Archivi categoria: Cultura

La solidarietà in rete


Al via oggi e domani Musica Che Cura Streaming Festival, l’evento musicale online ideato da Django Concerti per raccogliere fondi dedicati all’emergenza. Una staffetta virtuale di musica live in cui si passeranno il microfono più di 30 artisti italiani e internazionali dal rap al rock, dal reggae al pop, passando per l’elettronica, il jazz e il cantautorato senza confini di genere. I proventi della raccolta fondi attiva su GoFundMe andranno a sostegno della Protezione civile

Ai tempi del virus


Il titolo fa il verso a un famoso romanzo e il libro, un e-book, parla di sentimenti, emozioni e previsioni per il dopo pandemia. Il servizio di Paolo Andruccioli.

Trentasei giornalisti e scrittori per raccontare il Covid-19, fuori dalla cronaca e dalle statistiche. “Ai tempi del virus – quando la nostra vita non fu più quella” è un libro collettivo edito da All Around, che è possibile scaricare gratis da tutte le piattaforme online. Ce lo presenta la giornalista Lucia Visca. Ascoltiamola.  (Sonoro Visca nel servizio)

A scuola di comunità


Il Coronavirus non ferma il progetto sostenuto da “Con i bambini” che coinvolge 45 associazioni coordinate dal Cesvol Umbria per creare una comunità educante per i minori della provincia di Terni. In programma mostre virtuali on line, laboratori su YouTube per il potenziamento dei talenti e tante attività ludiche e inclusive da realizzare sul web.

Tournée virtuale


È questa l’idea dell’associazione culturale Pianolink di Milano: una serie di brevi interventi musicali video che saranno ospitati sulle pagine Facebook di alcune organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti che si occupano della difesa e della cura delle persone più deboli.

Volontari sintonizzati


A Bari, al via una nuova trasmissione del CSV San Nicola su Radio social web: attraverso le voci dei volontari, racconterà le iniziative messe in campo in tutto il territorio, ma anche incontri, storie, emozioni. Ogni lunedì e giovedì alle 19. Si parte oggi.

Comunicazione digitale


La rete dei Centri di servizio sta “trasferendo” online le iniziative formative. Al via oggi il seminario organizzato dal Csv Basilicata in due edizioni, ciascuna delle quali di 3 giornate e 6 ore complessive su come ottimizzare l’uso dei social network. Il centro ha deciso di supportare tutte le associazioni mettendo a disposizione l’accesso a una piattaforma online per la gestione di riunioni e attività a distanza.

Tandem linguistico


E’ l’idea di un gruppo di ragazzi stranieri bloccati in Italia per un progetto nel corpo europeo di solidarietà. Il servizio è di Clara Capponi.

Metti una manciata di ragazzi da diversi Paesi europei bloccati in Italia dal Coronavirus: accade ad alcuni giovani impegnati tra le province di Varese, Como e Cremona in un progetto del corpo europeo di solidarietà. Chiuse le frontiere e impossibilitati a svolgere le attività negli enti di riferimento, per Ada dalla Polonia, Maria dalla Grecia, Duc dalla Germania, Elise e Ronan dalla Francia, Luisa dalla Spagna, è arrivato il tempo di progettare qualcosa per ridare senso al loro servizio. E così, grazie al supporto del Csv Insubria, è nata l’idea di un tandem linguistico on line: in pratica i giovani si sono resi disponibili per conversazioni in lingua madre via internet. Una bella occasione che va a vantaggio dei ragazzi italiani che si trovano a vivere un periodo scolastico particolare e che possono approfittare dell’occasione per allenarsi con le lingue imparate a scuola. Un gesto gratuito che presuppone però una reciprocità: i giovani stranieri, infatti, chiedono a loro volta di poter dialogare anche in italiano, al fine di migliorare il loro rapporto con la nostra lingua.

Disegnate #neverremofuori


È l’hashtag della campagna promossa dal Csv di Bari insieme all’associazione Artemes, che si rivolge soprattutto a persone o famiglie svantaggiate e che tra le sue attività comprende la scoperta di situazioni di disagio attraverso l’analisi di disegni di bambini. L’appello è a inviare disegni e foto di vita familiare, che saranno rilanciati sui social e sul sito del Csv.

Pensiamo al futuro


Vittorio Di Trapani, segretario nazionale Usigrai,  lancia la proposta di riscrivere il Contratto di Servizio Rai insieme a sindacati, parti datoriali e terzo settore, seguendo il faro della “coesione sociale”. Nel momento della ricostruzione, la Rai dovrà avere un ruolo decisivo per vincere questa sfida.

Dagli scaffali a Youtube


Per i bambini che amano le letture animate e per quelli che già frequentavano le biblioteche in cui si svolge questo tipo di attività, il Csv Brindisi-Lecce segnala le “Storie piccine” dell’associazione Amici della biblioteca di Tuglie, nel Salento, che ha deciso di pubblicare sul proprio canale delle videoletture.