova edizione del concorso per giornalisti under 35 promosso dall’associazione Bancaria italiana, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e la onlus Fiaba che si occupa dell’abbattimento delle barriere architettoniche.
Quest’anno il premio riguarderà quindi il tema della sostenibilità. Articoli e servizi audio o video dovranno evidenziare in che modo l’educazione finanziaria possa supportare lo sviluppo sostenibile, soprattutto in relazione al ruolo delle realtà che operano sui territori nella promozione dell’inclusione e dell’auto sostenibilità finanziaria dei cittadini. La partecipazione è gratuita e i lavori potranno essere inviati entro il prossimo 11 settembre.
“Versi Liberi”: prosegue il laboratorio di poesia nel carcere di Velletri
“Versi Liberi”: proseguirà fino ad aprile il laboratorio di poesia presso la Casa Circondariale di Velletri. Il percorso si concluderà con la pubblicazione di un’antologia contenente i componimenti poetici dei detenuti e una partita di calcio in programma a giugno tra la Nazionale italiana poeti e la neonata Rappresentativa di calcio poeti Istituto Velletri.
Saper ascoltare: arriva il volume “Tecniche per la lettura ad alta voce”
Saper ascoltare. Tutti i segreti per catturare l’attenzione dei piccoli lettori nel volume “Tecniche per la lettura ad alta voce” curato da Federico Batini e Simone Giusti, edito da Franco Angeli e scaricabile gratuitamente. Il libro arriva a due anni dal lancio di “Leggere: Forte!”, il progetto della regione Toscana per promuovere questo tipo di approccio nelle scuole.
Prevenire con il sorriso: Le Coliche promuovono lo screening neonatale
Giochiamo di anticipo: è la campagna sullo screening neonatale promossa da Famiglie SMA e Osservatorio Malattie Rare per sensibilizzare sul tema della diagnosi precoce. Per promuovere l’iniziativa, il corto realizzato dal duo comico Le Coliche, che gioca con ironia sull’importanza della tempestività.




