Appuntamento il 13 settembre al Monk di Roma con l’unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare che organizza un pomeriggio di letture. A disposizione un ampio catalogo di libri tra cui scegliere, unica differenza con una normale biblioteca è che non ci saranno volumi cartacei ma persone in carne ed ossa che racconteranno le loro storie.
MissingNotForgotten
È il titolo della campagna lanciata dal comitato per la protezione dei giornalisti in favore dei 64 reporter attualmente scomparsi nel mondo. Per 19 giorni il comitato racconterà sul proprio sito web la storia di un cronista di cui da tempo non si hanno più informazioni.
Non chiamatemi morbo
Sarà inaugurata martedì 22 settembre nel chiostro del Piccolo Teatro di Milano, la mostra fotografica “parlante” che racconta 22 storie di resistenza alla malattia di Parkinson, raccontate dalle suggestive immagini di Giovanni Diffidenti e dalle inconfondibili voci di Lella Costa e Claudio Bisio.
Ripartire dall’immaginazione
Street art e fotografia per combattere il degrado nelle periferie. Con“N.E.O.N” progetto finanziato nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, i volontari di due associazioni di Torino e del Csv locale si occuperanno di riqualificare alcuni fra i quartieri più “difficili” della città. In programma da settembre laboratori artistici ed “eventi spontanei” per il recupero degli spazi con il coinvolgimento dei residenti.
#SicuramenteVicini
È l’iniziativa di Acli Roma per stare accanto – anche in estate – alle persone in difficoltà. Il servizio è di Clara Capponi.
Prevede diversi ambiti di intervento l’iniziativa delle Acli di Roma e provincia per sostenere le persone in difficoltà anche nei mesi estivi, soprattutto dopo l’emergenza Covid-19. È già partito lo sportello itinerante di ascolto ed esigibilità dei diritti che ha fatto tappa a Corviale.
Diverse attività previste per gli anziani: un laboratorio per la creazione di mascherine e uno per imparare a utilizzare al meglio gli smartphone, la spesa a domicilio e la consegna dei farmaci con il taxi sociale, gite e visite guidate alla scoperta delle bellezze di Roma, supporto psicologico telefonico. Per bambini e ragazzi in programma laboratori educativi sulla violenza di genere laboratori di self empowerment per adolescenti e anche attività di baby-sitting per bambini da 0 a 6 anni.
Dal campo di gioco a Netflix
Anche Bebe Vio è tra gli atleti protagonisti di ‘Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi’ il docufilm che racconta la storia dei giochi paralimpici, disponibile dal 26 agosto sulla piattaforma streaming.
Paesaggi urbani
In programma a settembre a Padova una Photobike per realizzare una mappatura di spazi da rigenerare con il coinvolgimento di abitanti, associazioni, comitati e consulte di quartiere. È l’azione proposta dal Tavolo urbanistica e ambiente di Padova Capitale. In programma anche una mostra e l’elaborazione di uno studio di fattibilità.
“Dal vuoto, al volto”
In mostra da oggi fino al 30 settembre presso l’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Torino il reportage del fotografo Tomás Cajueiro realizzato insieme al Csv locale. Un eccezionale racconto della pandemia attraverso gli occhi di chi ha deciso di legare con un unico “filo narrativo” il vuoto delle strade e il volto dei volontari durante i difficili giorni del lockdown.
Sul ciglio della strada
“Marginalità”, è il titolo dell’esposizione aperta fino al 25 luglio all’ex Comac di Soverato, provincia di Catanzaro. In mostra l’impegno di Ljdia Musso, fotografa ed esperta di comunicazione e marketing, che ha ritratto gli abitanti delle strade del mondo, a cui nessuno dà voce, e che divengono protagonisti di immagini già esposte in varie parti d’Italia.
Sguardo lungo
A Bologna aperte le iscrizioni per sei laboratori teatrali sulla longevità in sei diversi quartieri. Il servizio è di Clara Capponi.
Parte il progetto “Dalle parole agli atti, idee per la longevità”, promosso da Auser Bologna per approfondire, giocando, il tema della longevità declinandolo su vari temi: il femminile, l’essere straniero, il movimento, la memoria, la disabilità e l’affettività.
I laboratori, che partiranno a ottobre, sono completamente gratuiti e si rivolgono a persone dai 18 anni in su, all’insegna dell’incontro intergenerazionale e dello scambio: le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre e ad ogni corso potranno partecipare 20 persone tra giovani e anziani. La prima fase si terrà da remoto e per aiutare i partecipanti che hanno meno familiarità con gli strumenti digitali, verrà organizzato anche un percorso formativo propedeutico su videoconferenze e social network.