Sono oltre 1200 i libri donati alle organizzazioni che operano nei reparti pediatrici, scuole, e centri diurni per minori di Bari e provincia grazie alla campagna “Regalaci un libro, regalaci un sorriso” promossa dal Csv San Nicola e la libreria Giunti al punto. I cittadini interessati potranno continuare ad acquistare e regalare libri fino al 31 dicembre 2020.
Le voci dell’accoglienza
Raccontare le vicende di chi sta affrontando l’emergenza Covid nei servizi sociali, a fianco delle persone in difficoltà. È lo spirito del ciclo di 10 podcast ideato dal coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza e realizzato dall’agenzia Be Open. Le prime trasmissioni disponibili on line sono dedicate a tre associazioni a Milano, Roma e Catania.
Torna “Sognalibero”
È il premio letterario nazionale per le carceri che punta a promuovere la letteratura e la scrittura come strumento di riabilitazione. Il servizio è di Clara Capponi.
Saranno i detenuti di 14 penitenziari a collegarsi oggi in teleconferenza per votare i romanzi in concorso per l’edizione di quest’anno che sono “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella con “Almarina” , Maria Attanasio con “Lo splendore del niente e altre storie”.
In concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico i detenuti hanno iniziato a leggere i 3 romanzi in gara all’interno dei gruppi di lettura e con l’aiuto degli educatori, sono stati indirizzati nella scelta del romanzo preferito e ad esprimere giudizi e osservazioni dettagliate sul testo e sull’esperienza di lettura. Grazie al concorso potranno confrontarsi direttamente con gli autori che saranno collegati in teleconferenza dal carcere di Modena.
Borghi in festival
Il Mibac lancia l’avviso pubblico per finanziare con 750mila euro attività al fine di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei piccoli comuni attraverso la promozione della cultura. Spazio anche a progetti che mettano i borghi in rete attraverso l’incubazione di imprese culturali di comunità e che promuovano offerte turistiche e attività di formazione innovative.
Un film speciale
Anche Save the Children partecipa al Festival del cinema di Roma con Fortuna, la pellicola di Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino. Prodotta con il patrocinio dell’associazione per accompagnare il lancio della nuova campagna “Proteggiamo i bambini”, l’obiettivo è dare cibo, scuola e protezione a tanti minori, in Italia e all’estero, colpiti dal devastante impatto socio-economico della pandemia.
L’azione che (ri) costruisce
La crisi sanitaria ha modificato il contesto in cui operano i volontari: emergono nuovi scenari che richiedono un ripensamento sulle modalità dell’operare. Per questo l’Università specializzata nata nel 2012 a Milano organizza per domani, martedì 20 ottobre, alle 18 l’incontro gratuito on line che offrirà ad associazioni e singoli individui una panoramica sulle trasformazioni in atto e sulle sfide sociali dei mesi a venire.
Ciak, si gira
A Monza torna il festival del video partecipativo per raccontare le comunità. Domani mattina spazio alle esperienze nuove con adolescenti e giovani che raccontano la loro realtà, mentre quelli del pomeriggio riguarderanno le diverse opportunità di produzione. La domenica mattina si parlerà invece delle sperimentazioni on line e dei nuovi media.
SonoFattiTuoi
E’ la nuova campagna social che invita con i fumetti a prendere parola contro il razzismo, hate speech e fake news. Il servizio è di Clara Capponi.
“Sono tutti poveri ma hanno sempre cellulari di ultima generazione e stanno senza fare niente” .Scene e discorsi di quotidiana discriminazione nei quartieri di Roma animano la nuova campagna social SonoFattiTuoi, creata dal fumettista Valerio Chiola insieme a Round Robin editrice per sensibilizzare e dimostrare come ciascuno ogni giorno abbia la possibilità di contribuire attivamente a contrastare le parole d’odio decostruire stereotipi e pregiudizi, soprattutto nel linguaggio online.
La campagna, 10 storie a fumetti pubblicate ogni giovedì sui social a partire da oggi, fa parte del progetto Pinocchio, Cultura, sport, partecipazione civica e social network per una maggiore inclusione sociale, promosso CEFA, il seme della solidarietà insieme ad altre 7 realtà nazionali del non profit e con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Nuove prospettive
Si apre sabato 17 ottobre La Settimana del Paesaggio: un ciclo di eventi per celebrare, anche in Polesine, il ventennale della firma della Convenzione Europea del Paesaggio, avvenuta il 20 ottobre 2000.
Grazie alla Co-Progettazione “Cantiere Paesaggio”, promossa e coordinata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo e realizzata dalle associazioni locali si potrà partecipare a convegni, spettacoli, performance artistiche, mostre fotografiche, installazioni tutte dedicate al paesaggio polesano e alle sue peculiarità.
Festival della partecipazione
La quinta edizione prenderà il via venerdì prossimo con tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici. Una fabbrica per costruire le nuove forme della politica e della democrazia partecipativa, per la prima volta, in una forma ibrida: alcuni eventi saranno completamente online, altri in streaming e in presenza. Tra i promotori ActionAid Italia, Cittadinanzattiva, Legambiente e UISP, in collaborazione con Slow Food e la Fondazione per l’Innovazione Urbana.